Portogallo destinazione turistica accessibile

Tempo di lettura: 4 minuti

Il Portogallo ha ricevuto questo meraviglioso titolo ed epiteto: Destinazione turistica accessibile 2019, prendendo anche il premio per la miglior destinazione turistica agli World Travel Awards Europa 2019, nella sua 23° edizione. 

La lotta del Portogallo quindi è stata ripagata. Ha varato 116 progetti per rendere tutto il Paese, destinazione inclusiva per tutte le persone. 

Una delle novità, è il lancio dell’app TUR4ALL, davvero innovativa che individua hotel, ristoranti perfetti per persone che hanno altre esigenze di mobilità e anche il programma Festival+Accessibili che selezionano gli eventi accessibili alle persone con disabilità, agli anziani che hanno problemi alle articolazioni e anche alle donne in stato di gravidanza. 

In Europa ci sono 90 milioni di turisti con esigenze di mobilità particolari e quindi è veramente importante rendere i luoghi accessibili. 

Una delle città più famose del Portogallo e senza dubbio da visitare è la città di Fatima. 

Una destinazione davvero turistica, poiché testimone di un evento importantissimo per i credenti cristiano cattolici, ma anche per la fortuna della città, ovvero: l’apparizione della Vergine Maria nel 1917. 

Vi sono infatti una serie di strutture ricettive adatte a tutte le esigenze, favoriscono così un turismo sostenibile e adatto anche a persona che hanno una disabilità.

Scopriamo insieme le attrazioni più importanti da vedere a Fatima Portogallo:
 

La Storia di Fatima

             i Tre pastorelli di Fatima

La storia di un famoso miracolo a Fátima, in Portogallo, iniziò nel maggio del 1917. Tre bambini (7, 9 e 10 anni) dichiararono di aver incontrato la Vergine durante il loro viaggio di ritorno, mentre pascolavano un gregge di pecore.
La ragazza più grande, Lucia, fu l’unica a parlarle: la Madonna le disse che sarebbe riapparsa 13 giorni dopo.
I bambini presto raccontarono ai loro genitori e mentre alcuni nel villaggio non credevano alla loro storia, altri lo fecero e lo dissero a più persone.
Con il passare delle settimane e dei mesi, sempre più fedeli si recarono in pellegrinaggio a Fatima, dove i bambini sostenevano di ricevere le visite di Maria.
Fu l’ultima apparizione di Maria, il 13 ottobre 1917, a diventare la più famosa.
Nel suo libro “Alla ricerca di un miracolo”, Joe Nickell afferma che “circa 70.000 persone erano presenti sul sito, in attesa della visita finale della Vergine e con molti in piena aspettativa che avrebbe fatto un grande miracolo. Come in precedenza, la figura è apparsa , e di nuovo solo ai bambini.
Identificandosi come “la Signora del Rosario”, ha esortato il pentimento e la costruzione di una cappella sul sito.
Dopo aver previsto la fine della Prima Guerra Mondiale e aver dato ai bambini alcune visioni sconosciute, la signora alzò le mani verso il cielo e Lucia allora esclamò: “Il sole!”
Mentre tutti guardavano verso l’alto, videro che un disco argenteo era emerso da dietro le nuvole, sperimentarono quello che è noto come un “miracolo del sole”. “
Non tutti hanno riportato la stessa versione; alcuni presenti affermarono di aver visto il sole danzare attorno al cielo; altri hanno detto che il sole ha ingrandito la Terra.
Alcune persone hanno riferito di aver visto brillare i colori brillanti del sole in uno schema psichedelico a girandola, e migliaia di altri presenti non hanno visto nulla di insolito.
Ma quindi scopriamo insieme cosa vedere a Fatima e ciò che possiamo visitare.
  • Santuario di Fatima

           Santuario Madonna di Fatima

Una meta davvero irrinunciabile se andata a fare un tour del Portogallo centrale. 

Il Santuario presenta diversi edifici, templi e monumenti religiosi in un complesso edificio chiamato Basilica di Nostra Signora del Rosario e Basilica della Santissima Trinità. 

Nelle vicinanze c’è anche la cappella delle apparizioni, famosa appunto per le apparizioni della Madonna di fronte ai pastorelli nel 1917.

A costruire la Basilica, fu l’olandese Van Krieken che arrivò in Portogallo nel 1800 per insegnare arte.
 

  • Il Valinhos 

E’ una strada che fecero i tre pastorelli: Lucia, Jacint e Francisco fino a Cova da Iria per pascolare le loro pecore. 

Lì ci furono appunto due apparizioni Mariane. Adesso troverete una stazione della Via Crucis. Un luogo ottimale per la preghiera e la condivisione con altri pellegrini. 

 

 

Quando andare a Fatima 

I giorni di maggiore affluenza sono il 13 maggio per l’anniversario della prima apparizione mariana ai pastorelli e il 13 ottobre anniversario della 5° e ultima apparizione ai pastorelli. 

 

Come arrivare a Fatima 

 

Il nostro consiglio è di arrivarci da Lisbona, percorrendo il Camino do Tejo, un percorso lungo delle strade tranquille e di campagna. Si può completare in una settimana facendo 20 km al giorno. 

Altrimenti se siete più pigri o avete particolari esigenze, potete prendere un autobus da Lisbona e in un’ora e mezza arriverete. 

Cosa vedere nei dintorni di Fatima? 

A 3 km da Fatima, è possibile visitare Aljustrel dove si trovano le case dei pastorelli. Dalla Casa di Lucia, vi è un sentiero chiamato Via Sacra che conduce proprio al Santurario. 

Consigliata anche la città di Tomar, dove vi è il Convento di Cristo Patrimonio dell’Umanità e il Castello di Ourèm e a 10 km da li potrete trovare le Grotte Alvados. 

Se hai bisogno di informazioni approfondite, di saperne di più, se stai organizzando il tuo viaggio e vuoi il nostro aiuto per stabilire al meglio ciò che farai, siamo qui per te.

Contattaci attraverso il pratico modulo di contatto.

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Cosa vedere a Varsavia in un giorno 2020

Le regole da seguire per ottime foto di viaggio

Cosa vedere a Porto

Viaggiare da soli aumenta l’autostima

Viaggio sul Lago Maggiore

Cosa vedere a Siviglia Andalusia

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!