Ochugen: la tradizione dei regali estivi in Giappone

Tempo di lettura: 6 minuti

Ochugen regali estivi in Giappone.

Ochugen: la tradizione dei regali estivi in Giappone

In Giappone ci sono tradizioni inquadrabili nella sua complessa e antica storia, che in qualche modo continuano ad essere tramandate durante i caldi mesi estivi,

In effetti, nel paese del Sol Levante, esiste una vera e propria cultura del regalo in Giappone  sia nei mesi estivi, chiamata Ochugen (お中元) – ovvero regalo di metà anno – sia durante i mesi invernali, definita Oseibo (お歳暮), regalo di fine anno.

In Giappone, aggiungendo la “o” davanti alla parola, otterremo una forma più gentile.

Ecco perché in questo contesto, la o diventa un prefisso applicato a Chugen e diventa Ochugen; allo stesso modo, funziona anche per gli Oseibo, regali di dicembre.

In questo articolo, parleremo dell’usanza giapponese di fare i regali di luglio (Ochugen), i doni di metà anno.

Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla possibile riapertura del Giappone estate 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

oseibo il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Un esempio di Oseibo giapponese

 

In Giappone, c’è l’usanza di inviare un regalo a qualcuno che si è preso cura di noi, sia a luglio che a dicembre.

Questi doni sono simbolo di vicinanza e hanno la funzione di mantenere e cementare rapporti già esistenti.

Quindi in terra nipponica, fare questo tipo di regali, non è solo un’abitudine, ma un’usanza che si tramanda di generazione in generazione.

 

tokyo park hyatt tokyo Guida di Shinjuku Tokyo

Ochugen regali estivi in Giappone: qual è la storia di Ochugen?

Come molte altre tradizioni giapponesi, anche la cultura di Ochugen ha origine in Cina. In seguito, quest’usanza è stata combinata con Obon.

La caratteristica tradizione di Ochugen così come la conosciamo oggi, è diventata l’odierna cultura del regalo durante il periodo Edo.

Come avrete notato, il Giappone è  molto abile nell’integrare aspetti delle culture di altri paesi, per poi riorganizzarla e declinarla nella propria dimensione culturale.

Pensiamo ad esempio al Natale in Giappone, alla Pasqua in Giappone o alla celebrazione di San Valentino in Giappone.

Comunque, “Chugen” è l’usanza che viene da un rituale del Taoismo; mentre “Seibo” deriva da un evento rituale dello Shintoismo.

La similitudine fra queste due usanze,  si riscontra nella pratica di offrire cibi sull’altare dei defunti, pregando per il riposo delle anime degli antenati.

 

nonno e nipote giapponese per festival di bon Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Nonno e nipote durante il Festival di Obon

Ochugen regali estivi in Giappone: a chi si donano gli Ochugen?

Normalmente, gli ochugen si inviano Ochugen a familiari, parenti o amici, ma anche a professionisti dai quali abbiamo ricevuto aiuto, come ad esempio, un medico, un mediatore d’affari o un insegnante.

A volte i destinatari degli ochugen sono anche i superiori al lavoro o dei clienti.

Soprattutto nelle aziende giapponesi, un tempo, fare regali ai propri capi era praticamente obbligatorio e alquanto stressante, oltre che costoso.

Lo stesso tipo di regalo, si scambia fra colleghi e partner commerciali.

Tuttavia, nella la cultura giapponese, recentemente questa pratica è stata ridimensionata. Per esempio, ai funzionari pubblici è stato proibito ricevere regali.

Ed anche a livello aziendale, tante imprese hanno deciso di abolire questa prassi, per ridurre alcune delle tante formalità superflue.

Oggi, non è necessario dare gli Ochugen a tutti, ma solo alle persone a cui si sente davvero di voler fare un regalo.

Per questo, nel mese di giugno e luglio, in tanti negozi giapponesi – magazzini, supermercati e minimarket – si trova ancora un angolo dei regali con l’indicazione “お中元” (Ochugen, regalo di metà anno).

 

mani di donna in kimono con regalo ochugen in un macchetto dalla carta viola e bianca ochugen il mio viaggio in giappone traveltherapists

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

 

Ochugen regali estivi in Giappone: che tipo di regali si fanno a luglio?

Solitamente, il regalo di metà anno viene donato entro le prime due settimane di luglio. Un tempo i regali venivano consegnati a mano, oggi sono spediti tramite corrieri.

A seconda dei gusti e della stagione estiva si regalano bevande, dolci, generi alimentari, buoni regalo e così via.

Il prezzo degli Ochugen oscilla dai 3000 yen fino a importi davvero elevati come 30000 yen. Ma la cosa più importante non è il regalo in sé, bensì l’azione di donare qualcosa.

Chi riceve il regalo, per prassi dovrebbe scrivere una lettera di ringraziamento a mano.

Anche se fra i giovani giapponesi questa usanza è meno diffusa, in alcuni contesti è ancora prevalente. Soprattutto se parliamo delle relazioni con persone più mature.

 

ochugen il mio viaggio in giappone traveltherapists pacco con carta verde

Shochumimai (暑中見舞い) o Shochuoukagai (暑中御伺)

Quando Ochugen viene donato dopo le due prime settimane di luglio, diventa Shochumimai (暑中見舞い) o Shochuoukagai (暑中御伺) nel periodo fra il 16 luglio e l’8 agosto).

Questa espressione ha il preciso significato di buon auspicio per la salute dell’altra persona, nel caldo torrido dell’estate giapponese.

 

lanterne rosse chuo ginza tokyo Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Lanterne rosse per le strade di Ginza, Tokyo

 

Ochugen regali estivi in Giappone: Sanchokuhin

Attualmente, nella società giapponese è comune regalare Sanchokuhin. Si tratta semplicemente di “merce o beni inviati direttamente dal produttore o dalla fabbrica di produzione”.

Si tratta infatti di specialità del territorio di provenienza, specialità regionali ed eccellenze gastronomiche.

Fra i regali più diffusi, frutta di stagione deliziosa e costosa o noodles da consumare freddi. Ma anche salmone, uova di aringa, prosciutto o sakè.
Anche il sake, la carne, la frutta e il granchio sono popolari.

I regali più convenienti si acquistano nei grandi magazzini come Takashimaya, Istetan e Hankyu.

Cercate regali originali provenienti da Giappone? Leggete le nostre proposte qui di seguito!

 

donna in kimono color crema con ochugen viola fra le mani il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone

 

 

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing  della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

 

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?

 

10 Cose che non sai su Kyoto

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

Osechi-ryōri: cosa si mangia in Giappone per Capodanno?

 

Le basi della mitologia in Giappone: cultura spirituale e miti nella storia giapponese

 

Cristo in Giappone: la leggenda di Gesù a Shingo Daitenku Taro Jurai

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

 

Diffondi il verbo!