Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: il festival delle 30000 lanterne

Tempo di lettura: 8 minuti

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni.

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: il festival delle 30000 lanterne

Il Mitama Matsuri al Santuario Yasukuni è uno dei maggiori festival Obon di Tokyo e si tiene circa metà luglio (dal 13 al 16) di ogni anno. La sua versione moderna si è tenuta per la prima volta nel 1947, sebbene la sua origine sia molto più lontana nel tempo.

Letteralmente significa “il Festival dell’Anima” e si basa e su una tradizionale cerimonia ancestrale giapponese condotta a metà estate, che ora è integrata nel buddismo e praticata come Bon (盆) o Obon (お盆) ad agosto.

Questo matsuri è meglio conosciuto per le sue 30.000 lanterne chiamate miakashi (みあかし), ovvero 10.000 lanterne grandi che illuminano l’accesso al santuario e 20.000 lanterne più piccole, installate nell’area interna del santuario.

Con questo termine, si intende o una lampada accesa, ma anche candele e similari, elargite come offerte religiose.

In questo articolo parleremo di Mitama Matsuri Tokyo al Santuario Yasukuni: il festival delle 30000 lanterne.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

antica foto Santuario Yasukuni il mio viaggio in giappone traveltherapists

Antica foto del santuario Yakusuni

Cosa è Mitama Matsuri Tokyo?

Nel caldo dell’estate, Tokyo si illumina di migliaia e migliaia di lanterne durante l’annuale Mitama Matsuri al Santuario Yasukuni. È il più grande festival Obon della metropoli ed è uno spettacolo da vedere. File di lanterne giganti fiancheggiano l’ampio viale di avvicinamento al santuario, mentre delicati fili di luci illuminano l’area interna. Con bancarelle di cibo, spettacoli teatrali e campanelle che suonano, Mitama Matsuri è una celebrazione vivace che onora gli antenati.

Il Santuario Yasukuni è stato al centro di controversie sul modo in cui viene ricordata la Seconda Guerra Mondiale. Costruito nel 1869, onora le anime di quasi 2,5 milioni di persone morte combattendo per conto dell’imperatore del Giappone. Tra questi vi sono migliaia di criminali di guerra condannati, oltre a civili e membri del servizio regolare che hanno perso la vita. Secondo la credenza shintoista, i kami e gli spiriti sono venerati e placati nel santuario.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il festival Mitama Matsuri fu avviato nel 1947 per consolare gli spiriti dei caduti in guerra e portare un po’ di gioia alla popolazione durante l’occupazione postbellica. La festa si svolge intorno al periodo dell’Obon estivo, quando si ritiene che gli spiriti ancestrali tornino sulla terra per una visita.

Nei primi anni, la gente portava per strada semplici lanterne fatte in casa fino al santuario. Da allora il festival si è trasformato in un’enorme produzione con 30.000 lanterne sponsorizzate da aziende e organizzazioni.

lanterne votive Santuario Yasukuni il mio viaggio in giappone traveltherapists

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: avvicinandosi al Santuario

L’energia cresce durante il lungo avvicinamento al Santuario Yasukuni, quando la folla si raduna dopo il tramonto. Le lanterne giganti sponsorizzate da province, amministrazioni comunali e aziende si allineano su entrambi i lati dell’ampio viale. Gli stili variano da semplici pagode a draghi colorati, forme astratte e disegni moderni con i loghi delle aziende. Le lanterne di Nagasaki raffigurano colombe per promuovere la pace. All’ingresso del santuario, tutti si fermano per inchinarsi, applaudire e mostrare rispetto alla maniera shintoista. Poi, passando sotto un gigantesco cancello torii rosso ornato da due enormi lanterne, i visitatori si riversano sul terreno in fermento per il festival.

Santuario Yasukuni il mio viaggio in giappone traveltherapists

Il santuario Yakusuni

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: il cortile del santuario interno

Nella piazza aperta, le bancarelle di cibo offrono di tutto, dai takoyaki alla yakisoba, fino alla banane al cioccolato, dolce tipico della capitale giapponese. La gente fa la fila per godersi birre fresche o sake durante questa festa di mezza estate. Tra uno spuntino e l’altro, amici e famiglie posano per le foto sotto le elaborate file di lanterne sospese in alto.

cortile interno Santuario Yasukuni il mio viaggio in giappone traveltherapists

Le 20.000 lanterne più piccole abbelliscono la maestosa sala principale di epoca Meiji e i boschi circostanti.

I disegni intricati raffigurano animali come fenici, tartarughe e draghi, oltre a motivi naturali. Le lanterne sono infilate tra gli alberi, raggruppate in anelli e fatte galleggiare negli stagni che circondano gli edifici cerimoniali. Il loro bagliore dorato crea un’atmosfera fantastica la sera, mentre le ombre tremolano. Il pezzo forte è una pila di lanterne esagonali graduate che si innalza come una piramide accanto alla sala principale. Le loro immagini incise illustrano la storia militare giapponese e il progresso della tecnologia. In cima, la lanterna Benten fa riferimento alla dea della saggezza, mentre le lanterne più grandi alla base onorano gli aviatori e gli ufficiali della Marina imperiale giapponese.

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: il suono rassicurante di migliaia di campanelle

Un altro momento saliente è la cerimonia del nagare-zukuri, per confortare gli spiriti con il suono prolungato di migliaia di campane suzu in bronzo del periodo Edo. Così, iniziando con un rintocco solenne, si arriva a un crescendo dinamico mentre la brezza agita i battenti creando un’eco eterea in tutto il terreno del santuario.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da m.k-ojo (@miwa_ojo)

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: esibizioni colorate sul palco

Sul palco dei concerti, i tamburi Taiko attirano le folle con coreografie drammatiche e ritmi tonanti. Danzatrici in kimono luminosi volteggiano con i ventagli mentre i musicisti suonano lo shamisen a tre corde.

ragazza ventaglio blu il mio viaggio in giappone traveltherapists

Canzoni popolari in allegria raccontano le piccole gioie della vita e il tempo che passa troppo in fretta. Nella classica danza Bon Odori, i partecipanti indossano kimono estivi yukata e si muovono con grazia in cerchio per onorare i loro antenati. Passi semplici permettono a chiunque di partecipare a queste danze ipnotiche che rappresentano la gioia di accogliere gli spiriti in visita.

Tenendo in mano dei ventagli bianchi, si muovono al ritmo della musica shamisen dal vivo in una radura buia illuminata da lanterne. Con il passare della serata, l’atmosfera conviviale cresce. I bambini si sfidano nella cattura dei pesci rossi, facendo giochi e mangiando dolcetti.

Gli adolescenti sfoggiano i colorati abiti del festival che hanno trascorso il tempo a coordinare. Coppie e famiglie passeggiano tranquillamente per le vie delle lanterne. I visitatori più anziani si rilassano sulle panchine per ammirare la scena senza tempo.

awa-odori-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Mitama Matsuri Tokyo Santuario Yasukuni: fine dei festeggiamenti

Successivamente, intorno alle 22.00, le lanterne lungo il sentiero verso il santuario sono spente, mentre i festeggiamenti sul terreno continuano fino a tarda notte. Si ritiene che gli spiriti dei morti tornino nel loro mondo quando il Mitama Matsuri si conclude. Con una grande cerimonia, le lanterne scelte sono messe su barche e lasciate alla deriva nel laghetto per guidare gli spiriti nel loro viaggio.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DJ (@japanoninsta)

Il Mitama Matsuri rimane un’occasione per riflettere su coloro che hanno sacrificato la propria vita per una causa più grande di loro. I loro spiriti sono onorati attraverso le radiose lanterne realizzate a mano per confortare le loro anime. Per i visitatori del festival, è una notte magica che celebra le gioie della vita e la condivisione della comunità.

Insomma, quando l’estate arriva a Tokyo, le lanterne luminose del Mitama Matsuri invitano i visitatori a lasciare alle spalle il mondo reale, per avventurarsi in una dimensione eterea e quasi parallela.

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

ANA è la prima a ricevere in Giappone la certificazione IATA CEIV Fresh

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!