Indice
Museo del Ramen di Yokohama.
Museo del Ramen di Yokohama: esplorare Shitamachi di Tokyo
Si dice che il Giappone vanti un numero impressionante di oltre 32.000 ristoranti di ramen (ラーメン). L’afflusso di turisti internazionali che visitano il Paese del Sol Levante, proprio per assaporare questa prelibatezza, testimonia la popolarità globale di questo piatto.
Tuttavia, intraprendere un viaggio in lungo e in largo in terra nipponica per assaggiare le diverse varianti, può essere costoso e richiedere molto tempo. Per risolvere questo impasse, un’alternativa è quello di visitare il Museo del Ramen di Shin-Yokohama.



Elina di fronte al Museo del Ramen di Yokohama
Qui potrete gustare un’ampia selezione di ramen, accuratamente scelta da ogni angolo del paese!
Il Museo del Ramen ha un concept davvero particolare: replicare le strade edokiane dell’anno 1958, considerato l’anno di nascita del ramen istantaneo. Mira a fornire ai visitatori un’esperienza nostalgica e uno sguardo alla storia del ramen come mai l’avete visto prima!
Pronti a fare un viaggio nel tempo? In questo articolo presenteremo il Museo del Ramen di Yokohama: esplorare Shitamachi di Tokyo.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!


Cosa è il Museo del ramen di Yokohama?
Il Museo del Ramen di Shin-Yokohama (Shin-Yokohama Ramen Hakubutsukan) è uno spazio dedicato alla storia del ramen e alle varie preparazioni dell’amato piatto di noodle di origine cinese.
Il museo è stato inaugurato nel 1994 e si trova a Shin-Yokohama, nella prefettura di Kanagawa. In effetti, questo luogo è stato progettato per ricreare l’atmosfera degli anni ’50 e ’60 del Paese del Sol Levante, quando il ramen era un piatto particolarmente popolare tra i giapponesi.
Esplorate il Museo del Ramen di Shin Yokohama: una destinazione imperdibile
Il Museo del Ramen di Shin Yokohama, inaugurato nel 1994, ha la particolarità di essere il primo museo al mondo dedicato esclusivamente al ramen. Serve come vetrina completa per i rinomati punti di ristoro del ramen in tutto il Giappone, tra cui Sapporo, Hakata, Kumamoto, Kitakata, Tokyo e Yokohama.
L’obiettivo del museo è fornire un unico spazio in cui gli appassionati di ramen possano assaporare i diversi sapori e stili di ramen disponibili in tutto il Paese.
Una caratteristica notevole di questo museo è la sezione dedicata alla storia del ramen, che approfondisce le sue origini giapponesi, la sua evoluzione e il suo status contemporaneo (si trova al primo piano). Guarda il video Museo del Ramen di Shin Yokohama girato all’interno!
Inoltre, c’è un’area separata dove i visitatori possono cimentarsi nella preparazione del proprio ramen partendo da zero. Questa esperienza interattiva prevede la preparazione dei noodles con il metodo tradizionale cinese noto come “battitura del bambù verde”. Vale la pena di notare che è necessaria la prenotazione anticipata, quindi ricordate di pianificare la visita al museo.
Come dicevamo, questo spazio ospita diversi ristoranti di ramen che servono varie tipologie di questo piatto, provenienti sia dalle tante regioni del Giappone, ma anche dal resto del mondo. Inoltre, il museo ha una galleria che presenta la storia del ramen e la sua evoluzione nel corso degli anni.
Al primo piano, il Museo del Ramen presenta la ricca storia dei ramen in Giappone, compreso il notevole successo del ramen con noodles istantanei. Il museo mostra l’ampia gamma di noodles, brodi, condimenti e ciotole utilizzati in tutto il Giappone e illustra il processo di produzione dei noodles.
Nei due piani interrati, i visitatori possono esplorare una replica meticolosamente realizzata di strade e case in pieno stile Shitamachi.
Cosa è Shitamachi?
Shitamachi è un termine giapponese neutro che si riferisce ai tradizionali quartieri popolari di Tokyo, in particolare quelli situati nella parte orientale della città. La parola “shitamachi” si traduce letteralmente in “città bassa” o “centro”, in contrasto con le aree più eleganti e moderne di Tokyo.
I quartieri Shitamachi sono noti per il loro fascino storico, l’architettura tradizionale conservata e il forte senso di comunità. Queste aree si sono sviluppate durante il periodo Edo (1603-1868) ed erano abitate da mercanti, artigiani e gente comune.
Sono caratterizzati da strade strette, piccoli negozi e case tradizionali in legno. Tra le aree shitamachi più note di Tokyo vi sono Asakusa, Yanaka, Ueno e Nezu.
Questi quartieri offrono uno scorcio della vecchia Tokyo con le loro strade suggestive, i templi e i santuari storici, le vie dello shopping tradizionale e i mercati locali.
Shitamachi è spesso associato a un’atmosfera più rilassata e nostalgica rispetto alle vivaci e moderne zone di Tokyo. Molte persone visitano questi quartieri per sperimentare la cultura tradizionale, provare il cibo di strada locale, visitare i siti storici e immergersi nel fascino antico di Tokyo.
In generale, Shitamachi è un termine usato per descrivere i quartieri tradizionali e popolari di Tokyo che hanno mantenuto il loro carattere storico e offrono uno sguardo sul passato della città.
Shitamachi del Museo del Ramen di Yokohama
Nell’area Shitamachi del Museo del Ramen di Yokohama, si trovano nove ristoranti di ramen, ognuno dei quali propone un piatto diverso a rappresentare le tante regioni del Giappone.
È progettata come un vicolo con piccoli negozi che vendono snack tradizionali, dolci, souvenir e abitazioni con tanto di elettrodomestici come vecchie tv in bianco e nero, funzionanti.



Momofuku Ando, inventore dei noodles istantanei
Per coloro che sono interessati ad assaggiare più piatti di ramen, ogni ristorante offre “mini ramen”, una porzione più piccola del loro piatto tipico. I biglietti per i pasti possono essere acquistati presso i distributori automatici di fronte a ogni locale.



Elina e Marzia all’interno del Shitamachi Ramen Museum
Esclusi i membri fondatori del 1994, la formula attuale della ristorazione consiste nella Famous Store Series, ovvero nella food court si alternano in formato staffetta di 3 settimane circa, una trentina di ristoranti di ramen, provenienti dalle regioni più disparate come Hokkaido nel nord e Kyushu nel sud, così come chef provenienti da tutto il mondo, Italia compresa.


Ecco alcuni dei ristoranti del Museo del Ramen di Yokohama
1) Ryu Shanghai Honten: un ramen di miso rosso piccante unico nel suo genere, con piccole sardine essiccate mescolate ad un brodo di maiale e pollo. I voluminosi tagliolini impastati in casa, sono di tipo spesso.
2) Rishiri Ramen Miraku: il ramen dell’isola Rishiri di Hokkaido. Il ramen yaki-shoyu a base di salsa di soia ricca, è un piatto esclusivo realizzato con grandi quantità di alghe di Rishiri. Una zuppa ricca di sapori, completata da spaghetti chijiremen (ondulati) invecchiati e di medio spessore.
3) Asakusa Rairaiken: 100 anni di tradizione. Questo popolare ristorante di ramen è stato riportato in vita in collaborazione con il successore di Rairaiken. I noodles sono prodotti da Aodake Teuchi con Satonosora, grano giapponese della stessa varietà della ricetta originale. La zuppa è il risultato della condensazione dell’umami degli ingredienti di produzione nazionale.
4) Ryukyu Shinmen Tondo: squisito ramen aromatizzato al sale, con la benedizione della natura di Okinawa, risplende di un colore dorato. Nel 2023 ricorre il 22° anniversario di Ryukyu Shinmen Tondo.
5) Komurasaki: il ramen di Kumamoto a base di tonkotsu (osso di maiale). Komurasaki è un ristorante di Kumamoto, fondato nel 1954. È l’unico ristorante di ramen aperto sin dall’inaugurazione del Museo del Ramen di Shin-Yokohama e il motivo per cui è apprezzato, è la sua zuppa gustosa.
I workshop del museo
I visitatori hanno la libertà di scegliere e visitare i ristoranti che preferiscono, pagando individualmente. Occasionalmente, sono disponibili anche negozi pop-up per un periodo di tempo limitato.
In più, le diverse mostre propongono informazioni sul ramen, ingredienti utilizzati e tecniche coinvolte nella preparazione di questo piatto popolare.
Il Ramen Museum offre occasionalmente laboratori a tema dove i visitatori possono imparare l’arte di fare questo piatto da zero.
Questi workshop sono una grande opportunità per fare esperienza pratica e comprendere il processo alla base di questa delizia culinaria.
Dopo aver assaporato le diverse opzioni di ramen, tornate al primo piano per esplorare l’ultima sezione: il negozio del museo.
Qui è possibile dare un’occhiata all’ampia selezione di utensili legati al ramen, come mestoli, affascinanti oggetti in miniatura come ciotole e cucchiai da ramen, e persino acquistare magliette a tema ramen.
Inoltre, il negozio offre confezioni di ramen istantaneo provenienti da varie parti del mondo, il che lo rende una destinazione perfetta per chi è curioso di conoscere i sapori internazionali del ramen.
Indirizzo: il Ramen Museum Yokohama si trova nel quartiere Shin-Yokohama, appena fuori Tokyo. L’indirizzo esatto è 2-14-21 Shinyokohama, Kohoku-ku, Yokohama, Prefettura di Kanagawa.
Come arrivare al Museo del Ramen di Yokohama?
Da Yokohama: tempo necessario: 15 minuti
Indicazioni: Yokohama→Shin-yokohama (metropolitana di Yokohama)→Shinyokohama Ramen Museum (uscita 10 minuti).
Da Shinjuku: Tempo richiesto: 50 minuti
Indicazioni: Shinjuku→Shibuya (linea JR Yamanote)→Kikuna (linea Tokyu Toyoko)→Shin-yokohama (linea JR Yokohama)→Shinyokohama Ramen Museum (a piedi).
Da Shinagawa: Tempo richiesto: 11 minuti
Indicazioni: Shinagawa→Shin-yokohama (linea JR Tokaido Shinkansen)→Shinyokohama Ramen Museum (a piedi).
Quanto costa il biglietto del Museo del Ramen di Yokohama?
- Adulti (dai 19 anni in su) 330 yen
- Bambini (da 6 a 12 anni) e anziani (60 anni) 50 yen
- Gratuito per bambini di età inferiore a 6 anni.
In questo articolo abbiamo parlato del Museo del Ramen di Yokohama: esplorare Shitamachi di Tokyo, un luogo imperdibile per gli amanti della popolare specialità gastronomica del Giappone. Se vi trovate a Yokohama, potete abbinare questa visita a quella del Cupnoodles Museum Yokohama: entrambi questi spazi non sono solo musei dedicati al cibo, bensì un potente strumento per approfondire la storia e la cultura del Paese del Sol Levante.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
Storia dei ventagli giapponesi
Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona