Perché il Giappone si chiama Giappone?

Tempo di lettura: 5 minuti

Perché il Giappone si chiama Giappone.

Perché il Giappone si chiama Giappone?

Perché il Giappone si chiama Giappone?
Forse non ci avete mai pensato, ma i giapponesi non hanno mai chiamato il loro paese “Giappone”, che nelle varie lingue si traduce in “Japan”, “Japon”, etc. 
Questi, sono i nomi che gli stranieri hanno dato al paese.
Oramai sapete che noi di Traveltherapists, amiamo approfondire e questo vale in particolar modo, per il nostro amato Giappone.
Per questo oggi vi sveliamo: perché il Giappone si chiama Giappone?

I giapponesi come chiamano il loro paese?

Da circa 1300 anni (VII o VIII secolo), i giapponesi chiamano 日本 il loro paese, (che si pronuncia “Nihon”).
Prima del nome “Nihon”, il Giappone era chiamato “Wakoku” (倭国).
Tuttavia, si tratta del nome attribuito dalla Cina al Giappone, ma le motivazioni sono sconosciute.
Alcune teorie sostengono che la motivazione sia che i cinesi consideravano i giapponesi come un qualcosa di “basso”.
Infatti, il carattere cinese per nano è 矮人.
Ma alcuni linguisti non sono d’accordo, dato che il radicale semantico 亻in 倭 è abbastanza diverso da quello per “nano” (矮).
nippon il mio viaggio in giappone

La scritta “Nihon” in Kanji

Perché il Giappone si chiama Giappone? Perché si è passati da “Wakoku” a “Nihon”?

Non si sa con certezza il motivo. Alcuni sostengono sia stato l’ambasciatore giapponese dell’epoca in Cina, a chiedere la modifica del nome.
Invece secondo altri, sarebbe stata l’imperatrice cinese Wu Zetian (624-705 d.C.), sovrana de facto della Cina, a ordinare che il nome fosse cambiato.
nihon traveltherapists il mio viaggio in giappone

Marzia che indossa la fascia con la scritta “Nihon”

Perché il Giappone si chiama Giappone? Cosa significa “Nihon”?

Nihon (日本) letteralmente si traduce in centro/sorgente/origine del sole.

Dato che il Giappone è a est, il nome aveva un senso perché il sole sorge a Oriente.

Per i giapponesi, il nome Nihon si collega alle storie della creazione sulla dea shintoista del sole: Amaterasu-ōmikami (天 照 大 神) detta anche Ōhirume-no-muchi-no-kami (大 日 孁 貴 神).

Perché il Giappone si chiama Giappone? Anticamente il Giappone si chiamava “Oyashima”

Nel testo più antico del Giappone, il Kojiki (Records di cose antiche) del periodo 711-712 d.C., il Giappone è indicato come “Oyashima”.
Nella mitica storia della creazione si parla di otto grandi isole.
Non si sa se fosse il modo in cui i giapponesi chiamavano le loro isole, prima di definirle con il termine cinese Wakoku.
yokohama ramen museum

I primi europei che arrivarono in terra nipponica furono determinanti per il nome “Giappone”

Nel 1543, i primi europei ad arrivare in Giappone, furono dei portoghesi dediti al commercio.

António Mota, Francisco Zeimoto e António Peixoto (questi i nomi dei tre mercanti portoghesi), viaggiavano su un mercantile cinese che si era fermato a Tanegashima per fare scorta di acqua dolce, dopo una brutta tempesta.

 

antonio mota wikipedia il mio viaggio in giappone

Antonio Mota – Fonte: Wikipedia

Il Giappone veniva chiamato in tre modi diversi dai portoghesi, come si evince dal dizionario portoghese-giapponese del 1603 “Vocabvlario da Lingoa de Iapam”.
Iapam“, al tempo poteva essere pronunciato come “iippon” e “nifon“.
il mio viaggio in giappone iapan

Frammento del “Vocabvlario da Lingoa de Iapam”

I Gesuiti che hanno compilato il dizionario, sarebbero stati influenzati dal giapponese parlato a Nagasaki, il principale avamposto portoghese.
nagasaki il mio viaggio in Giappone

Nagasaki oggi

L’accento di Nagasaki ha due modelli tonali contrastanti per cui “Nippon” sarebbe Ni-Pon che si tradurrebbe in Ia-pam.
Per questo, gli italiani hanno iniziato a usare il termine Iapam.
All’epoca, l’influenza di una delle città italiane più grandi dell’epoca (Padova), si fece sentire.
La parola “Iapam” arrivata a Padova, sulla base dell’italiano parlato allora, è stata tradotta in “Giapan”.

Le prime tracce del nome “Giapan”

Tracce del nome “Giapan”, si trovano anche in “The History of Travayle in the West and East Indies” di Richard Willes del 1577, nella traduzione di una lettera del 19 febbraio 1565 scritta da un missionario gesuita portoghese Luís Fróis che parlava del Giappone scrivendo “Of the Ilande of Giapan”.

Dato che l’italiano Gi suona come J, non sorprende che l’inglese abbia scambiato il suono “Gi” con “J”, portando al termine “Japan”. 

Insomma, il modo in cui il Giappone divenne “Giappone”,  è un cammino tortuoso che parte dalla lingua portoghese, influenzata dal giapponese parlato dai gesuiti nel XVI secolo.

Una curiosità: altri nomi del Giappone ancora utilizzati dai giapponesi sono Fusō (扶桑), dal nome di un albero dalle mistiche proprietà e

Mizuho (瑞穂) spighe, per indicare il paese del raccolto e – più generalmente – della ricchezza.

 

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

Marzia Parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Diffondi il verbo!