6 numeri sfortunati in Giappone: fra superstizione e cultura

Tempo di lettura: 6 minuti

Numeri sfortunati in Giappone.

6 Numeri sfortunati in Giappone: fra superstizione e cultura

Ogni paese del mondo ha le sue forme di scaramanzia e superstizione ed il Giappone non fa eccezione. Infatti in terra nipponica, esistono alcuni numeri considerati sfortunati, che le persone desiderano evitare perché reputati portatori di sfortuna.

Ovviamente, per ognuno dei numeri sfortunati in Giappone, c’è un significato ben preciso. Scopriamo di cosa si tratta.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, ti invitiamo a visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

copertina uomo giapponese spaventato Numeri sfortunati in Giappone

1) Numeri sfortunati in Giappone: il 9 è considerato portatore di sofferenza 

Il numero “9” è considerato uno dei più sfortunati in Giappone e quasi tutti desiderano evitare di incontrarlo. Ma perché il numero 9 porta sfortuna per i giapponesi? Essenzialmente, il numero 9 è “苦” in caratteri cinesi ed il significato di “苦” è “soffrire” in giapponese e si pronuncia “ku”. Ma “ku” suona come la parola per sofferenza (苦) e per questo, spesso è pronunciato kyu. Perciò, difficilmente troverai prodotti in vendita in Giappone a 99 yen o 999 yen.

Dato che il 9 è considerato sfortunato, molti ospedali non usano questo numero per le stanze, poiché non desiderano portare cattiva influenza ai pazienti o ricordare la sofferenza.

Numeri sfortunati in Giappone

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

2) Il 4 è considerato morte in Giappone

Il numero 4 ha una triste fama, non solo in Giappone, ma anche in Corea del Sud per gli stessi motivi. Infatti, il numero 4 è “死” in caratteri cinesi e significa “morte”, parola che suona come “shi” in giapponese.

Perciò, il 4 può essere pronunciato sia “shi” o “yon” dalla lettura cinese e giapponese. Per questo motivo, ci sono hotel e appartamenti che escludono questo numero dalla sequenza di camere.

4 quattro Numeri sfortunati in Giappone

3) Numeri sfortunati in Giappone: “42” “43” e “49” 

In Giappone, non solo i singoli numeri, ma anche alcune combinazioni degli stessi, portano sfortuna.

Questo il caso di “42” che per i giapponesi significa di “andare a morire” poiché “42” è scritto “死に” (morto) in giapponese e non mette di certo il buonumore.

42 l mio viaggio in giappone traveltherapists Numeri sfortunati in Giappone

Insomma il numero 42 è considerato sfortunato, perché la pronuncia somiglia alla parola “Shini” che prende sempre il significato di morire e quindi richiama trapasso prematuro.

Il numero 43 si pronuncia Shizan, traducibile come “nati-mortalità”. Ecco perché negli ospedali giapponesi solitamente la stanza numero 43 è assente nel reparto maternità.

Numeri sfortunati in Giappone

Mentre il “49” evoca nel popolo giapponese il significato di “morire in una morte dolorosa”.

Infatti, “49” è scritto come “死苦” quindi qualcosa come “morire soffrendo”. Ma considerando che 4 e 9 sono i principali numeri sfortunati in Giappone, non sorprende che anche la combinazione sia considerata negativa.

49 Numeri sfortunati in Giappone

.

4) Il 13 porta sfortuna come in Occidente 

Anche il 13 è considerato sfortunato nella cultura giapponese, ma la superstizione è stata adottata dall’Occidente e quindi ha i medesimi significati.

13 Numeri sfortunati in Giappone

Numeri sfortunati in Giappone: perché sono così importanti?

Certamente, non solo in Giappone, ma ovunque esista la superstizione, i numeri sfortunati fanno sì che le persone si predispongano in modo negativo.

Hai mai sentito parlare del fatto che negli Stati Uniti il giorno venerdì in combinazione con il 13, fa registrare un numero maggiore di incidenti stradali?

 

Ovviamente stiamo parlando di suggestione derivata dalla superstizione che nonostante il progresso, continua ad albergare nell’intimo di tante persone, senza distinzione di cultura e nazionalità.

Un po’ come la profezia che si auto-avvera, se ci succede qualcosa di brutto, tenderemo a legare l’evento a qualche data considerata jellata, quasi come a trovare una “spiegazione” della sfortuna capitata.

Così, ecco che anche in Giappone, alcune persone – ovviamente non tutti – tenderanno ad evitare questi numeri per il parcheggio, l’armadietto scolastico, lo spogliatoio, la data di nozze o la casa da comprare e affittare.

La regola del “non ci credo, ma..” tende a travalicare culture e a solleticare la scaramanzia anche di popoli così differenti dagli occidentali.

Concludiamo dicendo che numeri fortunati della cultura giapponese sono il 7 per la sua importanza nel buddismo e l’8 per la sua forma.

7 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Curiosamente, a differenza dei numeri sfortunati, i motivi della fortuna non hanno nulla a che fare con la pronuncia. Il 7 è legato ai sette dei della fortuna (七福神). Anche se è meno noto, l’8 è considerato fortunato per la forma – 八. Infatti, chiamato suehirogari (末広がり), porta fortuna perché si allarga nella parte inferiore e questo ricorda prosperità e crescita.

8 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Insomma, avrai capito che i giapponesi tendono ad essere piuttosto superstiziosi: per questo i numeri sfortunati e fortunati sono davvero importanti nella loro cultura.

firma marzia parmigiani

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigianiAltro, in questo blog di viaggio:

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Articolo Repubblica Traveltherapists

Diffondi il verbo!