Mode uniche nate in Giappone.
Mode uniche nate in Giappone
Per quanto si possa conoscere a fondo la cultura pop giapponese, esistono dei fenomeni sociali e dei trend che non sempre riescono ad essere colti dagli occhi di un occidentale.
In effetti, anche per chi vive in Giappone da anni, ogni giorno si possono trovare delle cose davvero sorprendenti.
È abbastanza comune nei Nativi la tendenza a inventare cose nuove ed alcune di queste possono apparire stravaganti e uniche. Perciò in questo articolo esploreremo alcune delle tendenze principali, mode uniche nate in Giappone, che in alcuni casi si sono diffuse nel resto del mondo.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
1) Mode uniche nate in Giappone: Decora
Il nome Decora sta per decorazione e proviene dall’inglese decoration. Forse qualcuno ricorderà la moda Decora Key trend negli anni Novanta nel Paese del Sol Levante. Da allora, sebbene abbia subìto una battuta d’arresto nei primi anni 2000, di recente sta riguadagnando popolarità.
Si basa su trucco naturale, nel dare più enfasi infantile al viso, ma ciò che è interessante riguarda la selezione di accessori. Colori luccicanti o pastello, la fanno da padrone. E i fan di questo stile usano tutto in tonalità multicolor.
Adesivi per il viso, brillantini, cerotti colorati, forcine, fermagli e fiocchi; braccialetti e collane; calzini multicolori e scaldamuscoli per dare spazio al loro sentirsi e voler apparire infantili.



Decora kei
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
2) Mode uniche nate in Giappone: Sakura in tutto
Il Sakura rappresenta il Giappone, tanto da essere quasi un cliché per gli occidentali. Ed in effetti anche i giapponesi mantengono alto questo stereotipo usando il sakura praticamente in tutto.
Se parliamo di cibo e bevande, nella stagione dell’Hanami, anche Starbucks propone menu dedicati ai sakura.
In più, uno dei formaggi più famosi del Giappone è il formaggio Sakura (Sakura Chīzu, 桜チーズ), una sorta di Camembert stagionato e completato con fiori di ciliegio in salamoia.
Ed esistono Kitkat limited edition al gusto di sakura, ma anche Coca-Cola alla ciliegia, torta castella gusto sakura, patatine Calbee sakura, cioccolato, patatine e persino hamburger.



Marzia con il caffé dedicato all’Hanami ad Odaiba
Infatti il cioccolato sakura (桜チョコ) è davvero popolare in Giappone in primavera che ricordiamo essere uno dei periodi dell’anno ideali per visitare il paese, dove tutti i menu propongono sakura con combinazioni creative, rendendoli un enorme successo.



KitKat Sakura Limited Edition
Anche Meiji – che è uno dei marchi più famosi in Giappone per la cioccolata – propone una collezione speciale, in particolare Porute, cioccolato al gusto di sakura.
Pure Pocky ha i suoi bastoncini di cioccolato bianco sakura, che rendono più divertenti i giochi Pocky mentre KitKat produce un’intera linea di waffle sakura. I konbini a primavera sono tutti invasi da prodotti a tema sakura.
Infine anche McDonald’s non rinuncia al fascino dei sakura con i famosi sakura buns dal colore rosato, panino con hamburger di sakura, insieme alla fetta di carne ben condita, senape e insalata.



Meiji Porute
3) Mode uniche nate in Giappone: isshoni benkyou shiyou (一緒に勉強しよう)
In Giappone gli studenti si riprendono mentre studiano e monetizzano su YouTube! Questa moda sembra essere esplosa alla fine del 2016, grazie al famoso YouTuber giapponese Hajime Syacho, che ha caricato un video di un’ora intera mentre studiava.
Hajime non è stato il primo, ma ha ispirato questa moda tra gli adolescenti giapponesi e da allora si trovano centinaia di video del genere. La maggior parte di questi durano 60 minuti e sono piuttosto silenziosi.
Cercando su YouTube 一緒に勉強しよう (isshoni benkyou shiyou, ovvero studiamo insieme, troverai tanti contenuti dello stesso tipo).
Questa moda “study with me” non esiste solo in Giappone e praticamente oggi se ne trovano di qualsiasi nazionalità.
Se hai difficoltà a concentrarti, studiare guardando un video del genere può dare la giusta motivazione. E se non frequenti la scuola, ma necessiti di concentrazione per il lavoro, esiste anche l’alternativa di video di più ore di persone che lavorano alla scrivania.
Di seguito in video di ひまひまチャンネル@hima_hima.
4) Mode uniche nate in Giappone: Purikura
Purikura (significa “print club”) ed il Giappone sono celebri quanto i distributori automatici, ma gli stranieri spesso ignorano la loro esistenza. Cosa è Purikura? Parliamo di una sorta di cabina fotografica da sempre popolare fra i giapponesi che porterà divertimento.
Le cabine fotografiche Purikura sono un altro tratto rappresentativo della cultura nipponica! Gli strumenti di modifica Purikura hanno lo scopo di rendere le persone e le foto più kawaii, con alterazione vistosa e e a volte grottesca degli scatti.
Con Purikura puoi aggiungere cuori, adesivi, stelle, frasi e qualsiasi altra cosa voglia aggiungere.
Anche prima di ritoccare personalmente le foto con gli strumenti di modifica, la maggior parte delle macchine Purikura aggiunge variazioni predefinite: tipo pelle luminosa e levigata, occhi più grandi (e un po’ inquietanti), mento affilato, etc.
Insomma “miglioramenti” kawaii che spesso rendono le persone più aliene che umane.
Quando hai finito, puoi stampare la tua opera e inviarla o condividerla sui social media con l’hashtag #プリクラ per entrare appieno nel mood di questo trend!



Effetto Purikura di una cabina fotografica a Shibuya
5) Mode uniche nate in Giappone: Ganguro
Pelle abbronzata marrone e capelli chiari, sono un trend diffuso in Giappone. L’idea tradizionale di bellezza nel Paese del Sol Levante, è pelle pallida e bianca e capelli scuri, quasi come una regola non scritta.
Tuttavia, sempre negli anni Novanta, nacque un trend contro quest’idea classica di bellezza, nota come “Ganguro” (ガングロ) che significa “intensamente nero”. Perciò, pelle marrone, capelli chiari, arancioni, biondi o grigi, abbinato a trucco bianco di labbra, naso, e l’area intorno agli occhi, sono espressione di questa tendenza.
Il look è completato da ciglia finte, abiti luminosi e accessori brillanti.
Questa tendenza ha iniziato a perdere popolarità negli ultimi anni ed è stata una specie di boom qualche anno fa, dimostrando comunque uno dei lati più unici del Giappone.



Ganguro – Fonte: Wikipedia
6) Mode uniche nate in Giappone: Shironuri
A parte Ganguro, molti conoscono lo stile Lolita che popola le strade di Harajuku, ma non vedrai qui nessun fan di Shironuri (白塗り) poiché questi si considerano contro-cultura della contro-cultura della moda giapponese.



Lolita ad Harajuku
Molti seguaci Shironuri rimangono all’interno di gruppi e raramente si mostrano per le strade di Tokyo, sebbene siano opere d’arte viventi.
Questa moda utilizza elementi tradizionali giapponesi come pittura bianca per il viso, kimono, hakama e abiti tipici indossati da antichi attori teatrali e geisha giapponesi.
La tendenza Shironuri non dà dettami su cosa indossare, tuttavia il must è coprire tutta la pelle visibile di bianco.
Altre caratteristiche di Shironuri sono l’eyeliner nero, spesso e pesante e l’uso di ciglia finte con l’idea di creare occhi da panda.
Ecco un tutorial per questo genere di make-up.
Insomma, è innegabile che il Giappone abbia aspetti davvero particolari legati alla sua cultura. Il Paese del Sol Levante ha tradizioni antiche, attrazioni mozzafiato, mode uniche, tendenze un po’ bizzarre che però lo rendono un luogo straordinario.



Marzia Parmigiani con la felpa limited edition Maria Escoté per Desigual
Ti lasciamo con alcuni suggerimenti relativi ai migliori hotel di Tokyo, Kyoto e Yokohama.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie



Altro, in questo blog di viaggio:
Cool Japan: perché il Giappone piace così tanto?
Wagyu: tutto sul prelibato manzo del Giappone
Guida di Harajuku: fra stile e attrazioni tutto sul centro della cultura kawaii di Tokyo
Perché i giapponesi sono così cortesi?
Come assistere all’epica asta del tonno del mercato Toyosu a Tokyo
20 top brand di abbigliamento del Giappone
Come prendere i treni in Giappone
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?