Perché in Giappone si festeggia il Natale?

Tempo di lettura: 8 minuti

Natale in Giappone.

Perché in Giappone si festeggia il Natale?

Se avrete la fortuna di passare del tempo nel periodo di Natale in Giappone, oppure il Capodanno in Giappone, non potrete fare a meno di notare una cosa: questo paese è cristiano per meno dell’1%, ma il Natale si respira ovunque al 100%.
Canti natalizi, lucine colorate, decorazioni luminose: in questo paese straordinariamente animista, buddista e shintoista, capita di chiedersi: perché in Giappone si festeggia il Natale?
Come ha fatto questo paese a far sua, una tradizione così straniera? In questo articolo parleremo del Natale in Giappone!

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!

paesaggio innevato giapponese

Il Natale in Giappone

La prima testimonianza ufficiale di una festa di Natale in Giappone risale al 1552, quando un missionario appartenente ai Gesuiti, celebrò la prima messa nella prefettura di Yamaguchi.
Da allora, pare che la cadenza delle celebrazioni natalizie, si sia svolta con regolarità dal 1549, con l’arrivo di San Francis Xavier nel paese del Sol Levante.
Nel 1635, lo Shogunato Tokugawa vietò improvvisamente la religione cristiana con l’editto Sakoku.
Questa legge, ebbe l’effetto di costringere per circa 230 anni i cristiani a celarsi (kirishitan kakure) e celebrare i propri riti, segretamente.

albero di natale tokyo

Aeroporto di Tokyo.

Natale in Giappone: il periodo Meiji 

Ad opera della restaurazione Meiji, il cristianesimo ritornò legale e la possibilità di celebrare il Natale, venne reintrodotta.

Nel 1875 a Tokyo, per la prima volta, apparve un Babbo Natale vestito come un samurai, presso la Scuola Harajo di Ginza durante le celebrazioni.

Successivamente, nel 1898, fu pubblicato un libro su Babbo Natale, per bimbi: Santakuro.

Ma i bambini giapponesi, occorre ricordarlo, oltre a Babbo Natale (Santa Kuroosu (サ ン タ ク ロ ー ス), hanno Hotei-osho (ほ て い お し ょ), un paffuto e simpatico monaco buddhista che porterà i doni ai bambini se si sono comportati bene!

Hotei-osho è raffigurato con gli occhi sia davanti che dietro la testa.

hotei osho natale giappone traveltherapists

Hotei-Osho: fonte Pinterest

Questo per farli sentire costantemente osservati e farli comportare sempre bene!

natale in giappone traveltherapists

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Natale in Giappone: la tradizione di KFC

Nel 1970, il Colonnello Sanders importò la famosa catena di fast food americana, la Kentucky Fried Chicken, che apparve in Giappone per la prima volta.

menu kfc xmas fonte kfc traveltherapists natale in giappone il mio viaggio in giappone

Fonte: KFC Japan

Da allora, grazie ad abili mosse di marketing, il popolo giapponese acquisì una nuova tradizione: mangiare pollo fritto alla vigilia di Natale.

shinjuku elina traveltherapists

Elina sulla Golden Gai Nishi, shinjuku

Natale in Giappone: la torta di Natale Kurisumasu keki

La sera del 24 dicembre i giapponesi amano mangiare anche la tradizionale Christmas Cake.
Si tratta di una semplice torta di Pan di Spagna con panna montata e fragole. Solitamente è decorata a tema natalizio: pini, vischio e Babbo Natale.
La Kurisumasu keki è uno dei pochi alimenti natalizi ad essere veramente una tradizione del Natale giapponese.
Se queste torte non vengono vendute entro il 25 dicembre, vengono scontate enormemente.
Perché vi diciamo questo? Perché in giapponese, con il termine Kurisumasu keki, si definiscono in senso dispregiativo, le ragazze con più di 25 anni che non sono ancora sposate!
Questo per alludere che se non ci si sposa entro quest’età, saranno necessari grandi sconti per trovare un marito. Che ne dite?

torta giapponese alle fragole natalizia

La tradizionale Kurisumasu keki

Perché in Giappone “funziona” il Natale?

In un certo senso, il Natale funziona in Giappone perché è straniero.
In un paese in cui i rituali tradizionali di fine anno possono vincolare in modo opprimente, il Natale fa divertire: è un’occasione per fare regali perché lo si desidera, non per obbligo.
Prima dei regali di Natale, i giapponesi avevano oseibo.
Si tratta di un regalo stagionale, pacchetti formali di cibi o bevande da inviare ai colleghi, capi e suoceri come dono di ringraziamento.
La tradizione risale al XVIII secolo, quando i samurai, cominciarono a scambiarli con i loro signori.
Questa usanza di scambiarsi regali stagionali in Giappone si attua anche in un altro periodo dell’anno: a Luglio (Ochugen).

confezione regalo giapponese

Natale in Giappone: Oseibo oggi

Solitamente gli Oseibo si scambiano dal primo al 20 dicembre.
Oggi, sono meticolosamente imballati in scatole rettangolari, presentati in un involucro di carta formale noto come noshigami.
Solitamente sono mandati via posta, piuttosto che consegnati di persona.
C’è ancora una certa solennità nell’inviare a qualcuno un oseibo: afferma la vostra aspettativa di una relazione lunga e stabile.
Sono comunque i meno giovani ad inviare gli Oseibo.
I giovani stanno abbandonando questa abitudine e alcuni utilizzano comunque le tradizionali scatole quadrate come “regali invernali”.
traveltherapists natale giappone

Natale in Giappone: un cambio di costume

Poiché la società giapponese ha iniziato a disapprovare l’eccessiva formalità, gli Oseibo stanno gradualmente cedendo il passo ai regali di Natale, che sembrano più liberi e più intimi.
E dato che di solito i regali di Natale si danno di persona, si prestano molto meglio a riunioni e feste di famiglia.
Negli anni del boom economico degli anni ’80, il Natale era la vacanza preferita per le giovani coppie in ascesa di status con appuntamenti romantici in ristoranti eleganti.
Sempre più, però, il Natale sta diventando una festa di famiglia.
Secondo uno studio del 2011, il 63% dei giapponesi usa celebrare il Natale a casa con le proprie famiglie, ma dall’altro lato, solo il 12% lo ignora completamente.
vetrina giapponese
Il Natale in Giappone, spesso è questione di marketing per promuovere l’acquisto di qualcosa di bello per sé stessi e le persone amate.
I gioiellieri, ad esempio, lanciano speciali collezioni natalizie, collane con motivi verdi e rossi di pini e fiocchi di neve e incoraggiano le donne che lavorano a “coccolarsi” con l’acquisto di qualcosa di desiderato.
Tendenzialmente, le persone acquistano diversi, ma piccoli regali da scambiare con familiari, amici e colleghi.
I giapponesi capiscono, ovviamente, che il Natale è nato come una festa religiosa cristiana, ma la versione che è penetrata nella cultura popolare qui è quasi interamente de-cristianizzata.
Anche i santuari shintoisti a volte celebrano il Natale e i templi buddisti, ospitano feste natalizie per i bambini del quartiere.

elina traveltherapists tokyo perchè si festeggia il natale in giappone foto Marzia Parmigiani

Elina in un centro commerciale a Tokyo durante il periodo natalizio

Perché il Natale in Giappone è così bello?

Insomma, il Natale in Giappone, è un miscuglio di Oriente e Occidente tollerato e che passa abbastanza inosservato. Inoltre, anche la possibilità di praticare più culti contemporaneamente – una persona può essere sia buddista che shintoista – in un paese come il Giappone, rende questo aspetto molto più “normalizzato”, sebbene il cristianesimo sia una fede esclusivista.
In una società in cui ogni aspetto della vita sembra essere governato da formalità rigorose, tradizioni prese in prestito come il Natale offrono una possibilità di spontaneità.
Ecco perché il Natale sembra più bello in Giappone che altrove.
Allora, Merii Kurisumasu a tutti!

Vacanze di Natale in Giappone 2023?

Concludiamo con qualche suggerimento di hotel a Tokyo Yokohama e Kyoto!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル上野

unito CHIYODA

 

Natale in Giappone? Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Natale in Giappone? Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:

 

Viaggi in Giappone? Ecco la nuova procedura di registrazione su Visit Japan Web

 

Superstizione in Giappone: cibi giorni e simboli fortunati

 

Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!