Una festa dei sensi: visitare il parco dei Fiori di Ashikaga e dintorni

Tempo di lettura: 9 minuti

Il parco giapponese di Ashikaga.

Una festa dei sensi: visitare il parco dei Fiori di Ashikaga e dintorni

Tra le piogge primaverili e il caldo del sole, aprile è uno dei mesi più fertili del Giappone.
Se i fiori di ciliegio con l’hanami dominano la prima metà del mese, il resto della primavera vede come protagonisti i fragranti fiori di glicine che intrappolano i sensi da metà aprile in poi.

Il glicine è nel cuore dei giapponesi

Il glicine, noto come “fuji” in giapponese, ha un posto di valore nel cuore di ogni giapponese.
Il fiore è stato celebrato dalla prosa e dalla poesia di tanti da scrittori del paese del Sol Levante. Invece, quando la primavera si tramuta in estate, a giugno e luglio ogni parco è ricoperto di ortensie.

Durante tsuyu, la stagione delle piogge del Giappone, il parco di Ashikaga si riempie di ortensie blu, bianche e viola. Ad ottobre, il parco è zeppo di fiori viola, gli iris, unici per il loro colore viola intenso.

In inverno, dalla fine di ottobre agli inizi di febbraio, l’intero parco è decorato con meravigliosi installazioni luminose, fiori di luce e altre trame a tema floreale.

Le luci invernali sono progettate per sembrare glicine e creano l’illusione di fiori veri.

La combinazione di fiori e di luci di Natale è davvero strepitosa!

A poca distanza da Tokyo, troverete una festa dei sensi: visitare il parco dei Fiori di Ashikaga e dintorni.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone,cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

heymondo codice sconto traveltherapists il mio viaggio in giappone

Parco giapponese di Ashikaga: i fiori di glicine sono celebrati nella più antica antologia di poesie giapponese esistente

Questi graziosi pendenti viola sono stati celebrati sin dal periodo Nara (710-794), menzionandoli nel Manyoshu, la più antica antologia esistente di poesie giapponesi.
Anticamente il fiore di glicine veniva piantato nei cortili dell’antico palazzo di Kyoto, dove il potere era affidato alla famiglia Fujiwara, il cui nome si traduce in “campo di glicine”.
fiori di glicine viola ashikaga Il parco giapponese di Ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Parco giapponese di Ashikaga: dove si trova il Parco dei fiori di Ashikaga?

Il Parco dei fiori di Ashikaga si trova nella prefettura di Tochigi. Si trova a circa un ora e mezza da Tokyo, se prendete lo Shinkansen (Tohoku- Hokkaido).

Il parco giapponese di Ashikaga: lo spettacolo per i sensi del Parco dei Fiori 

Qui potrete osservare lo spettacolo dei fiori: le loro forme modellate come alberi bonsai e le rose a spalliera del giardino all’inglese.
Man mano che vi avvicinerete al parco, la fragranza dei glicini aprirà memoria e sensi.
marzia hanami tokyo Il parco giapponese di Ashikaga

Marzia fra i sakura

L’olfatto è legato alla corteccia primitiva e le persone più sensibili sanno quanto un profumo possa risvegliare ricordi antichi. Preparatevi a un’esperienza davvero intensa in termini di sensazioni.
Il parco giapponese di Ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Il parco giapponese di Ashikaga: il potere dei profumi nel rievocare ricordi passati

Se siete passati per la regione francese della Provenza, o avete esperienza del tunnel di glicine viola e bianco nell’incantevole giardino acquatico di Latour-Marliac, per un attimo vi sentirete là, anche se vi trovate in Giappone.
A differenza di Latour-Marliac, dove i numeri dei visitatori sono bassi, il Parco dei Fiori di Ashikaga si riempie fin dal mattino.
Come per i fiori di ciliegio durante l’Hanami, c’è una sensazione di urgenza nel vedere il glicine, la sensazione che “arrivare in tempo” sia essenziale.
Il parco giapponese di Ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Fortunatamente, il parco sviluppa una profusione di specie diverse, quindi la fioritura successiva, avviene per un periodo di quattro settimane. 
È interessante notare che i biglietti d’ingresso sono adeguati in base al grado di fioritura. Insomma, quando è in piena fioritura, i prezzi dei biglietti sono al massimo del loro costo.
ragazza sotto glicini rosa ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Il parco ospita due specie endemiche del Giappone: quella viola, o blu, (glicine floribunda) e la shirobana fuji bianca.
Un’altra varietà coltivata qui è la yae fuji, una specie a doppio fiore di colore lilla, a rosetta.
elina sotto albero ciliegio tokyo

Hanami 2020, parco di Ueno, Tokyo – ph. M. Parmigiani

Gli scenari del Parco dei fiori di Ashikaga

Sebbene i semi, i baccelli, i gambi e le foglie delle specie di glicine siano velenosi, gli antichi resoconti giapponesi, parlano dell’utilizzo di foglie e fiori freschi della pianta, anche per essere mangiati.
Inoltre, la corteccia del glicine viene trattata fino a quando non diventa morbida, per essere utilizzata nell’industria tessile.
Il giardino del parco mostra i fiori in varie forme.
Alcuni indipendenti, altri lungo le cime delle pareti, ad abbellire vasche di cemento e, pendenti da grandi pergole conosciute in Giappone come fujidana.
Si dice che uno dei più spettacolari tralicci di glicine abbia più di 150 anni.

Il tunnel del Parco dei Fiori di Ashikaga

Una delle attrazioni più famose del Parco dei Fiori di Ashikaga è il tunnel di glicine bianco lungo ben 80 metri.
tunnel glicini bianchi ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Inoltre, vedrete una cupola di glicine e isole di aiuole che galleggiano su stagni artificiali.
Troverete anche pendii ondulati ai margini del parco, dove cespugli fioriti di azalee, beneficiano di uno sfondo di colline naturali.
In uscita dal Parco dei Fiori di Ashikaga, avrete a disposizione negozi di souvenir che vendono anche biscotti e gelati al gusto di glicine.
Ma la vostra visita non dovrebbe finire qui!
 glicini bianch pendenti ashikaga Il parco giapponese di Ashikaga

Fonte: Ashikaga Flower Park Instagram

Ashikaga è famosa anche per la seta e lo studio del confucianesimo

Dalla stazione del Parco dei Fiori di Ashikaga, sono solo due fermate sulla linea Ryomo alla stazione di Ashikaga.
I potenti shogun di Ashikaga, sovrani di fatto del paese durante il periodo Muromachi (1392-1573), prestarono il loro nome a una città fortemente associata alla produzione di seta e allo studio del confucianesimo.

Il parco giapponese di Ashikaga: Ashikaga Gakko

La città ospita Ashikaga Gakko, una scuola che vanta di essere la più antica istituzione accademica del Giappone.
Lì, una statua di Confucio, realizzata nella provincia di Shangdong in Cina, occupa un posto privilegiato nel parco.
Una seconda immagine del maestro, fatta di legno e risalente al 1535, occupa il centro della sala confuciana del complesso.
Nessuna delle strutture della scuola è originale.
Come la letteratura e il film, per apprezzare appieno le ricostruzioni architettoniche in Giappone, lo spettatore deve entrare in una sospensione dell’attaccamento all’autenticità.
edificio scuola ashikaga gakko
Con l’eccezione della porta principale della scuola, una stretta struttura in legno risalente al 1668, nel 1990 si ebbe un grande rinnovamento delle strutture principali dell’istituto, sebbene i risultati rimangano notevolmente fedeli agli originali.
I siti, tra cui l’hōjō (quartieri dell’abate), una grande sala di preghiera, una biblioteca, alloggi e un giardino giapponese, trasmettono la dignità e lo status di questa ex scuola di alta cultura.
dettaglio cortile ashikaga gakko
Vestigia di autenticità, tracce di Meiji (1868-1912) e Taisho (1912-26), case da tè, empori tessili e magazzini convertiti in negozi di souvenir, si possono intravedere in alcune delle architetture mercantili lungo il monzen-machi della città, il nome dato alle vie dello shopping vicino a siti religiosi.
Dove ci sono mercati e attività commerciali in Giappone, ci sono templi e Ashikaga non fa eccezione: la via dello shopping spinge i suoi clienti in direzione del tempio di Bannaji.

Il parco giapponese di Ashikaga: il Santuario di Ashikaga Orihime

Ad un chilometro da qui, troviamo il Santuario di Ashikaga Orihime.
Una lunga rampa di gradini in pietra conduce al complesso, che offre vedute imponenti sulla città e sul fiume.
Le abbaglianti caratteristiche rosse e verdi dell’edificio del santuario non sono particolarmente antiche e risalgono alla ricostruzione del santuario nel 1937.
santuario orihime con il rosso e verde
Il nome del santuario, Orihime, è molto più antico, tuttavia, e ha le sue origini nell’antica storia popolare che viene celebrata durante la stella festival Tanabata delle stelle innamorate che si celebra il 7 luglio.
Se vuoi conoscere la romantica e famosa leggenda giapponese della storia d’amore tra la principessa Orihime ed il pastore Hikoboshi, ti consigliamo di leggere Tanabata in Giappone la festa delle stelle innamorate.
Mentre si procede attraverso i colori brillanti del santuario, arriva un profumo familiare alle narici a condurre verso un grande pergolato di glicine ai margini del complesso.
dettaglio rosso santuario orihime
I suoi pendenti viola riportano all’esperienza del Parco dei Fiori.

Il parco giapponese di Ashikaga: come arrivare al Parco dei fiori di Ashikaga?

Potete prendere lo Shinkansen (70 minuti / ¥ 1.790 solo andata) e semi-espressi (due ore / ¥ 970 solo andata) che partono dalla stazione di Tokyo Asakusa per la stazione di Ashikaga. (Se avete il Japan Rail Pass, non dovrete pagare il biglietto perché è incluso).
Il Parco dei fiori di Ashikaga si trova a due fermate di distanza sulla linea Ryomo.

Il parco giapponese di Ashikaga: quanto costa il Parco dei Fiori?

Come abbiamo detto, i prezzi variano in base alla qualità dei fiori: marzo: ¥ 300-1.200; metà aprile in poi ¥ 900-1.800; fine maggio-giugno ¥ 500-1.200. Da luglio-febbraio: ¥ 300-900.

Concludiamo con i migliori hotel di Tokyo, Kyoto and Osaka.

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

Parco giapponese di Ashikaga. Migliori Hotel a Ikebukuro

Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Parco giapponese di Ashikaga. Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!