Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore? Uguisubari i pavimenti dell’usignolo in Giappone

Tempo di lettura: 4 minuti

Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore?

Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore? Uguisubari i pavimenti dell’usignolo in Giappone

In molti ci hanno chiesto perché alcuni dei pavimenti degli antichi palazzi giapponesi sono particolarmente rumorosi. Siccome non tutti ne sono a conoscenza, abbiamo pensato di condividere questa curiosità con voi! In questo articolo parliamo del perché i pavimenti giapponesi fanno rumore: Uguisubari i pavimenti dell’usignolo in Giappone!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone settembre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

 

Il Logo del progetto Il mio viaggio in Giappone. Nel logo sono presenti Elina e Marzia di Traveltherapists in versione cartoon

Perché i pavimenti dei palazzi giapponesi antichi scricchiolano così forte?

Se vi siete trovati a camminare nei palazzi più antichi del Giappone, vi sarete accorti che i pavimenti scricchiolano pesantemente e non solo come effetto del passare del tempo.

Qualcuno addirittura parla di “cinguettio”, tanto che in giapponese si chiamano uguisubari (鴬張り), ovvero pavimenti dell’usignolo. Ma cosa è uguisubari?

In realtà l’uccello in questione, non è proprio l’usignolo (come nella traduzione in inglese di questo tipo di pavimento, ovvero “Nightingale floor”), ma la silvia giapponese che si chiama uguisu, per l’appunto.

 

silvia giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore

Uguisu – Silvia Giapponese. Fonte Wikipedia

Il rumore tuttavia non è un difetto, ma una qualità effettivamente desiderata: anzi, in passato più un pavimento era rumoroso, maggiore era il suo pregio. Ma come mai?

Di fatto, si trattava di un rudimentale, ma efficace sistema di allarme volto a segnalare inequivocabilmente l’avvicinarsi di una persona.

Questo pavimento era costituito da un sistema semplice, quanto ingegnoso.
Fatto da assi di legno puntellate da travi, sufficientemente distanti per creare un assetto di movimento, ma vicine in modo da non staccarsi.

Nightingale_Floors uguisubari il mio viaggio in giappone traveltherapists Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore

Il sistema uguisubari – Fonte: Wikipedia

In tal modo, se qualcuno camminava sul pavimento, queste si piegavano facendo stridere i morsetti che sfregando contro i chiodi attaccati alle travi, creano inevitabilmente un rumore caratteristico.

Il sistema era utilizzato dai signori residenti nella struttura, dato che essendo davvero costoso, non tutti potevano permetterselo ed uno degli esempi più noti è il castello di Nijo.

 

Castello_nijo_il mio viaggio in giappone traveltherapists Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore

Castello di Nijo – fonte: Wikipedia

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Perché i pavimenti giapponesi fanno rumore: ma come si potevano distinguere persone fedeli e amici da farabutti e ladri?

Qui, il Giappone svela ancora una volta l’acume della sua cultura! I fedelissimi e le persone autorizzate ad avere accesso all’abitazione, dovevano tenere un passo a ritmo ben preciso e riconoscibile, in accordo con il loro signore e del quale solo loro erano a conoscenza.
Così, se i passi seguivano altri schemi, il signore del palazzo dava prontamente l’allarme!
Una bella tutela, che però non era efficace – purtroppo – contro i tradimenti compiuti dall’entourage di fedelissimi del signore in questione. Ma si sa, contro questo tipo di gesti, anche tutt’ora non si riesce ad avere efficace rimedio!

firma marzia parmigiani

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

 

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

 La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.

Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Posso viaggiare in Giappone ora?

 

Riapertura frontiere Giappone: chi e come può entrare nel Paese del Sol Levante?

 

Festività in Giappone 2022: tutte le celebrazioni giapponesi dell’anno

 

Quando Einstein svelò il segreto della felicità al Giappone

 

Riapertura turismo Giappone: possibili sistemi già in vigore in Asia per aprire prima

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!