Perché i giapponesi fanno la “v” con le dita nelle foto? Comportamenti distintivi in Giappone

Tempo di lettura: 6 minuti

Comportamenti distintivi in Giappone.

Perché i giapponesi fanno la “v” con le dita nelle foto? Comportamenti distintivi in Giappone

Nell’immaginario delle persone, alcuni comportamenti diffusi nei diversi paesi asiatici, vengono attribuiti erroneamente ai giapponesi.
Un esempio, è il saluto a mani giunte (tipico della Thailandia), o alcune espressioni e usanze che in realtà si usano in Cina o in Corea (per dirne alcuni).
In questo articolo, sveleremo alcuni dei gesti e comportamenti più comuni che vedrete in Giappone.
E se state leggendo questo articolo perché attratti dal titolo, vi chiariremo anche perché i giapponesi fanno il segno della “v” con le dita, quando posano per una foto!
Comportamenti distintivi in Giappone ragazze giapponesi il mio viaggio in giappone traveltherapists

1) Comportamenti distintivi in Giappone: Aizuchi

Spesso, soprattutto fra occidentali e giapponesi, possono esserci fraintendimenti dovuti all’incapacità di leggere i segni classici dei giapponesi.

Insomma, per uno straniero che interagisce con un giapponese, potrebbe non essere semplice leggere i cosiddetti aizuchi 相槌.

Mentre si parla con un giapponese, potrebbe sorprendere il suo continuo annuire o dire cose come “è vero”, “si”, “è così”: si tratta dei famosi aizuchi.

Anche se vi sembrerà sorprendente, non significa che il vostro interlocutore sia d’accordo con voi.

Di fatto quegli aizuchi, non sono semplici frasi, bensì segni.

Si tratta della manifestazione della buona volontà, dell’attenzione e della cortesia nei confronti di chi sta parlando.

 

Comportamenti distintivi in Giappone aizuchi il mio viaggio in giappone traveltherapists

2) Inchinarsi al telefono

In Giappone, come saprete, il saluto principale è l’inchino. A seconda della profondità di questo, vengono comunicati i diversi livelli di rispetto.
I giapponesi sono così inclini a inchinarsi, da farlo inconsciamente anche al telefono, sebbene non li si possa vedere.
Spesso, l’inchino al telefono è soltanto un cenno del capo.
inchino giappone traveltherapists il mio viaggio in giappone

3) Inchinarsi quando ci si congeda da un posto: comportamenti distintivi in Giappone

Quando un giapponese lascia un posto, inizia un inchino profondo per farne gradualmente di sempre meno profondi.
In effetti bisogna fare attenzione perché non è raro entrare in un loop di inchini reciproci potenzialmente infinito, fra due soggetti.
Come abbiamo detto altrove, è essenziale interrompere il contatto oculare per terminare la sequenza di saluti.

4) Chiedere scusa a mani unite

Il modo sentito di chiedere scusa in Giappone, spesso è accompagnato dalle mani giunte – ed eventualmente un inchino – quando ci si scusa con le persone della sfera Uchi, ovvero quella dei familiari e conoscenti stretti.

5) Comportamenti distintivi in Giappone: toccarsi i capelli

Molti giapponesi – sia maschi che femmine – tendono a toccarsi spesso i capelli mentre parlano o si annoiano.
Toccare i capelli, è un gesto abbastanza frequente nelle persone timide – come sono molti giapponesi –  quindi è un vero anti-stress.
il mio viaggio in giappone traveltherapists. ragazza che si tocca i capelli

6) Coprirsi la bocca con le mani mentre si ride

A questo comportamento, abbiamo dedicato un intero articolo che potete trovare qui.
Essenzialmente, questo modo di fare ha origini molto antiche.
In sintesi, mostrare una risata sguaiata o rendere troppo evidenti le espressioni facciali, non è ben visto se non addirittura considerato volgare nella cultura giapponese.
Addirittura, alcune persone si coprono la bocca anche mentre mangiano.
il mio viaggio in giappone annerimento denti traveltherapists perché le giapponesi coprono la bocca ragazze giapponesi

7) Comportamenti distintivi in Giappone: sorridere imbarazzati in momenti incomprensibili per un occidentale

Molti giapponesi sorridono in modo incomprensibile per un occidentale.
Quando sono imbarazzati, o magari mentre si scusano.
Un profondo conoscitore della cultura giapponese sa distinguere queste sfumature di sorriso e riconoscere le emozioni sottostanti.
Ma chi ha una conoscenza superficiale del Giappone, potrebbe male interpretare le ragioni di un sorriso percepito fuori luogo.
viso-studentessa-giapponese-sorriso-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

 

8) Indossare la mascherina (Covid-19 a parte)

Molti giapponesi tendono a indossare le mascherine in Giappone, indipendentemente dalla pandemia e non per l’inquinamento come qualcuno crede erroneamente.
Se volete scoprire la storia delle mascherine in Giappone, cliccate qui.
I giapponesi si mettono le mascherine per difendersi dai pollini e quindi dalle allergie, o per tutelare il prossimo da eventuali germi come raffreddore o influenza.
In effetti, il numero ridotto dei casi di Coronavirus in Giappone, rispetto agli altri paesi nel mondo, deriva proprio dal loro stile di vita!
Inoltre, molte donne indossano la mascherina anche quando non hanno voglia di truccarsi o hanno brufoli o herpes da nascondere.
In molti negozi, infatti, si possono trovare mascherine colorate e persino profumate.

koike indossa mascherina il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Yuriko Koike, governatrice di Tokyo. Fonte: Japan Times

9) Comportamenti distintivi in Giappone: fare il segno della “V” quando si posa per una foto

Questa è una delle curiosità che più ci hanno chiesto i lettori di Traveltherapists.

In realtà gli occidentali pensano che il segno fatto con indice e anulare, indichi la “vittoria”, mentre in realtà nella cultura giapponese è il segno della pace, della felicità e del sorriso.

E’ conosciuto anche come pīsu sain (ピースサイン), segno di pace.

studenti-giapponesi-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Ora è molto diffuso anche fra coreani, taiwanesi e cinesi, ma si sta diffondendo un po’ ovunque.

Esistono diverse varianti del segno di pace in Giappone.

Comportamenti distintivi in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists v sign peace il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio sign

Molte ragazze delle medie o delle superiori, amano fare questo segno di pace sulle labbra.

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Perché i giapponesi lo fanno? Stile di vita in Giappone

 

Covid-19: come indossare correttamente la mascherina

 

Storia e significato dei colori in Giappone

 

Quale significato ha la bandiera della Corea del Sud?

 

Qual è il cibo più diffuso in Giappone? La risposta dei giapponesi

 
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!