Perché in Giappone si dice Kanpai quando si fa un brindisi?

Tempo di lettura: 6 minuti

Perché si dice kanpai in Giappone.

Perché in Giappone si dice Kanpai quando si fa un brindisi?

In Giappone, se qualcuno ti invita a brindare, sentirai dire la parola Kanpai (乾杯).

Ma perché si usa proprio questa espressione?

In questo articolo vi raccontiamo come è nata l’usanza del brindisi e racconteremo un divertente aneddoto sul Giappone!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Gli stessi giapponesi spesso ignorano da dove arrivi quest’usanza che affonda le radici in un tempo lontano.

Perché si dice kanpai in Giappone? Da dove viene l’usanza del brindisi?

In Giappone, l’usanza del brindisi deriva dalla religione.

Infatti, durante la cerimonia religiosa dei defunti, si era soliti bere l’alcol per onorarli.

Durante il Medioevo l’umanità credeva ci fosse un demone nell’alcol.

Quindi per non farsi possedere da questo demone, le persone iniziarono a scontrare un bicchiere contro l’altro.

La credenza era che il tintinnio e il fragore dello scontro dei bicchieri, servisse a spaventare gli spiriti.

Un’altra motivazione – più pratica – era assicurarsi che nel bicchiere non ci fosse veleno.

Infatti nell’Europa antica, spesso per uccidere qualcuno si usava del veleno messo messo nel bicchiere.

Quindi, sbattendo forte i bicchieri l’uno contro l’altro, si cercava di rovesciare (e mischiare) il contenuto del proprio bicchiere, negli altri.

Prima di bere dal proprio bicchiere, si osservava se tutte le persone stessero bevendo dai propri.

Ovviamente, se tutti bevevano senza problemi, voleva dire che nessuno aveva in mente di avvelenare l’altro!

giovani coppie di amici giapponesi che si godono la festa nel pub

Perché si dice kanpai in Giappone: quando è nato il brindisi in Giappone?

In Giappone si iniziò a brindare alla fine del periodo Edo (1603-1868).

Nell’anno 1854 il Giappone e l’Inghilterra siglarono un trattato di amicizia.

amici giapponesi che si godono la festa nel pub

Come nasce l’espressione Kanpai?

In occasione della negoziazione del trattato, James Bruce, VIII conte di Elgin arrivò in Giappone dalla Gran Bretagna per incontrare il diplomatico Kiyonao Inoue.

Durante le celebrazioni, il Conte di Elgin chiese al diplomatico giapponese Kiyonao Inoue la possibilità di fare un brindisi come nel suo paese.

conte di elgin in posa nel suo studio Perché si dice kanpai in Giappone

James Bruce, VIII Conte di Elgin

 

Allora Kiyonao Inoue, seguendo l’invito del partner britannico, si alzò in piedi levando il bicchiere e urlando “kanpai“.

Ai britannici piacque molto e per questo l’espressione kanpai si diffuse rapidamente in tutto il paese.

L’espressione kanpai è fatta da due caratteri cinesi che significano: ”乾”, “bicchiere vuoto”; ”杯”, “ciotola con alcol”.

Assieme, i due caratteri significano “Svuota il bicchiere che stai bevendo”.

Termini simili esistono in mandarino (gan bei), ma anche in cantonese (gom bui); e coreano (geonbae).

In giapponese, kanpai (anche traslitterato come “kampai”) è scritto quindi con i caratteri cinesi 乾杯.

Insomma, sono passati ben 167 anni da quando è stata inventata l’espressione “Kanpai”!

Perché si dice kanpai in Giappone Kiyonao Inoue in bianco e nero

Kiyonao Inoue

Perché si dice kanpai in Giappone e come mai brindare con l’acqua porta sfortuna?

In molti sanno che i brindisi con l’acqua, portano sfortuna, ma non sanno perché.

In Giappone in particolare, è meglio non farlo!

Questo perché generalmente i giapponesi tentano di far bere acqua ai morti per evitar loro la sete una volta arrivati in paradiso.

Insomma, per i giapponesi brindare con l’acqua si lega all’estremo saluto ai defunti.

Quindi se sei con giapponesi ad una cena o un evento e non vuoi bere alcol, bevi qualsiasi altra cosa che non sia solo acqua!

Perché si dice kanpai in Giappone gruppo di giapponesi che brindano con bicchieri di birra

Il brindisi in Giappone ad un evento di lavoro

Se ti trovi ad un evento di lavoro, ricorda che solitamente le persone che iniziano un brindisi sono o il capo dell’azienda o la terza carica più elevata.

 

Come si può rispondere all’espressione Kanpai?

È meglio dire “Otsukare-sama desu”. Si tratta di un’espressione più fine del dire Kanpai, soprattutto in una situazione di lavoro o in un evento particolarmente formale dove volete fare bella figura.

Si può dire “Otsukare-sama desu” o “Yoroshiku-onegai shimasu (piacere di conoscerti)”.

Infine, soprattutto per gli italiani, ricordiamo di non usare mai il nostro “Cin Cin”, mentre si brinda.

In Giappone quest’espressione significa ben altro, ovvero, è l’esatto modo in cui i giapponesi chiamano volgarmente il pene! Quindi fate attenzione!

tavolo giapponese amici che si divertono a mangiare

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Quali sono i migliori whisky giapponesi?

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!