Indice
Parma: capitale europea della cultura 2020
Sinonimo di famose prelibatezze e leggende culinarie, prosciutto, parmigiano, lambrusco, pasta, etc., questa affascinante città del nord Italia, può vantare di esser stata la prima città in Italia a ricevere l’onorificenza UNESCO come Città Creativa per la Gastronomia.
Ma la città, che ha ospitato talenti diversi come il pittore rinascimentale Correggio ed il musicista Arturo Toscanini, nutre anche altri appetiti. Religiosi, artistici, teatrali, musicali e storici. Data la sua ricchezza di chiese e monasteri, l’eccellente museo delle Belle Arti ed il celebre teatro Regio, questa città attaccata al torrente, si presta ad essere visitata dolcemente a piedi.
Sarà per questo che dopo Matera, la città emiliana, a dicembre del 2019 si è aggiudicata il bando indetto dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Il programma di Parma: capitale europea della cultura, prevede oltre 400 eventi. Sono 32 i progetti che coinvolgono le maggiori istituzioni culturali di Parma, divisi in quattro tipologie. Si tratta di produzioni, cantieri, di rassegne ed esposizioni. Una miriade di eventi, però, non soltanto a Parma, ma anche in altri territori emiliani fra cui Reggio nell’Emilia e Piacenza.
L’inaugurazione è avvenuta l’11 gennaio 2020 con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono state battute Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso.
Da sabato 11 gennaio, si sono susseguite mostre, concerti, performance e teatro.
La Parma musicale
In una città davvero legata alla memoria di Giuseppe Verdi (nacque a Roncole Verdi), sono previsti diversi eventi legati alla musica, in particolar modo alla lirica.
Da settembre 2020 a gennaio 2021, potrete assistere ad una mostra allestita a Palazzo del Governatore “Opera!” L’esposizione ha l’obiettivo di raccontare le dinamiche e i meccanismi del mondo operistico fuori e dentro il teatro. Si tratta di un viaggio tra fotografie, registrazioni storiche, articoli di giornale e molti altri documenti multimediali.
A Borgo Santa Brigida, invece, con “Emanazioni” avrete una cornice di concerti di ogni genere, spettacoli di danza, conferenze e presentazioni, ma anche pittura e teatro.
La Parma Botanica
Il 28 febbraio aprirà la mostra di Rebecca Louise Law. All’Antica Farmacia ed a Palazzo Ducale. La prima mostra personale italiana dell’artista britannica. Le sue particolari installazioni sono realizzate con materiali naturali. L’evento è parte del progetto “Pharmacopea” di Davines e Chiesi Farmaceutici. Si prefigge di portare il visitatore, in un viaggio attraverso la cultura botanica della città. Inoltre,nelle cornici dell’Orto Botanico e del Ponte Romano, fino al 31 dicembre, tutti i mercoledì del 2020, saranno contraddistinti dagli “Aperitivi della Conoscenza”. Si tratta di uno spazio dedicato alla divulgazione di temi di rilevanza scientifica con i ricercatori delle diverse facoltà dell’Università di Parma.
Gli eventi alla Pilotta
Al complesso monumentale della Pilotta, fino al 26 gennaio, sarà possibile ammirare l’opera del pittore olandese Rembrandt “L’adorazione dei magi”. L’opera proviene dall’Ermitage di San Pietroburgo. Dal 21 ottobre 2020 al 13 gennaio 2021, la mostra intitolata “I Farnese: le arti e il potere. Architettura, pittura e meraviglia. Da Papa Paolo III a Elisabetta Farnese Regina 1513-1731”, farà conoscere al pubblico la casata che ha reso grande il territorio. Troverete diverse sezioni ed opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee.
Una responsabilità culturale
Il sindaco Pizzarotti e la sua Giunta, si dicono soddisfatti del risultato. Parma 2020 però, non è solo un traguardo, bensì una responsabilità enorme. E’ infatti inevitabile essere sotto i riflettori di tutto il Paese e non solo. Gli imprenditori e le imprese del territorio, hanno sostenuto con passione Parma in questa sfida, contribuendo con idee, stimoli e un sostegno economico per far partire la candidatura. La nomina ha premiato il “modello Parma”: un sistema basato sul pubblico-privato, in grado di unire tradizione, saper fare e innovazione. Vi abbiamo parlato di Parma, in quanto blog di viaggio, ma anche perché si tratta della mia città natale. Se volete passare un weekend immersi in un’atmosfera senza eguali, fatevi un giro: fra buon cibo, ottimi vini, cultura e musica, passerete momenti preziosi.
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarvi inoltre:
Campovolo 2020: Reggio Emilia celebra Ligabue nella nuova Arena