Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Lo abbiamo chiesto a loro

Tempo di lettura: 9 minuti
Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano.

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Lo abbiamo chiesto a loro

Una delle domande che le persone ci rivolgono con più frequenza. Ed è inutile negarlo. Prima di andare in Giappone, anche noi di Traveltherapists, abbiamo pensato: perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano?
Certo, sicuramente ci sono anche fattori genetici alla base! ma come fanno ad essere così in forma con tutti quei dolci, quegli snack, quelle bevande colorate e zuccherate e non prendere peso?
Lo abbiamo chiesto a loro. Ecco cosa ci hanno rivelato, Kasumi e Kohei, edochiani doc!
Una volta conosciute le abitudini alimentari dei nostri amici e amiche giapponesi, è stato facile capire il vero motivo!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

ragazzo e ragazza giapponesi perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Kohei ci dice: “La cucina giapponese ama preservare il sapore degli ingredienti: questo vale sia che si tratti di verdure, pesce, carne o riso. In Giappone, non abbiamo un’ampia varietàdi spezie o erbe aromatiche, perché queste possono coprire i sapori degli ingredienti principali. 
In effetti, molti giapponesi trovano che erbe e spezie, abbiano un odore e un sapore troppo forte, in generale.
Pensate che nemmeno il nostro curry, ha tanta curcuma e considerate che è un peccato, dato i benefici per la salute”!

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Le quantità

La maggior parte degli abitanti del paese del Sol Levante, mangia riso ben tre volte al giorno.

La differenza fondamentale, però è nelle quantità.
Kasumi ci spiega “Una ciotola di riso giapponese è piccola e contiene circa 140 grammi di riso, che per come è cucinato, può avere al massimo 200/300 calorie.
Per esempio, gli onigiri (polpette di riso con altri ingredienti come alghe, tonno o salmone, contengono all’incirca 175 calorie”.
“Inoltre, la colazione giapponese, è solitamente a basso contenuto calorico rispetto a quella tradizionale italiana per lo più dolce e sostanziosa”.
In effetti, i giapponesi consumano zuppa di miso, riso, alghe, sottaceti e natto (un piatto tradizionale a base di fagioli di soia fermentata dal gusto davvero particolare).
A volte, una minima quantità di carne o pesce.
Anche due volte al giorno, in Giappone si mangia pasti zuppa di miso o zuppa fatta con dashi (brodo leggero).
“Sia il miso che il dashi, hanno pochissime calorie. Forse 50 calorie per la zuppa di miso con tofu che è più ricca”, ci spiega Kohei.
la zuppa di miso con crostacei perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Zuppa di miso con crostacei

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? La tradizione di zuppe simili al miso in Asia orientale

In effetti, Studi recenti dimostrano che se si introduce una zuppa come il miso durante un pasto, le persone tenderanno a consumare almeno il 20% in meno di calorie.
Non è un caso che la maggior parte dei paesi dell’Asia orientale ha nelle sue abitudini gastronomiche una zuppa simile.
Cosa significa? Di certo, che si introdurranno meno calorie nell’arco di una settimana.
Grazie alle zuppe giapponesi nella dieta, si mangerà il 20% in meno per 2/4 pasti, 7/7 giorni.
Chi è stato in terra nipponica, conoscerà anche l’usanza di bere tè verde nei pasti principali. Anche in questo caso, l’effetto sarà lo stesso di mangiare una zuppa di miso.
Inoltre, alcune persone non sanno che i giapponesi sono grandi consumatori di sottaceti.
Questi non hanno molte calorie, ma hanno un notevole potere saziante.
In più, nella media si consuma molto più riso che i più calorici udon.
tipico pasto giapponese udon con uovo e dashi perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Pasto giapponese con uova, udon e cipollotti.

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? I pasti principali in Giappone

Le porzioni dei pasti in Giappone, sono molto piccole.
Il pasto stesso in giapponese si dice gohan, che letteralmente significa riso. Tutto il resto è definito okazu, ovvero, qualcosa che è di contorno.
porzione di riso gohan tipica di un pasto in Giappone perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Gohan

“Per un giapponese medio, un pasto fatto da due ciotole di riso e qualcosa per accompagnare, è un pasto abbondante”, rivela Kasumi.
Insomma, un pasto è fatto da una o due porzioni di riso, e una piccola quantità di contorni ad accompagnare.
Nonostante la grande varietà di snack dolci e salati, chiamati dagashi, anche le fasce più giovani della popolazione come i liceali, non hanno l’abitudine della merenda.  Spesso non si mangia fra i pasti principali e il junk food non è così diffuso come si potrebbe pensare.
In Giappone, poi, è proibito mangiare passeggiando: anche questo è un deterrente.
tipico pasto giapponese con riso carne e verdure in porzione piccola perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

tipico pasto giapponese con riso, verdure e carne di pollo

Invece considerate che in Italia, il 10-15% della spesa è costituito da cibo non proprio salutare.
cucchiaino di matcha con miscelatore e tazza perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

polvere di matcha e bevanda

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Le bevande

Anche l’enorme disponibilità di distributori automatici che vendono ogni genere di bevanda non deve trarre in inganno.
“Le persone in Giappone, consumano molte bevande salutari e poche bevande zuccherate e/o gassate che sappiamo essere molto dannose”, – sottolinea Kohei – “Anche le lattine sono più piccole e dalla nostra esperienza è molto comune bere Ramune (ラムネ)”.
(Si tratta di una bevanda creata a Kobe che contiene circa 70 calorie a lattina).
Altre bevande diffuse  in Giappone, sono Calpis (カルピス, Karupisu), fatto con latte fermentato e l’Amazake, che è una bevanda poco alcolica fatta con derivati del sakè che contiene molte vitamine e sostanza benefiche.
tre bottiglie di bevanda giapponese calpis

Calpis (カルピス, Karupisu).

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? I benefici dello stile di vita

In Occidente, spesso, le persone si sentono bloccate se non hanno un’auto. Per la maggior parte di noi, l’auto è una parte fondamentale.
In Giappone spesso le persone si recano ovunque andando a piedi o in bicicletta, soprattutto nelle zone rurali.
Pensate che anche sedersi per terra in una casa tradizionale, fa consumare più calorie perché la schiena non è supportata dallo schienale e si usano di più i muscoli.
ragazza giapponese con divisa alla marinara e con fiore rosso in mano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano? Le componenti culturali

Un altro dei motivi per cui i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano, va rintracciato nella storia di questo paese.

Ci sono componenti sociologiche, storiche e psicologiche.
“Il popolo giapponese non ama sprecare il cibo, perché non troppo tempo fa le persone non ne avevano abbastanza”, rimarca Kasumi.
Infatti si usa un’espressione particolare prima di mangiare che è Itadakimasu (いただきます).
Significa più o meno “Ricevo umilmente dall’alto – dall’universo, dal cuoco o da entrambi”.
Insomma, un giapponese non lascerà cibo nella ciotola e tenderà a non sprecarlo: perciò se avrete la fortuna di visitare il paese, cercate di adeguarvi.
Perché questo rigore? Il Giappone non è un paese indipendente a livello alimentare e questo è uno dei problemi che più sembra affliggerlo.
Ma se ci pensate, anche noi in Occidente dovremmo avere più rispetto delle risorse ed evitare gli sprechi.
Ancora una volta, pensiamo a quanto il Giappone possa insegnarci una nuova lezione! Ringraziamo Kasumi e Kohei per il loro contributo!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Tokyo tra le prime dieci città più sicure al mondo per i viaggi nel 2023

 

FAQ: Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano?

Perché i giapponesi mangiano molto riso e non ingrassano?

Le porzioni dei pasti in Giappone, sono molto piccole.

 Il pasto stesso in giapponese si dice gohan, che letteralmente significa riso. Tutto il resto è definito okazu, ovvero, qualcosa che è di contorno.

 Ad esempio, una ciotola di riso in Giappone, è piccola e contiene circa 140 grammi di cibo. Per come è cucinato, ha al massimo 200/300 calorie.

Molto popolari sono gli onigiri (polpette di riso con altri ingredienti come alghe, tonno o salmone, contengono all’incirca 175 calorie.

 

Cosa si mangia in Giappone a colazione pranzo e cena?

La colazione giapponese, ha solitamente poche calorie rispetto a quella tradizionale italiana, che è dolce e ricca.

A colazione, in Giappone si mangia zuppa di miso, oppure riso, alghe, sottaceti e natto, ovvero un piatto tradizionale a base di fagioli di soia fermentata dal gusto davvero particolare

Alcuni mangiano una minima quantità di carne o pesce.

Nei pasti principali, oltre a una porzione di riso, anche due volte al giorno, si mangia zuppa di miso o zuppa fatta con dashi (brodo leggero) che hanno al massimo 50/70 calorie a porzione.

 

Perché i giapponesi sono magri?

A parte fattori genetici, ci sono fattori culturali, psicologiche e sociali.

Inserire nei pasti principali zuppe come il miso o bere tè verde, fa sì che le persone mangino meno. Per questo, introdurranno almeno il 20% in meno di calorie.

 Ciò si traduce nell’introduzione di meno calorie nell’arco di una settimana.

Insomma, grazie alle zuppe nella dieta, si mangerà il 20% in meno per 2/4 pasti, 7/7 giorni.

Inoltre i giapponesi tendono a non mangiare fra i pasti principali, a non consumare dolci, junk food o bibite zuccherate come in Occidente.

Questo, nonostante la grandissima varietà di distributori presenti nel paese.

Soprattutto nelle zone rurali, le persone preferiscono muoversi a piedi o in bicicletta. Inoltre, i giapponesi odiano sprecare il cibo, perciò non chiederanno mai un’altra porzione se sanno di non finirla. Per questo, tendono a mangiare meno che gli occidentali.

Diffondi il verbo!