Otsukimi in Giappone.
Otsukimi in Giappone: la romantica tradizione d’autunno di ammirare la luna
Chi conosce un minimo il Giappone lo sa: l’autunno nel paese del Sol Levante, riesce ad essere un periodo davvero suggestivo e romantico.
Fra le pratiche più amate, oltre all’ammirare i colori caldi delle foglie autunnali, c’è il passare serate indimenticabili ad ammirare la luna.
In questo articolo parliamo di Otsukimi in Giappone: la romantica tradizione d’autunno di ammirare la luna!
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Otsukimi in Giappone: Cosa è Otsukimi (お月見)?
Otsukimi (お月見), è semplicemente il contemplare la luna nella stagione autunnale.
Sul vecchio calendario lunare, la quindicesima notte di ogni mese è chiamata juugoya e corrisponde alla fase della luna piena. Da qui nasce questo appuntamento di celebrazione della luna.
Secondo il pensiero comune, la migliore notte dell’anno per osservare la luna piena, cade la quindicesima notte dell’ottavo mese del calendario lunare.
Quest’anno la data precisa è il 10 settembre 2022, ma questa pratica continua anche nelle settimane successive.
Proprio in quest’occasione, in Giappone si festeggia con diversi festival dedicati alla contemplazione della luna. Questi sono detti juugoya no tsukimi o Otsukimi.
Nelle misurazioni antiche, l’autunno in Giappone cadeva dal settimo al nono mese.
E il punto centrale esatto della stagione, ovvero la quindicesima notte dell’ottavo mese – era chiamato shuuchuu che significa metà autunno.
Otsukimi in Giappone: da dove viene Otsukimi?
Otsukimi (お月見) ebbe origine in Cina – come tante altre cose relative al Giappone – durante la dinastia Tang (618–907), per poi diffondersi in tutto il paese.
Anticamente, le classi nobili di Nara (710–794) e Kyoto (794–1185), amavano celebrare questa festa dedicata alla contemplazione della luna, con concerti e tramite il componimento di poesie.
Sarà nell’era Edo (1603-1868), che Otsukimi diverrà un evento più intimo e familiare, strettamente connesso con i rituali del festival autunnale.
Si trattava di celebrazioni che includevano un’offerta di riso appena raccolto agli dei. Era un modo per mostrare apprezzamento e favorire il buon auspicio dei kami, per avere raccolti altrettanto prosperi anche in futuro.
Utile notare che anche la parola tsukimi ha assunto nel tempo un significato differente. Infatti, data la somiglianza visiva tra la luna piena e il tuorlo dell’uovo, questa parola si usa anche per descrivere piatti conditi con uova, sia crude che fritte.
Fra questi piatti, hamburger tsukimi, soba, curry e ramen.



Tsukimi Dango con decorazione di coniglio
Otsukimi in Giappone: i temi ricorrenti della celebrazione
Fra i temi ricorrenti di Otsumiki, ci sono il coniglio sulla luna, gli Tsukimi-dango, l’erba susuki e i bulbi di Taro.
In Giappone ed in Corea, si pensa che sulla luna piena, si possa scorgere l’immagine di un coniglio che prepara i mochi pestando gli ingredienti con il tradizionale martello di legno.
La storia si basa su un mito buddista che in seguito divenne ben noto in Giappone.
Inoltre, in Giappone si usa mangiare gnocchi di riso chiamati tsukimi-dango. Questi gnocchi di riso rappresentano la luna piena e si dice che portino felicità e salute. Durante i festival sono proposte anche colture stagionali come la soia, le castagne e le zucche.
Inoltre, nel Paese del Sol Levante, è solito esporre anche cinque o dieci ciuffi di erba susuki (erba argentata cinese).
Questo a rappresentare la generosità delle piante di riso. Infine, i bulbi di Taro sono un altro dei simboli di queste celebrazioni, perché producono molti germogli e idealmente si associano ad una famiglia numerosa e prospera.



Erba Susuki
Bene! Allora cosa ne pensate? Scommettiamo che il Giappone dopo il racconto delle celebrazioni legate alla luna, vi sembrerà ancora più affascinante! Continuate a seguirci per scoprire tutto di questo magnifico paese!
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Altro, in questo blog di viaggio:
Tokyo: Ikea a Shinjuku inaugura Sweden Bites specialità svedesi da asporto
Miyazaki: 5 fatti interessanti sulla prefettura giapponese
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea