Numeri giapponesi da 1 a 10.
Numeri giapponesi: imparare a contare da 1 a 10
Non so voi, ma noi abbiamo sempre trovato i numeri giapponesi davvero affascinanti.
Così come siamo abituati in Occidente con i nostri numeri arabi, quando ci siamo trovate per la prima volta alle prese con i numeri giapponesi, è stato tutt’altro che facile. Anche se non sembra probabile, in un viaggio in Giappone incontrerete questi numeri un bel po’ di volte.
Uno dei classici è Asakusa, al tempio Senso-ji, magari alle prese con la pesca degli omikuji.
Cosa sono gli Omikuji? Si tratta bigliettini della fortuna recanti all’interno una predizione divina sul futuro. Il procedimento è semplice: si estrae da scatole di metallo ottagonali un bastoncino di bambù, sul quale è inciso un numero.
Da lì, occorre essere abili nel trovare il kanji corrispondente, consultando i tanti piccoli cassetti di legno e senza sapere i numeri giapponesi, è un po’ complicato.
Ma non divaghiamo oltre: in questo articolo scopriremo alcuni numeri giapponesi e come contare da 1 a 10, menzionando anche lo zero.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
I numeri giapponesi da 1 a 10
Potrebbe sembrare cosa da poco, ma saper contare da 1 a 10 in giapponese è fondamentale. Si tratta di un’utile base quando dovete comprare qualcosa e sebbene la pronuncia dei numeri in giapponese possa variare a seconda della situazione, essenzialmente di seguito troverete poche semplici regole da seguire.
I numeri giapponesi da 1 a 10: Zero/0: Rei e Nuru
Rei è la pronuncia nativa di zero e in kanji si scrive 零, mentre in hiragana è così: れい. Ma zero si può pronunciare anche “nuru”, che come diverse parole giapponesi di recente introduzione, deriva dall’inglese. Nuru si scrive ゼロ ed in hiragana risulta così: ぬる.
Uno/1: Ichi
Ichi è la pronuncia di “1” ed è semplice da ricordare, poiché il suo kanji corrisponde ad una linea orizzontale (一), mentre in hiragana è いち.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
I numeri giapponesi da 1 a 10: Due/2: Ni
Il kanji per “2” (si pronuncia “ni”) segue la stessa regola di uno, ovvero è composto da due linee orizzontali (二). In hiragana si scrive に.
Tre/3: San
Negli scorsi anni, Sanmitsu (三 密) un’espressione usata nel Buddismo Tendai e Shingon del Giappone che significa più o meno “tre Misteri” è stata utilizzata durante la pandemia, quando si parlava delle “Tre C” per prevenire i contagi, tanto da renderla una delle parole dell’anno per il 2020.
Senza divagare oltre, come forse avrete capito, il numero 3 in giapponese si dice “san” ed il suo kanji è formato da tre linee orizzontali (三), mentre il suo hiragana è さん.
I numeri giapponesi da 1 a 10: Quattro/4: Shi/Yon
Shi è l’on’yomi (lettura cinese) di questo carattere. E considerate che la maggior parte degli on’yomi è arrivato in Giappone tra il VI e il X secolo.
Yon, invece, è il kun’yomi (lettura nativa giapponese) di questo carattere. Il kanji per il numero 4 è 四, mentre gli hiragana sono し(shi)/ よん(yon).
Cinque/5: Go
Il numero 5 in giapponese si dice “go” ed il suo kanji è 五, mentre in hiragana è ご.
I numeri giapponesi da 1 a 10: Sei/6: Roku
Il numero 6 si pronuncia roku ed il suo kanji è 六, mentre in hiragana è ろく.
Sette/7: Shichi / Nana
Nana, vi dice qualcosa?
Ebbene sì, il nome del noto personaggio manga di Ai Yazawa significa proprio “7” e non è un caso che l’altro personaggio femminile di nome Nana venisse chiamato “hachi”, ovvero 8.
Anche in questo caso, “shichi”, è l’on’yomi, mentre il secondo, “nana”, è il kun’yomi.
Il kanji relativo è 七, mentre in hiragana si scriveしち(shichi) / なな (nana).
Una curiosità: nel manga, Nana scrive il suo nome in Katakana (ナナ) che è l’alfabeto giapponese usato solitamente per le parole di origine straniera.
I numeri giapponesi da 1 a 10: Otto/8: Hachi
“Otto” in giapponese si dice “hachi” ed il kanji è 八, mentre in hiragana si scrive はち.
Nove/9: Kyuu / Ku
Il nove in giapponese si pronuncia Kyuu o Ku ed il suo kanji è 九, mentre in hiragana si scrive きゅう.
I numeri giapponesi da 1 a 10: Dieci/10: Juu
Dieci in giapponese si pronuncia “juu” ed il kanji è 十, mentre in hiragana si scrive じゅう.
Le pronunce di cui abbiamo parlato sopra, se non hanno una versione alternativa, sono da considerare on’yomi.
Quando contate cose specifiche in giapponese, occorre aggiungere i contatori alla fine del numero.
Facendo qualche esempio, si può usare mai (kanji: 枚, hiragana: まい) per contare oggetti sottili come carte o fotografie. Puoi usare satsu (kanji: 冊, hiragana: さつ) se conti i libri e hon/pon/bon (kanji: 本, hiragana: ほん/ ぽん/ぼん) per contare oggetti lunghi e sottili del tipo biro o matite.
Questa era una prima e semplice infarinatura relativa ai numeri giapponesi. Ovviamente il contenuto è fatto per coloro che hanno curiosità e desiderano imparare informazioni utili prima di visitare il Paese del Sol Levante.
E non è da intendersi come articolo esaustivo di tutto ciò che riguarda i numeri giapponesi, poiché ovviamente ci sarebbe tanto altro da dire.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Omikuji e fortuna: la predizione del futuro in Giappone
8 saluti giapponesi comuni facili da imparare
Complimenti in giapponese: 12 frasi utili da usare per un viaggio in Giappone
Come funziona il Japan Rail Pass? Quanto costa?
Studiare in Giappone: guida per studenti internazionali
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea