“Ove abitai fanciullo”: gli appartamenti privati di Leopardi

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ove abitai fanciullo”: gli appartamenti privati di Leopardi

A Recanati, dal 21 marzo 2020, sarà visitabile il nuovo itinerario di visita nella casa del poeta Giacomo Leopardi. “Ove abitai fanciullo” consentirà l’accesso alle stanze private del poeta. Il salottino dove i fratelli amavano passare tempo assieme, nonché le camere private, parte del piano nobile dove Giacomo visse assieme ai suoi fratelli.

 

Le “Brecce”

Il viaggio nella vita di Giacomo Leopardi conduce alle “Brecce”. In effetti, si tratta di camera indipendenti volute dal padre di Leopardi, il conte Monaldo. Furono costruite fra i due giardini, quello di ponente e quello di levante. L’intento del padre era quello di lasciare ai suoi figli ormai adolescenti indipendenza e intimità. Si tratta di tre stanze completamente restaurate, che permettono di osservare le decorazioni originali.

Dalla camera, Leopardi ammirava la luna, le “vaghe stelle dell’Orsa” e ascoltava il canto di Nerina.

 

Luoghi di intimo ricordo

Il restauro è stato eseguito sotto la supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti: il risultato è eccezionale. Il nuovo percorso di visita, potrà rivelare i saloni di rappresentanza del palazzo, la galleria con le collezioni d’arte, il giardino che ispirò al poeta il componimento de “Le Ricordanze”. Si tratta di spazi rimasti privati per due secoli; luoghi di intimo ricordo, di quotidianità e di amore, per Leopardi.

 

Giacomo Leopardi – fonte: wikipedia

Il nuovo percorso di visita, vuole celebrare un progetto ventennale mirato ad ampliare l’accesso ai luoghi del Poeta. Casa Leopardi è oramai un complesso museale. La celebre Biblioteca, il nuovo Museo Leopardi ( un viaggio nella vita del poeta tramite i suoi oggetti) ed un viaggio virtuale nel suo immaginario poetico, fra gli spazi abitati da Teresa Fattorini, musa del giovane Leopardi.

Quindi, se volete approfittare di questa nuova inaugurazione e visitare i luoghi del poeta, esistono diverse possibilità di biglietto.

Per tutte le info, vi consigliamo di visitare il sito www.giacomoleopardi.it

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

La mostra di Monet e gli impressionisti a Bologna

“Van Gogh. I colori della vita”. La mostra a Padova

Escher in mostra a Trieste

 

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!