In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia.
Perché in Giappone esistono 50 parole per dire pioggia?
Il Giappone è una paese dalla forma particolare, che si estende per circa 2500 km, e ovviamente, il suo clima varia molto a seconda delle zone.
Una distanza di 2500 km, significa più o meno lo spazio che esiste fra Milano e l’Estonia. Per quanto riguarda il Giappone, per esempio, l’isola più a nord – Hokkaido non risente di tsuyu, la stagione delle piogge.
Ma è vero che in Giappone esistono 50 parole per dire pioggia?
Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla possibile riapertura del Giappone nel 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: le caratteristiche della pioggia giapponese
In Giappone, le piogge sono piuttosto frequenti e non solo nel periodo di giugno-luglio che corrisponde a tsuyu. E più che 50 parole diverse per dire pioggia, s’intendono diverse espressioni, sfumature che esistono solo nella complessa lingua giapponese per definire al meglio, il fenomeno meteorologico del momento.
In effetti, se ci pensate, più si definisce con precisione un evento, maggiormente lo si può conoscere e fronteggiare.
Purtroppo, quando in terra nipponica piove, si parla di piogge davvero torrenziali (basti pensare alla frana di Atami del 2021, a sud di Tokyo, nella quale sono morte diverse persone).
Questi smottamenti fangosi sono creati da piogge davvero battenti, di quelle che ti rendono fradicio/a completamente, soltanto passando da un lato all’altro della strada.
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: il clima torrido dell’estate giapponese
E se nei secoli fino ad oggi, la pioggia in Giappone è stata celebrata da poeti e artisti per gli scenari meravigliosi che sa regalare, nel gioco di riflessi e paesaggi, soprattutto notturni – con i neon che colorano le pozzanghere creando atmosfere cyberpunk – dall’altro lato è fonte di notevole disagio.
Soprattutto nel periodo estivo, in cui si associa alle alte temperature.
Non è un caso che tutto il mondo dell’atletica si sia lamentato in merito a Tokyo 2020 (ancora prima della pandemia), dei disagi da affrontare nel gareggiare in un clima torrido come quello giapponese.
A riprova di ciò, pensate che le precedenti Olimpiadi giapponesi (Tokyo 1964), proprio per questo motivo, furono posticipate all’autunno inoltrato (dal 10 al 24 ottobre 1964).
Insomma, la pioggia dell’estate giapponese, famosa per essere calda e molto umida, fa sì che si crei muffa nelle case e che gli oggetti collocati fuori casa si ricoprano di muschio verde.
Inoltre, anche la stagione balneare in Giappone non è molto lunga. Le piogge continuano fino ad agosto e a settembre in molte zone arrivano le meduse.
In Giappone difficilmente vedrete un cielo senza nuvole, come può capitare in Italia.
Insomma, nel paese del Sol Levante, la pioggia ha un valore pratico e simbolico davvero rilevante, che si riflette anche nella lingua.
Ovvio, che solo in una lingua complessa come il giapponese, potevamo trovare tutte queste sfumature che sono il risultato della quantità di kanji che rappresentano la pioggia, l’acqua, l’azione di cadere e e parole simili.
Non parliamo poi delle diverse letture che hanno i diversi ideogrammi. Per questo, di seguito, elenchiamo alcuni degli svariati modi di parlare della pioggia in Giappone. Considerate che nemmeno traducendole nella ricca lingua italiana, si riescono a svelare tutte le sfumature.
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: i tipi di pioggia in giapponese
Yau yau (夜雨 やう): pioggia notturna;
Baiuzensen (梅雨前線 ばいうぜんせん): pioggia stagionale;
Shunrin shun Rin (春霖 しゅんりん): la pioggia primaverile;
Harusame shun’u (春雨 しゅんう) la dolce pioggia primaverile;
Midori ameri yokuu(緑雨 りょくう) pioggia “verde” di inizio estate;
Samidare (五月雨): pioggia di inizio estate;
Akisame (秋雨 あきさめ): pioggia autunnale;
Shūrin shū Rin (秋霖 しゅうりん): pioggia lieve autunnale;
Tōu to ū (凍雨 とうう): pioggia invernale ghiacciata;
Jūu-jūu (十雨 じゅうう): pioggia rinfrescante una volta ogni dieci giorni;
Keiu keiu (恵雨 けいう): pioggia che scende quando il sole splende tutto il giorno e idrata il raccolto;
Jinkō ame jin kōu (人工雨 じんこうう): pioggia artificiale;
Hōshanōu hō shanōu (放射能雨 ほうしゃのうう): pioggia radioattiva (legata a noti eventi terribili);
Ten kyū (天泣 てんきゅう) pioggia celeste, da un cielo sublime.



Marzia in una giornata di pioggia a Tokyo
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: l’intensità della pioggia
Jaku ame ja kū (弱雨 じゃくう): pioggia leggera;
Kosame ko same (小雨 こさめ): pioggia leggera e minuta;
Koburi koburi (小降り こぶり): pioggia leggera fine;
Biu biu (微雨 びう): biu pioggia leggera bassa;
Konukaame konu ka ame (小糠雨 こぬかあめ): piccola pioggia di crusca di riso;



Ortensia giapponese
Saiu saiu (細雨 さいう): pioggia fine;
Tautau (多雨 たう): pioggia forte;
Ōame ō ame (大雨 おおあめ): piogge torrenziali;
Yoko furi yoko furi (横降り よこぶり): pioggia che oscilla lateralmente;
Fukiburi fuki-buri (吹き降り ふきぶり): pioggia battente che piega con il vento;
Shinotsukuame shi no tsuku ame (篠突く雨 しのつくあめ): pioggia potente che sbatte sul terreno;
Shūchū gōu shi yuuchuugouu (集中豪雨 しゅうちゅうごうう): pioggia che si concentra sia nel tempo che nello spazio.
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: pioggia in combinazione con altri fenomeni
Fūu-fū (風雨 ふう): vento e pioggia;
Uhyō u hyō (雨氷 うひょう): grandine;
Amenochiyuki ame no Chiyuki (雨後雪 あめのちゆき): pioggia poi neve;
Yuki-majiri yuki majiri (雪交じり ゆきまじり): neve e pioggia;
Amemajirinoyuki ame majiri no yuki (雨混じりの雪 あめまじりのゆき): neve mista a pioggia;
Harenochiame hare nochi ame (晴後雨 はれのちあめ): pioggia dopo la pioggia;
Uro uro (雨露 うろ): rugiada di pioggia.
Ryōu ryōu (涼雨 りょうう): pioggia fresca;
Reiu Reiu (冷雨 れいう): pioggia fredda;
Kan’u kan’u (寒雨 かんう): fredda pioggia invernale;
Hisame (氷雨): pioggia o nevischio molto freddo.
In Giappone esistono 50 parole per dire pioggia: espressioni del meteo giapponese
Amamoyoi ama mo yoi (雨催い あまもよい): minaccia di pioggia;
Ameagari ama agari (雨上り あまあがり): dopo la pioggia;
Amaai ama ai (雨間 あまあい): pausa sotto la pioggia;
Hare ichi-ji kosame hare ichiji ko same (晴一時小雨 はれいちじこさめ): pioggia fine e leggera;
Nagame (霖 ながめ): lunga pioggia;
Yuudachi (夕立 ゆうだち): pioggia improvvisa di notte.
Marzia Parmigiani
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Altro, in questo blog di viaggio:
Cose da fare in un giorno di pioggia a Tokyo nell’estate giapponese
Tokyo è una delle città più vivibili al mondo
La stagione delle ortensie a Tokyo
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea