Indice
Tatuaggi in Giappone oggi.
La cultura dei tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù?
L’eredità dell’arte del tatuaggio giapponese, denominata irezumi, vanta un intricato lignaggio che risale a epoche antiche.
I motivi elaborati e le vivide tavolozze all’interno dell’arte del tatuaggio giapponese rappresentano una testimonianza della maestria di questo mestiere, affascinando persone in tutto il mondo nel corso dei secoli. Ma qual è la posizione del Giappone attuale nei confronti dei tatuaggi? Si può entrare negli onsen con i tattoos? In questo articolo esploreremo la cultura dei tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù?
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Tatuaggi in Giappone oggi: il ruolo della yakuza
Nel regno delle tradizioni giapponesi, i tatuaggi sono stati a lungo collegati alla yakuza, la malavita giapponese. Tuttavia, negli ultimi tempi, c’è stato un cambiamento, garantendo ai tatuaggi una più ampia accettazione e riconoscimento come mezzo artistico.
La finezza e il fascino del tatuaggio giapponese hanno assicurato loro un posto di rilievo all’interno della comunità internazionale del tatuaggio, spingendo molti a cercare abili artigiani giapponesi del tatuaggio per dare vita alle loro visioni.
Tatuaggi in Giappone oggi: storia del tatuaggio giapponese
La storia dei tatuaggi in Giappone è una faccenda densa di complessità e profondità, che abbraccia oltre 10.000 anni.
La pratica del tatuaggio, identificata come “irezumi” nella cultura giapponese, è stata per secoli un aspetto integrante della società giapponese, ornata da una moltitudine di significati e simbolismi legati a diversi disegni.
In origine, i tatuaggi in Giappone trovavano il loro scopo nei rituali e nella spiritualità. Gli Ainu, gli abitanti indigeni del Giappone, adornavano il viso e le braccia con motivi emblematici per proteggersi dagli spiriti maligni e indicare la propria posizione sociale.
Nel XVII secolo, le autorità giapponesi proibirono i tatuaggi, riservandoli come indicatori per criminali e paria, separandoli dal resto della società. Questa associazione con elementi criminali è durata per un lungo periodo, rendendo i tatuaggi emblematici di sfida e non conformità.
Tatuaggi in Giappone oggi: il romanzo Suidoken
Tuttavia, durante la metà del XVIII secolo, l’aumento della popolarità del romanzo “Suikoden” ha spinto le persone nell’era Edo a volere tatuaggi dagli artigiani ukiyo-e. “Suiikoden” è basato su un antico romanzo cinese chiamato “Shuihuzhuan”, noto anche come “La storia dei briganti delle paludi acquatiche”.
Questo romanzo è stato scritto da Shi Nai’an nel XIV secolo ed è una delle opere più importanti della letteratura cinese. La trama ruota attorno a un gruppo di 108 briganti che si ribellano contro l’autorità corrotta e oppressiva. Ognuno dei briganti ha una storia unica e interessante, e insieme formano una sorta di “banda dei giusti”.
La storia è ricca di avventure, lotte, intrighi e valori di lealtà e giustizia. “Suikoden” è una versione moderna o un adattamento di questa storia classica.
Nonostante la crescente tendenza, questa pratica ha incontrato un altro divieto a metà del XIX secolo sotto l’imperatore Meiji.
In una svolta paradossale, la recente apertura del Giappone alla scena globale aveva spinto l’imperatore a temere che gli stranieri potessero considerare incivili i tatuaggi.
Ironia della sorte, gli stranieri in visita si sono trovati incantati dall’eleganza e dalla competenza dei tatuatori giapponesi, così da avere il desiderio di adornare i propri corpi con l’arte di irezumi.
Sulla scia di questo divieto, il tatuaggio ha scavato nel regno sotterraneo, allineandosi con lavoratori, artigiani, carcerati, geisha e vigili del fuoco, guadagnando contemporaneamente favore all’interno del dominio yakuza.
Sebbene incontrassero l’avversione della popolazione generale, questi tatuaggi trasudavano un’immensa abilità artistica, lasciando un’impronta indelebile sull’arte del corpo occidentale contemporanea.
Solo alla fine del XIX secolo, durante il periodo giapponese Meiji, i tatuaggi hanno intrapreso un viaggio verso una più ampia accettazione all’interno della società giapponese.
Le influenze occidentali hanno provocato un riacceso intrigo nel patrimonio tradizionale giapponese, che comprende l’arte del tatuaggio. Pionieri come Horikazu e Horiyoshi III hanno svolto un ruolo fondamentale nella divulgazione dei tatuaggi in stile giapponese, caratterizzati da motivi intricati, tratti audaci e tonalità vibranti.
Questi tatuaggi persistono come un’estetica ricercata anche ai giorni nostri, attraversando sia il Giappone che il panorama globale.
Tatuaggi in Giappone oggi: la percezione contemporanea dei tatuaggi nella società giapponese
Secondo uno studio in lingua giapponese condotto nel 2021 (puoi fare tasto destro da desktop per tradurlo in italiano) le opinioni prevalenti sui tatuaggi nella società giapponese rimangono in qualche modo radicate tra le generazioni più anziane, mentre la popolazione più giovane si sta progressivamente allontanando dai punti di vista convenzionali.
I risultati della ricerca sottolineano che i tatuaggi sono ancora soggetti a connotazioni negative all’interno della cultura giapponese. In particolare, la fascia demografica più anziana mostra una marcata esitazione ad associare attributi favorevoli a individui che sfoggiano tatuaggi in ambienti professionali come luoghi di lavoro o ristoranti.
Questa apprensione deriva da associazioni persistenti con nozioni di sospetto, maleducazione e responsabilità ridotta.
Questa percezione dei tatuaggi è profondamente intrecciata con la distintiva cultura del bagno giapponese, testimoniata in luoghi come sento e onsen, dove l’esposizione del corpo supera quella vissuta nelle nazioni occidentali, laddove i bagni in comune sono relativamente rari.
Tuttavia, tra le generazioni più giovani, una parte significativa degli intervistati, più della metà, ha espresso l’opinione che i tatuaggi non dovrebbero influenzare la propria competenza o affidabilità.
Tuttavia, a differenza delle loro controparti occidentali, solo una minoranza di millennial giapponesi ha pensato di farsi tatuaggi. È interessante notare che circa l’80% delle persone di età compresa tra i 20 ed i 30 anni non ha mai avuto l’idea di farsi un tatuaggio.
Sorge quindi la domanda: questo modello subirà un’alterazione nel prossimo futuro?



Sento giapponese
Tatuaggi in Giappone oggi: perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen?
Forse non lo sai, ma i tatuaggi non sono assolutamente illegali o proibiti in Giappone. In effetti, non esiste alcuna legge in grado di proibire alle persone l’ingresso negli onsen, se presentano tatuaggi sul corpo. Il punto è che le strutture, comunque, applicano restrizioni arbitrarie. In effetti, le leggi che regolamentano le strutture termali e gli hotel in Giappone, parlano di divieto di “corrompere la morale pubblica”. Sì, hai capito bene: per i nipponici, i tatuaggi ancora rientrano in questa categoria.
Il bello è che il discorso sulla morale non è univoco e dipende dalle interpretazioni personali, poiché come abbiamo visto, non tutti la vedono allo stesso modo. Esistono comunque alcuni onsen che garantiscono l’ingresso se la persona è d’accordo nel coprire la parte tatuata del corpo, ma è impossibile per coloro che hanno tanti tatuaggi.
Tatuaggi in Giappone oggi. Esplorare i tatuaggi giapponesi, un aspetto antico e intrigante della cultura giapponese
In questo articolo abbiamo cercato di rispondere al quesito tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù? Che tu sia affascinato dagli aspetti storici e tradizionali dell’irezumi o semplicemente innamorato dell’estetica di questa forma d’arte distintiva, un tatuaggio giapponese si presenta come una strada duratura e di grande impatto per esprimere la tua individualità e mostrare il tuo stile personale.
Quindi, perché non abbracciare completamente il regno vibrante e accattivante dell’arte del tatuaggio giapponese, forgiando la tua magnum opus nel processo?
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio:
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023?
Posso fumare in Giappone? Tutto quello che devi sapere
Top luoghi Giappone da visitare
Cosa visitare in Giappone in 14 giorni?
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Cosa visitare in Giappone in 10 giorni?
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona