Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

Tempo di lettura: 6 minuti

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen?

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

In un viaggio in Giappone, molte persone amano l’idea di fare un’esperienza nelle sorgenti termali: davvero uno dei momenti più appaganti di una visita in terra nipponica. Come molti di voi sanno, queste sorgenti termali sono “Onsen” e se ne contano più di 3000. Tuttavia, non sempre è possibile fruirne, poiché la maggior parte di loro non consente l’ingresso al pubblico con pelle tatuata.

Ma come mai i tatuaggi – che come sappiamo possono davvero essere bellissimi – sono un vero impasse per chi desidera andare in un onsen?

Scopriamo assieme le motivazioni di seguito!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

ragazza giapponese con tatuaggi sul corpo traveltherapists storia del tatuaggio in giappone irezumi

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen? I tatuaggi in Giappone

Forse non sai che i giapponesi in un passato davvero lontano, amavano tatuarsi. Intorno al 14000 a.C. nel periodo Jomon i giapponesi usavano tatuarsi per meccanismi identitari e di provenienza.

Per un lungo periodo, infatti, utilizzavano i tatuaggi per testimoniare e rappresentare la loro origine. Poi, nel periodo Nara (710-794), i giapponesi cominciarono ad associare la presenza di tatuaggi sul corpo, come il segno di una punizione inflitta per violazione della legge.

Infatti, ogni criminale era obbligato dalla legge a portare un tatuaggio di riconoscimento, al tempo del periodo Edo (1603-1868).

Ma durante il periodo Meiji (1868-1912), i tatuaggi furono vietati secondo la Proclamazione o il Decreto del Gran Consiglio di Stato nell’anno 1872.

In quegli anni, il Giappone aveva iniziato la sua ascesa verso la modernizzazione e il tatuaggio era visto come un atto di barbarie e di inciviltà.

 

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Gruppi criminali e Yakuza

Della storia della Yakuza e degli Irezumi tatuaggi giapponesi, abbiamo parlato ampiamente in altri contenuti.

Come forse sai, in Giappone esiste la criminalità organizzata che continua comunque a tatuarsi, nonostante la cosa non sia ben vista a livello sociale.

I membri dei clan si sono tatuati continuativamente nel tempo, sebbene la pratica sia stata vietata nel periodo Meiji.

Quindi, a poco a poco, molte persone hanno iniziato ad associare i tatuaggi con l’appartenenza a gruppi criminali organizzati.

E perciò, sono diventati un grande tabù: da quel periodo, anche i disegni sulla pelle più alla moda, non sono molto apprezzati, soprattutto dai più anziani.

yakuza-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen? I tatuaggi sono illegali in Giappone? 

Ti sorprenderà sapere che i tatuaggi non sono illegali o proibiti in Giappone. Di fatto, non esiste nessuna legge che vieta alle persone l’ingresso negli onsen, se hanno la pelle tatuata. Tuttavia, le strutture applicano restrizioni volontarie.

Questo perché nella normativa che regola le strutture termali e alberghiere in Giappone, esiste una regola che vieta di “corrompere la morale pubblica”. E i giapponesi pensano che i tatuaggi rientrino nella categoria di questa legge.

Questo discorso sulla morale pubblica non è lineare e dipende un po’ da come viene interpretato dalle persone, poiché non tutti la pensano allo stesso modo.

A volte, le persone più insospettabili mostrano rigidità nei confronti dei tatuaggi e viceversa. Tuttavia, alcuni onsen consentono l’ingresso se la persona acconsente a coprire la parte “incriminata” del corpo.

Ovviamente, per chi ha la pelle tatuata in tanti punti, la cosa diventa molto più complessa.

yakuza famiglia il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen? Quali problemi può incontrare un giapponese con tatuaggi nella vita di tutti i giorni?

Ma il problema dei tatuaggi non riguarda solo l’eventuale frequentazione di uno stabilimento termale.

Per un giapponese che vive in Giappone, esistono diverse situazioni in cui avere tatuaggi può dare svantaggi.

Per esempio, per un lavoratore con ambizioni, potrebbero esserci problemi di carriera, dato che la maggior parte delle aziende giapponesi non ripone molta fiducia nelle persone con tatuaggi.

Nel peggiore dei casi, potrebbe addirittura non trovare una posizione lavorativa o avere difficoltà nell’aumentare di livello in azienda.

Poi, in caso di necessità di esami ospedalieri come una risonanza magnetica, un paziente con tatuaggi potrebbe vedersi negare l’esame, poiché i tatuaggi contengono sostanze che possono bruciare la pelle nel processo dell’esame stesso.

E per questo motivo, non tutti gli ospedali si prenderanno una simile responsabilità.

Inoltre, in una relazione sentimentale, ci possono essere difficoltà con la famiglia del partner, poiché la maggior parte dei genitori giapponesi è piuttosto conservatrice e considera male le persone coperte di tatuaggi.

Infine, siccome i dati dimostrano che le persone tatuate sono a maggior rischio di epatite C, se un giapponese desidera stipulare un’assicurazione sulla vita, potrebbe essere respinto.

In effetti, molte compagnie assicurative nipponiche hanno il vincolo di non accettare persone tatuate nelle domande di assicurazione sulla vita.

giapponese-schiena-yakuza-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Posso fare un tatuaggio in Giappone? Quanto costa un tatuaggio in Giappone?

Il costo di un tatuaggio in Giappone dipende dalle dimensioni, ma possiamo fare una stima del prezzo medio. Un piccolo disegno delle dimensioni di una moneta da 500 yen, costa circa 10.000 yen (70 euro). Un lavoro delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, circa 30.000 yen (200 euro)
Più grandi, come un foglio B5, 60.000 yen (400 euro) ed un tatuaggio della grandezza di un foglio A4, circa 80.000 yen (550 euro).

Ovviamente parliamo della media di mercato, quindi il costo potrebbe variare.

un tipo di tatuaggio della Yakuza diventato virale Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Stile tattoo boss yakuza diventato virale

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen? Il tatuaggio come strumento di bellezza in Giappone

Come hai capito, i tatuaggi non sono molto amati in Giappone: tuttavia per alcuni è un vero strumento di bellezza. A molte donne piace farsi tatuare sopracciglia ed eyeliner. Soprattutto quelle che desiderano sempre avere un aspetto gradevole e non amano uscire senza trucco.

Il tatuaggio di bellezza giapponese, non è permanente e dura circa un mese. Per questo è necessario recarsi regolarmente nei saloni di bellezza per rinnovarlo.

Insomma, l’atteggiamento dei giapponesi nei confronti dei tatuaggi può sembrare un’esagerazione, ma alcuni non riescono a cambiare la loro prospettiva e legano ai disegni permanenti sulla pelle, una serie di stereotipi sbagliati.

Perciò se stai progettando un viaggio in Giappone e desideri fare un’esperienza in un onsen, informati prima se puoi accedere alla struttura nel caso tu abbia tatuaggi, per evitare spiacevoli sorprese.

firma marzia parmigiani

Top hotel di Tokyo

Se stai progettando un viaggio in Giappone, un bonus per te: i migliori hotel di Tokyo!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel Harajuku

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro 

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Tatuaggi in Giappone oggi: trend o tabù?

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Perché il Giappone non ha un esercito?

 

Hatoyama: la città più felice del Giappone

 

Come funziona il Japan Rail Pass? Quanto costa?

 

Perché il Giappone è un paese così pulito?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!