Indice
Osaka-Kansai Japan Expo 2025: dopo Dubai 2020 possibile rinvio del Giappone
Il 23 novembre 2018, Osaka ha vinto i diritti per ospitare l’Expo mondiale del 2025, battendo i rivali Ekaterinburg in Russia e Baku, capitale dell’Azerbaigian.
L’Expo 2025 (大阪 万博 2025) dovrebbe tenersi in Giappone sull’isola artificiale di Yumeshima per durare sei mesi, ovvero, dal 3 maggio al 3 novembre 2025.
Osaka ospiterebbe l’Expo per la seconda volta nella storia dopo il 1970.

Il tema di Osaka 2025: “Delineare la società del futuro per le nostre vite”
Il voto del Bureau International des Expositions (BIE) ha restituito l’evento alla città 55 anni dopo l’Expo di Osaka del 1970.
In quell’occasione arrivarono nel paese ben 64 milioni di visitatori.
L’Expo mondiale del 2025 è ufficialmente conosciuta come Osaka-Kansai Japan Expo.
Questo evento vede lo sforzo sinergico della più ampia regione del Kansai, comprese le vicine città di Kyoto, Nara e Kobe.
Noi di Traveltherapists, abbiamo visitato la città a marzo 2020 e ovunque c’erano già i “segni” dell’esposizione universale del 2025.

Osaka 2025: accento su IA e nuove tecnologie
L’obiettivo di Osaka 2025, è mettere l’accento sulle tecnologie avanzate, in particolare nei campi dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia. Ciò, soprattutto con l’idea di aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030, in materia di salute e benessere, in particolare nelle società che stanno invecchiando.

La pandemia di Covid-19 st costringendo gli organizzatori a fare il punto sull’Expo di Osaka del 2025
Per le occasioni e gli eventi internazionali, questo non è un momento particolarmente favorevole per il Giappone.
Lo abbiamo visto con le Olimpiadi di Tokyo 2020, spostate al 2021, ma con molti interrogativi e lo vediamo con Osaka 2025.

Il rinvio dell’Expo di Dubai 2020
Dopo l’unanime decisione di rinviare – da parte del Bureau International des Expositions di Parigi – Dubai 2020 al 2021, anche la situazione di Osaka 2025, non è definita.
Dubai 2020, doveva tenersi da ottobre ad aprile: le nuove date saranno probabilmente dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022.

Se Dubai slitta al 2022, significa che ci saranno solo tre anni fino all’Osaka-Kansai / Japan Expo 2025.
Le esposizioni mondiali si tengono una volta ogni cinque anni per dare a tutti il tempo necessario per prepararsi.
Date le incertezze sull’attuale pandemia, le realtà logistiche e finanziarie di ospitare l’Expo Osaka-Kansai, gli organizzatori giapponesi potrebbero presto dover discutere delle opzioni.

Osaka Japan Expo 2025: quali scenari?
La prima opzione è che l’Expo 2025 si svolga esattamente come previsto.
Tuttavia, questo pare lo scenario meno probabile, perché presupporrebbe che la pandemia sia al capolinea e che non ci siano nuove ondate fino al 2025.
Inoltre, questo scenario implica la disponibilità di un vaccino per tutti i paesi del mondo e che l’economia globale riesca a mantenere un impegno a livello internazionale, nonostante la crisi.
La seconda opzione finora considerata, più plausibile, è una Osaka Expo 2025 in forma ridotta.
Un evento che implichi meno grandezza, meno eventi, meno visitatori. Predisporre una Expo in versione ridotta, porterebbe meno costi, quindi potrebbe incontrare maggiormente il plauso dei governi in forte crisi che avrebbero così la possibilità di investire meno risorse in questa mini Expo.
La terza possibilità è rinviare al 2026 per dare più respiro ai paesi per riprendersi, nella speranza che il Coronavirus non sia più così minaccioso.

Per L’Expo 2025 di Osaka si spera che nei prossimi 5 anni la crisi pandemica sia risolta
L’atteggiamento ufficiale di tutti gli attori coinvolti è che dato che mancano cinque anni al 2025, il tempo possa giocare a favore per risolvere la crisi pandemica.
Quindi, anche se per ora, non si sta pensando all’annullamento o al rinvio di Osaka 2025, esistono circostanze fuori controllo che nei prossimi mesi potrebbero costringere a un ripensamento.
Ciò include diverse ipotesi: da un’altra ondata internazionale di focolai di Coronavirus a difficoltà economiche peggiori del previsto.
Anche se il Giappone ha già promesso ben 24 miliardi di yen in finanziamenti nei confronti di 100 paesi, potrebbero arrivare pressioni per aumentare tale importo.
Insomma, fra la situazione delle gravi perdite economiche causate finora da Tokyo 2020, qualunque sarà la situazione del Coronavirus, occorrerà valutare non solo le finanze degli altri paesi, ma anche la situazione economica del Giappone.

Il tutto, in un’economia, quella del paese del Sol Levante, già fortemente provata.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Please follow and like us: