Omikuji e fortuna: la predizione del futuro in Giappone

Tempo di lettura: 5 minuti

Omikuji e fortuna Giappone.

Omikuji e fortuna: la predizione del futuro in Giappone

Chi si è recato in Giappone e ha visitato un santuario o un tempio, avrà sentito parlare o assistito (magari senza saperlo) alla tradizione di omikuji (おみくじ) che letteralmente significa “lotto sacro”.

Spesso capita di vedere gli abitanti del luogo intrattenersi con tale pratica, ma agli occhi di un occidentale, la cosa potrebbe non essere molto chiara.

Omikuji è un’antica tradizione giapponese davvero popolare ancora oggi e in questo articolo parleremo di questa affascinante rituale.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

Omikuji e fortuna Giappone.

Credit: Depositphotos.com

Omikuji e fortuna Giappone: cosa è Omikuji?

Omikuji è essenzialmente  una forma di previsione del futuro su fogli di carta, con vari gradi di fortuna che danno informazioni sui tempi che verranno. E come spesso capita nella divinazione, questa tradizione parla essenzialmente di due categorie: buona sorte e cattiva sorte.

Spesso si trovano nei pressi del cancello principale ad accogliere i visitatori, oppure in banchetti dove si vendono anche gli omamori, portafortuna giapponesi.

Questi biglietti della fortuna recanti una predizione divina sul futuro, solitamente si estraggono da scatole in cambio di una piccola offerta, come una moneta da cinque yen considerata portafortuna.

Al Senso-ji di Asakusa, questi sono estraibili tramite  un sistema di scatole di metallo ottagonali dove prelevare un bastoncino di bambù, sul quale è segnato un numero giapponese in kanji, che poi dovrà essere trovato in una sorta di archivio corrispondente, fatto di piccoli cassetti.

Omikuji e fortuna Giappone.

Credit: Depositphotos.com

Da lì si estrae l’omikuji che ha la funzione di predire la fortuna in diversi aspetti della tua vita, tipo salute, amore, ricchezza e successo.

Questa piccola lettera si presenta spesso sotto forma di carta piegata, a volte legata con un nastro. Solitamente durante il Capodanno in Giappone, gli abitanti amano leggere il loro omikuji per prevedere l’anno a venire.

A volte possono essere scritti anche con alcune forme arcaiche non sempre comprensibili anche per un madrelingua giapponese.

Originariamente, la tradizione Omikuji deriva dai templi buddisti giapponesi del monaco Tendai Ryogen (912-985) vissuto durante il periodo Heian. Questi contenevano diverse quartine scritte di cinque caratteri, comunemente conosciute come Ganzan Daishi Hyakusen (元三大師百箋).

Questa tradizione ha aumentato il suo successo durante il periodo Edo, per arrivare ai giorni nostri.

Omikuji e fortuna Giappone.

Credit: Depositphotos.com 

Omikuji e fortuna Giappone: kanji tradizionali di Omikuji

La buona e la cattiva sorte sono mostrate in omikuji, composte da antichi kanji tradizionali. Ecco la lista dei kanji che è possibile trovare.

  • Grande benedizione (大吉, dai-kichi)
  • Benedizione media (中吉, chū-kichi)
  • Piccola benedizione (小吉, shō-kichi)
  • Benedizione (吉, kichi)
  • Mezza benedizione (半吉, han-kichi)
  • Benedizione futura (末吉, sue-kichi)
  • Piccola benedizione futura (末小吉, sue-shō-kichi)
  • Sfortuna (凶, kyō).

Alcuni termini relativi alla fortuna sono più specificatamente:

  • Hōgaku (方角) – direzioni auspicabili o infauste
  • Negai-goto (願事) – il proprio desiderio o speranza
  • Machibito (待人) – una persona attesa
  • Usemono (失せ物) – articolo/i perduto/i
  • Tabidachi (旅立ち) – viaggio
  • Akinai (商い) – rapporti d’affari
  • Gakumon (学問) – studio o apprendimento
  • Sōba (相場) – speculazione di mercato
  • Arasoigoto (争事) – controversie
  • Ren-ai (恋愛) – relazioni romantiche
  • Tenkyo (転居) – spostamento o cambio di residenza
  • Shussan (出産) – parto, nascita
  • Byōki (病気) – malattia
  • Endan (縁談) – proposta di matrimonio o fidanzamento.

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Omikuji e fortuna Giappone.

Santuario Namba Yasaka, Osaka. Credit: Depositphotos.com

Omikuji e fortuna Giappone: cosa succede in caso di presagio di buona sorte e cattiva sorte?

Nella malaugurata ipotesi di trovare un messaggio di cattiva sorte, niente paura! In Giappone, c’è un’usanza tradizionale per scongiurare le influenze negative. Occorre piegare l’omikuji fino a renderlo una striscia e legarlo a un pino o in un altro luogo preposto per tale funzione.

Perché un pino? Questa pianta in giapponese si dice “松 o “matsu” e ha la stessa pronuncia di “待つ”, che significa “aspetta”.

L’intento è far sì che la sfortuna aspetti sullo sfondo (o almeno così si spera). Sarà compito dei sacerdoti del tempio o del santuario bruciare l’infausto omikuji, allontanando quindi la cattiva sorte.

Nel caso il messaggio sul futuro sia positivo e fortunato, le persone solitamente tengono il biglietto nel portafoglio o lo appendono all’albero nei cortili della propria abitazione, poiché la credenza è di rendere la buona sorte prevista, ancora più potente.

Credit: Depositphotos.com

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

marzia-parmigiani-firma-blogger-psicologa-clinica-copywriter-traveltherapists-il-mio-viaggio-in-giappone

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Onigiri: storia e ricetta del popolare cibo giapponese

 

Il Giappone al lavoro per riaprire ai turisti individuali con una condizione

 

5 cose da non fare durante i pasti in Giappone

 

12 famosi detti giapponesi che devi conoscere

 

10 Superstizioni giapponesi che non conosci

 

Numeri giapponesi: imparare a contare da 1 a 10

 

Perché l’estate è la stagione della paura in Giappone?

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

Complimenti in giapponese: 12 frasi utili da usare per un viaggio in Giappone

 

Miyazaki: 5 fatti interessanti sulla prefettura giapponese

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!