Indice
Nyan Nyan Ji: il santuario giapponese dove i monaci sono gatti
Se c’è una cosa che abbiamo capito del Giappone, è che se immagini qualcosa nella tua testa, probabilmente lo troverai anche nella realtà.
Il paese del Sol Levante è famoso per città incantevoli, paesaggi suggestivi, divertimento, cibo sfizioso e tanto altro.
Ma in questo articolo voglio presentarti qualcosa di davvero particolare: Nyan Nyan Ji, il santuario giapponese dove i monaci sono gatti!
L’importanza di templi e santuari in Giappone
In Giappone, i templi buddisti ed i santuari shintoisti – in particolare – sono considerati gli edifici religiosi più numerosi, famosi e importanti.
Molti turisti visitano questi luoghi per pregare o meditare nella pace della loro atmosfera.
La sola Kyoto, l’antica città imperiale, ha oltre 2000 santuari e templi.

Meow Meow Shrine (Nyan Nyan Ji)




All’ingresso del Santuario di Nyan Nyan, sarai accolto dall’attuale monaco gatto: si chiama Koyuki ed è una bellissima micia bianca).

Ma Koyuki non è l’unica ad apprezzare la folla del santuario.
Questo particolare santuario per gatti in Giappone ha anche altri monaci altrettanto affascinanti!
Al lavoro nel tempio come monaci assistenti ci sono tre gatti maschi (Waka, Chin e Aruji) e tre femmine (Ren, Konatsu e Chicchi).
Koyuki ama interagire con i visitatori e dentro il santuario è possibile ordinare cibi e bevande a tema gatto.
Il proprietario di Koyuki ha rivelato che il Meow Meow Shrine è stato aperto da un artista giapponese, noto pittore di santuari e templi, Toru Kaya nel 2016.
Non è un caso che il famoso pittore sia anche un grande fan dei gatti, il che spiega il tema principale del tempio!
Anche la scenografia è incantevole perché tutta dedicata ai gatti con statue e disegni che potrete anche acquistare.
Infatti il santuario ospita anche opere d’arte a tema felino come disegni e statue per farti apprezzare ancora di più la loro bellezza.



Koyuki e il resto degli adorabili monaci del santuario ti stanno aspettando.
Se volete seguirli su Instagram, cliccate qui.
Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”.