Perché in Giappone le coppie non dormono assieme?
Perché in Giappone molte coppie non dormono assieme?
Solitamente in coppia, si ama dormire assieme, nella medesima stanza e nello stesso letto.
In Giappone, non è sempre così. Non è scontato che coppie di ogni genere – sposate o meno – debbano dormire assieme.
Può infatti capitare che la routine in alcune famiglie, sia quella non solo di dormire in letti separati, ma addirittura in diverse camere da letto.
Ma perché succede?
Quali sono le motivazioni che determinano un comportamento apparentemente così distaccato rispetto quanto avviene in Occidente?
Certo, dormire assieme in coppia non è mai scontato, in nessuna parte del mondo.
E anche se le generazioni giapponesi più giovani, sembrano apprezzare un approccio più condiviso della vita di coppia anche del sonno, in molti preferiscono dormire separati.
In effetti, dormire assieme a qualcuno, è un atto davvero intimo, forse più di ogni altra cosa.

Coppia giapponese (1915) Credit: A. Davey Wikimedia Commons Images
In questo articolo scopriremo come mai molte coppie giapponesi hanno l’abitudine di dormire separatamente.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
1) Perché in Giappone le coppie non dormono assieme? Il tipo di casa e la tradizione
In alcuni casi in fatto di non dormire assieme, dipende dai limiti delle abitazioni stesse. Il Giappone ha standard abitativi dalle dimensioni ridotte rispetto l’Occidente.
E verrebbe da sé pensare che in una casa piccola, non ci sia spazio per dormire separati. Invece, case e appartamenti più piccoli non hanno impedito a molte coppie giapponesi di dormire in letti diversi, se non addirittura in stanze diverse.
I letti all’occidentale occupano molto spazio in una stanza, mentre il tradizionale futon alla giapponese consente di risparmiare spazio.
Infatti, il futon può semplicemente essere ripiegato una volta alzati, per liberare spazio durante il giorno nell’ambiente di casa.
Il classico set futon è composto da un materasso, un top e un cuscino. Questi pezzi sono imbottiti solo di cotone, per fornire supporto e comfort durante il sonno ad una sola persona.
Le coppie, solitamente lo posizionano uno accanto all’altro sul pavimento del tatami.
Ciò consente ad ogni persona, di muoversi liberamente, anche nel caso si dorma fianco a fianco.
Per provare i futon tradizionali in Giappone, è opportuno andare negli hotel in stile tradizionale detti ryokan, ma anche nelle zone rurali del Giappone.
Inoltre, nelle famiglie numerose con diversi fratelli e sorelle, un tempo si usava posizionare tutti i futon a terra, uno accanto all’altro, diversamente da come si fa in Occidente.
Infatti da noi, per risparmiare spazio, si utilizzano i letti a castello.
Ai bambini giapponesi, in questo caso, s’insegna anche l’ordine e la disciplina perché dovranno ripiegare i futon una volta alzati, per avere spazio di gioco nella stanza.



Foto di Deborah Austin – Wikimedia Commons Images
2) Perché in Giappone le coppie non dormono assieme? Orari incompatibili
Non è scontato che una coppia abbia orari di lavoro compatibili, in Giappone come nel resto del mondo.
Per questo, dormire separatamente può essere una diretta conseguenza dei diversi orari di lavoro.
Ci sono lavori che portano le persone a tornare tardi o addirittura nel cuore della notte, a seconda dei turni.
Quindi, svegliare il/la partner perché si rientra a notte fonda, o si deve uscire presto la mattina, può peggiorare la qualità del riposo.
Ecco perché in questo caso, dormire in un’altra stanza ha senso: consentirà un sonno ininterrotto e più ristoratore.



Foto di Ryosuke Yagi – Wikimedia Commons Images
3) Perché in Giappone le coppie non dormono assieme? Madri che dormono con i figli
Le madri giapponesi tendono a dormire assieme ai propri figli e ciò è considerato davvero importante.
In questo caso, è il padre a dover scegliere se condividere lo stesso letto, assieme a madre e figlio, o dormire in un’altra stanza.
Anche gli esperti rivelano che dormire insieme aiuta i genitori e figli a dormire meglio.
Dormire con la mamma, aiuta il bambino a mantenere sia temperatura che frequenza cardiaca stabili: davvero fondamentale nell’infanzia.
Inoltre, dormire assieme alla mamma, aiuterebbe i bambini a crescere con una migliore autostima e maggiore indipendenza.
4) Perché in Giappone le coppie non dormono assieme? Dormire senza essere disturbati
In Occidente, si pensa che le coppie che iniziano a dormire separatamente, siano sull’orlo del divorzio: i giapponesi la pensano in modo differente.
Per loro il sonno, è una questione davvero importante e non vogliono essere disturbati mentre dormono.
Per questo, hanno una scarsa tolleranza di gente che russa, che si agita e magari dà calci nel sonno: insomma, preferiscono stare soli che sopportare cose del genere, anche se vengono dal/dalla partner.
Cosa pensate di questa abitudine di coppia dei giapponesi?
Noi pensiamo sia un po’ triste dormire separati, perché potrebbe anche sottendere un problema con la vera intimità di coppia (che non ha a che fare con il sesso), ma dipende comunque dai gusti personali!



Foto di Jim Epler – Wikimedia Commons Images
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona
Storia dei nomi e dei cognomi del Giappone
Come esprimono l’amore i giapponesi? Dire ti amo in giapponese e altre differenze con l’Occidente
Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone
Cosa sono i Sentō? Guida all’utilizzo dei bagni pubblici giapponesi
Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione
Stile di vita in Giappone: 4 regole alimentari consigliate dai giapponesi per dimagrire