Indice
Phubbing e Coronavirus: quello smartphone che separa dagli altri
Cosa significa phubbing?
Phubbing, una parola inglese formata da phone (“telefono”) e snobbing (snub, ignore).

Il phubbing è un comportamento radicato nelle nostre vite
Lo studio sul Phubbing di Psychological Reports



In cosa consiste il comportamento del phubbing?



Il phubbing nelle relazioni genitori-figli



Gli smartphone riducono la qualità delle interazioni



Phubbing e nomofobia e FOMO



L’uso frequente di smartphone e social media sta cambiando il cervello degli adolescenti
Comportamento strettamente correlato alla FOMO.
Cosa è la FOMO?
Il ricercatore della Oxford University, Andrew Przybylski, è stato il primo ad occuparsi della FOMO, che corrisponde all’acronimo di Fear Of Missing Out.
Il ricercatore nel 2013 la definisce cosi:
“….uno stato di ansia sociale, dato dal bisogno di essere sempre informati su tutto ciò che stanno facendo gli altri e dalla preoccupazione eccessiva e ossessiva che gli altri facciano esperienze gratificanti nelle quali non si è presenti o coinvolti direttamente.”
Il risultato principale, almeno per qualcuno che studia l’impatto dei social media è che “… la paura di perdersi ha giocato un ruolo chiave e solido nello spiegare l’impegno dei social media oltre agli altri fattori che abbiamo considerato.“



Il phubbing impedisce una connessione autentica con l’Altro e disintegra le abilità sociali



Come evitare il phubbing?
1) Create zone smartphone free
2) Disattivate le notifiche
3) Se usate il telefono andate altrove
4) Dite cosa pensate del phubbing
Se vi sentite feriti dall’atteggiamento di phubbing, parlatene.
Gli altri potrebbero non rendersi conto di quanto il loro comportamento vi influenzi.
Magari saperlo può incoraggiarli a mettere da parte il telefono.
Inoltre, potrebbe portare a una conversazione importante sulla relazione e non parliamo solo del partner, ma anche di amici, familiari o colleghi.