Okinoshima: l’isola del Giappone vietata alle donne Patrimonio UNESCO

Tempo di lettura: 8 minuti

Okinoshima isola Giappone vietata a donne.

Okinoshima: l’isola del Giappone vietata alle donne Patrimonio UNESCO

Situata a 60 chilometri dalla costa di Kyushu, nel Mare di Genkai, Okinoshima (沖ノ島) si presenta a prima vista come una destinazione poco accogliente, con dintorni remoti, scogliere a picco sul mare, antiche foreste e infrastrutture minime, con solo un porto di base.

Si trova al largo della costa, nei pressi di Munakata (prefettura di Fukuoka) ed è a tutti gli effetti considerata un kami, ovvero una divinità.

Ma a parte questo lato suggestivo, l’isola vanta una moltitudine di qualità intriganti, la meno importante è quella di avere un singolo abitante nella sezione “popolazione” di Wikipedia.

Infatti, l’unico residente di Okinoshima è un sacerdote shintoista che si occupa del sacro santuario Okitsu-miya dell’isola (indicato anche come Okitsu-gu). Questo,  fa parte del vasto complesso del Munakata Taisha Grand Shrine che si estende su altre due isole e sulla terraferma di Kyushu. In realtà, una rotazione di sacerdoti effettua turni di 10 giorni su quest’isola scarsamente abitata, anche se sempre uno alla volta. Inoltre, alle donne è severamente vietato mettere piede su Okinoshima (nyonin kinsei), anche se la ragione esatta rimane in parte oscura. In questo articolo parleremo di Okinoshima: l’isola del Giappone vietata alle donne Patrimonio UNESCO.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Fukuoka, Giappone - 10 giugno 2019 - Vedute del mare di Genkai-nada e della costa vista da Okitsu-gu Yohaisho al santuario di Munakata Taisha nell'isola di Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone.

Cosa significa Nyonin Kinsei?

Nyonin Kinsei (女人禁制, non sono ammesse donne), significa divieto per le donne di entrare in santuari e templi, reijo (terreno sacro), luoghi cerimoniali e altri. Esiste un Nyonin Kinsei temporaneo che considera un particolare periodo legato alle mestruazioni delle donne come periodo di astensione. Mentre esiste un Nyonin Kinsei permanente che proibisce costantemente l’ingresso delle donne rispetto agli uomini.

Fukoka, Giappone - 10th 2019 - Okitsu-gu Yohaisho Al Munakata Metabolism Member Sh Line Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone.

Okinoshima isola Giappone vietata a donne

Nel 2017, poiché “eccezionale esempio della tradizione di culto di un’isola sacra”, questo luogo è stato dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, come “isola sacra di Okinoshima e siti associati nella regione di Munakata”.

Okinoshima ospita lo storico Santuario di Okitsu, costruito nel XVII secolo, tradizionalmente utilizzato per offrire preghiere per la sicurezza dei viaggi marittimi. Qui i sacerdoti hanno due compiti principali. In primo luogo, si impegnano a recitare preghiere a Tagorihime, la figlia della venerata dea del sole Amaterasu, che occupa una posizione importante tra le divinità venerate nel vasto sistema di credenze shintoista. In secondo luogo, e in modo un po’ ironico vista l’affermazione precedente, si assicurano che nessuna donna metta mai piede sull’isola.

Okitsu-miya Okinoshima isola Giappone vietata a donne

Okitsu-miya

Perché l’isola di Okinoshima è vietata alle donne?

Il rigoroso divieto per le donne di mettere piede su Okinoshima deriva da ragioni che rimangono avvolte nel mistero. Alcuni lo attribuiscono all’associazione delle donne con il sangue mestruale, considerato impuro secondo alcuni rami della filosofia shintoista, un po’ come avviene nel sumo, sport tradizionale del Giappone. In alternativa, altre ipotesi propongono che l’esclusione delle donne serva come misura protettiva, in quanto alcune dee giapponesi sono note per nutrire diffidenza nei confronti di potenziali “rivali”.

In effetti, in passato, agli artigiani esperti nella creazione di raffigurazioni di Benzaiten, la dea sincretica giapponese della bellezza, della musica e dell’amore, veniva addirittura sconsigliato di sposarsi. Ciò per evitare di suscitare la gelosia della divinità se avessero avuto un’altra donna nella loro vita. Tuttavia, non esistono testimonianze di questo tipo su Tagorihime, che inoltre non occupa la posizione più alta tra le divinità vicine. È l’intera Okinoshima a detenere questo primato.

Questo non è di per sé particolarmente insolito. Nella fede shintoista, non è raro che le isole, rocce o montagne, siano venerate come divinità, come nel caso dell’isola di Miyajima, dove si trova il Santuario di Itsukushima, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

santuari 2 itsukushima shrine miyajima il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Itsukushima

Per questo motivo, il santuario principale e la porta torii del complesso sono stati costruiti lungo la costa e sull’acqua piuttosto che nell’entroterra.

Per quanto riguarda le donne, invece, esse sono effettivamente ammesse a Miyajima. Alcuni siti shintoisti escludono ancora le visitatrici, come il Monte Omine (ufficialmente chiamato Monte Sanjo) nella Prefettura di Nara. Tuttavia, possiedono documenti storici che convalidano questa pratica per secoli. D’altra parte, le origini della regola di non ammettere donne su Okinoshima rimangono sconosciute.

Il santuario di Okitsu-miya ha radici che risalgono al XVII secolo, mentre i rituali religiosi sono stati condotti su Okinoshima fin dal IV secolo. In tutto questo lungo periodo, non è emersa alcuna prova documentata di un divieto per le donne di visitare l’isola. In realtà, questa nozione contraddice le origini dell’isola come divinità.

騎龍弁財天Benzaiten dea acqua il mio viaggio in giappone traveltherapists wikipedia

Benzaiten (騎龍弁財天) dea dell’acqua.

Okinoshima isola Giappone vietata a donne: il punto di riferimento per la rotta verso la Corea

In base alle prove più affidabili disponibili, sembra che l’isola servisse come punto di riferimento per la navigazione lungo una rotta commerciale verso la Corea e anche come rifugio per i pescatori che esploravano i vasti mari.

Per assicurarsi un passaggio sicuro attraverso acque infide, questi marinai visitavano Okinoshima e presentavano offerte come specchi, ornamenti di draghi di bronzo, cibo e altro. Tuttavia, c’è una svolta interessante in questa storia. Secondo le interviste condotte dalla dottoressa Lindsey E. DeWitt dell’Università della California, per molti secoli era consuetudine che le coppie di pescatori, composte da uomini e donne, si recassero insieme sull’isola per fare queste offerte.

Fukuoka, Giappone - 10 giugno 2019 - Okitsugu Yoisho presso il santuario Munakata Taisha nell'isola di Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Okinoshima isola Giappone vietata a donne: il periodo Edo

Il momento esatto del cambiamento non è chiaro, ma a un certo punto le cose presero una piega diversa. A partire dal periodo Edo (1603-1868), Okinoshima fu bandita alle donne. Tuttavia, anche gli uomini incontrarono difficoltà a mettere piede sull’isola. Esisteva una tradizione che permetteva a soli 200 uomini di visitare l’isola il 27 maggio di ogni anno, ma solo dopo essersi sottoposti a un rituale sacro di purificazione spogliandosi e facendo abluzioni.

Tuttavia, dopo la sua designazione come 21° sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Giappone nel 2017, la cerimonia è stata sospesa a tempo indeterminato. Ciò che incuriosisce, tuttavia, è che durante il suo svolgimento, ad ogni visitatore maschio di Okinoshima era esplicitamente vietato rimuovere qualsiasi oggetto dall’isola, non importa quanto piccolo.

Fukoka, Giappone - 10 giugno 2019 - Okitsu-gu Yohaisho presso il santuario Munakata Taisha nell'isola di Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Okinoshima isola Giappone vietata a donne

Okinoshima isola Giappone vietata a donne: l’isola “enigmatica”

I visitatori di Okinoshima sono tenuti alla massima riservatezza e non possono rivelare all’esterno nulla di ciò che vedono o sentono. Inoltre, non possono portare con sé alcun oggetto, nemmeno un semplice filo d’erba. Il rispetto per la sacralità dell’isola è tale che persino i pescatori locali si astengono dal prendere un ramo di pino galleggiante trovato nelle acque che circondano Okinoshima.

Questo particolare aspetto ha scatenato l’immaginazione delle persone nel corso del tempo, portando a diversi soprannomi per Okinoshima, come “L’isola enigmatica”.

Anche se queste regole sacre dovevano essere rispettate senza eccezioni, ci sono stati casi in cui non sono state seguite rigorosamente. In effetti, le spedizioni archeologiche sono riuscite ad estrarre dall’isola molto più che semplici sassolini. Attualmente, il Museo Shimpokan, situato all’interno del santuario Munakata Taisha di Kyushu, ospita un’impressionante collezione di 80.000 manufatti di inestimabile valore, tra cui “specchi di bronzo, perline a forma di virgola e frammenti di vetro che si pensa abbiano attraversato la lontana Via della Seta e siano arrivati in Giappone”.

Sorprendentemente, Okinoshima è rimasta intatta nonostante queste estrazioni. Ciò fa sorgere una domanda: le divinità accetterebbero anche visite femminili? Indubbiamente è un pensiero che vale la pena di contemplare.

Attualmente, sono solo gli uomini a poter includere la mistica Okinoshima nella lista dei siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO da visitare.

Fukoka, Giappone - 10 giugno 2019 - Santuario Munakata Taisha Nakatsugu nell'isola di Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Okinoshima isola Giappone vietata a donne

Okinoshima isola Giappone vietata a donne: concludendo

In questo articolo abbiamo parlato di Okinoshima: l’isola del Giappone vietata alle donne Patrimonio UNESCO. Nel tempo, l’isola ha restituito oltre 80.000 manufatti, tra cui perline, frammenti di vetro persiano e anelli d’oro. Questi preziosi oggetti, dichiarati collettivamente tesori nazionali del Giappone, sono la prova dell’ampio scambio della regione con altre culture.

Poiché le testimonianze degli antichi rituali giapponesi hanno iniziato a essere documentate solo dopo l’VIII secolo d.C., l’isola assume un grande significato come fonte vitale di informazioni sull’evoluzione delle pratiche religiose in Giappone.

Nonostante l’impennata dell’interesse per l’inclusione nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità, non è prevista l’apertura di Okinoshima al pubblico. Tuttavia, i visitatori possono ancora rendere omaggio al santuario osservandolo da una terrazza costiera sul lato nord dell’isola, come parte di una tradizione di lunga data di venerazione dei kami da lontano.

Con una superficie di 700 metri quadrati, quest’isola si trova nel sud-ovest del Giappone e si aggiunge all’elenco degli altri 20 siti di importanza culturale e naturale del Paese già riconosciuti dall’UNESCO. Oltre a Okinoshima, anche tre scogliere vicine e altre quattro località associate hanno ottenuto lo status di patrimonio mondiale durante il vertice annuale dell’agenzia culturale delle Nazioni Unite.

Fukoka, Giappone - 10 giugno 2019 - Santuario Munakata Taisha Nakatsugu nell'isola di Oshima, Munakata, Fukuoka, Giappone. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Okinoshima isola Giappone vietata a donne

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Storia dei ventagli giapponesi

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!