Indice
Omoide Yokocho Shinjuku.
Omoide Yokocho Shinjuku: il vicolo dei ricordi a Tokyo
Nascosta in un vicolo di Shinjuku, a Tokyo, si trova l’affascinante zona conosciuta come Omoide Yokocho, che significa “Vicolo dei ricordi” o “Vicolo dei nostalgici”. Questa stretta via è punteggiata da più o meno 60 minuscoli ristoranti che servono yakitori e izakaya, con l’entrata aperta e a vista. Dopo il tramonto si accendono le molteplici lanterne rosse e il fumo della carbonella si alza per le strade. Spesso si confonde questa via con Golden Gai, ma seppur vicine e con atmosfere sovrapponibili, sono due spazi diversi.

Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Omoide Yokocho Tokyo
Anche se dall’esterno potrebbe sembrare una delle tante stradine del centro di Tokyo, Omoide Yokocho ha una storia lunga e affascinante. In questo articolo parleremo di Omoide Yokocho Shinjuku: il vicolo dei ricordi a Tokyo poiché passeggiare per le sue strade nostalgiche è come fare un viaggio nel tempo.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!



Omoide Yokocho di Tokyo
Omoide Yokocho Shinjuku: la storia
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Omoide Yokocho ospitava migliaia di venditori al mercato nero che vendevano cibo, vestiti e altri beni scarsi ai cittadini di una Tokyo devastata dalla guerra. L’area divenne nota come Shomben Yokocho, o “Vicolo del mercato nero”. In un momento di disperazione, questi intraprendenti venditori offrivano merci rare e cibi regionali provenienti da tutto il Giappone, fornendo un piccolo senso di conforto e normalità.
Negli anni Cinquanta, i venditori del mercato nero furono cacciati e l’area fu riqualificata in una via dello shopping chiamata Memory Lane. Cominciarono a sorgere piccoli ristoranti e bar che servivano yakitori e altri piatti alla gente del posto. La gente beveva molto e sfruttava gli spazi anche per pratiche poco consuete, da qui il soprannome di Piss Alley.
Gli edifici erano originariamente destinati a essere temporanei, ma a distanza di oltre 70 anni sono ancora lì e conservano il loro fascino sgangherato. Il nome Omoide Yokocho, che significa appunto “Vicolo dei ricordi”, è rimasto inalterato e la zona è diventata una sorta di nostalgica fotografia della Tokyo dei tempi passati.
Con uno spazio limitato, i ristoranti e i bar di Omoide Yokocho sono stipati in modo creativo nella stretta strada. Molti locali sono così piccoli che possono ospitare solo 5/6 clienti e i posti a sedere sono davvero ravvicinati e attaccati alla griglia di cottura e al bancone. I proprietari dei negozi personalizzano i loro spazi, appendendo lanterne e bandiere giapponesi come decorazione. Parte del fascino sta nel rannicchiarsi sotto i soffitti bassi, gustando yakitori affumicati appena sfornati dalla griglia.



Marzia ed Elina a Omoide Yokocho
Gli yakitori specialità di Omoide Yokocho Shinjuku
Gli yakitori (spiedini di pollo alla griglia) sono diventati una specialità del vicolo, poiché nel Dopoguerra il pollo era una fonte di proteine economica e facilmente reperibile. Come abbiamo anticipato, oggi, Omoide Yokocho conta oltre 60 piccoli locali di yakitori che affollano le sue strade. Il pollo è grigliato davanti ai clienti e poi condito con salse segrete. Gli chef fanno a gara per offrire creazioni innovative come cartilagini di pollo, pelle di pollo, cuori di pollo e altri spiedini non convenzionali ricavati da ogni parte di questo volatile.



yakitori a Omoide Yokocho
Un’altra specialità di Omoide Yokocho è il kushiyaki, o spiedini di carne alla griglia. Oltre al pollo, si possono assaggiare piatti con tenero manzo, succosi gamberi, capesante e verdure saporite sapientemente grigliate su spiedini di bambù. Per gli amanti della birra, ci sono anche diversi sake bar e pub storici che servono le migliori birre locali del Giappone. Con il fumo che si sprigiona dalle griglie a carbone e le chiacchiere della gente del posto, Omoide Yokocho offre un’atmosfera festosa unica a Tokyo.



Entrata del vicolo dei ricordi
Omoide Yokocho Shinjuku: gli anni Ottanta e l’epoca attuale
Negli anni ’80, Omoide Yokocho ha attraversato un altro periodo di declino a causa della recessione economica che ha colpito il Giappone. La costruzione della metropolitana di Tokyo influì sul traffico pedonale e la zona divenne degradata. Per rivitalizzare Omoide Yokocho, i negozianti locali fondarono la Omoide Yokocho Preservation Society, che ripulì la strada e attirò nuovi inquilini. I loro sforzi sono stati ripagati all’inizio degli anni 2000, quando l’atmosfera nostalgica è tornata ad essere popolare.



Elina a Omoide Yokocho
Oggi Omoide Yokocho è una delle principali attrazioni turistiche, ma conserva il suo fascino locale e la sua comunità. Fermatevi nel pomeriggio per chiacchierare con i negozianti impegnati a prepararsi per la folla serale. Immergetevi nell’atmosfera mentre fate uno spuntino con i kushiage (spiedini fritti) e sorseggiate il sake prima dell’affollato servizio di cena. Sotto le lanterne luminose, ascoltate i musicisti che suonano Jazz e rockabilly, trasportandovi in un’altra epoca.
Quando visitare Omoide Yokocho Shinjuku?
Sebbene Omoide Yokocho sia più frequentato di notte, offre anche alcune esperienze uniche durante il giorno. Al mattino, i negozi vendono tamago-yaki, un tipo di frittata dolce spesso consumata come spuntino per la colazione. Alcuni ristoranti servono il mazesoba, un mix di noodles e riso consumato dagli uomini d’affari giapponesi come pranzo sostanzioso. È anche possibile provare gli spiedini prima che la folla accorra. Nessuna visita a Omoide Yokocho è completa senza aver provato alcuni dei suoi piatti forti. Osservate gli chef che fanno sfrigolare gli spiedini di coscia di pollo sulla griglia yakitori, poi immergeteli nella densa salsa con lime e spezie. Assaggiate i croccanti spiedini di pelle di pollo per un tocco di umami. Per gli amanti dei frutti di mare, l’hotate (capasanta) e i funghi shiitake sono grigliati alla perfezione. Il tutto va annaffiato con un bicchiere di sakè o di birra fresca.



Marzia a Omoide Yokocho
Pensieri Finali
In questo articolo abbiamo presentato Omoide Yokocho Shinjuku: il vicolo dei ricordi a Tokyo, un luogo con oltre sessant’anni di storia e nostalgia racchiusi nei suoi stretti anfratti. Una volta messo piede in questo suggestivo vicolo, respirando il fumo aromatico degli yakitori e ascoltando le chiacchiere degli avventori che escono dai piccoli negozi, capirete perché Omoide Yokocho si traduce in Vicolo dei Ricordi (Memory Lane). Con il cibo e le bevande, passeggiare in questo quartiere storico promette un viaggio indimenticabile nella memoria e nella storia passata di Tokyo.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Golden Gai Tokyo: viaggio nel passato a Shinjuku
Storia di Ikebukuro: eclettico quartiere di Tokyo
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona