Indice
Quali sono i libri dai quali sono tratti i film Studio Ghibli?
Siamo attente osservatrici e ci siamo chieste quali sono i libri dai quali sono tratti i film Studio Ghibli.
In questo articolo ne parleremo aiutandoti a capire quali libri poter leggere per andare oltre al film.
Solitamente, i film possono essere acquistati singolarmente oppure – per chi ha Amazon Prime Netflix o altre piattaforme – possono essere guardati in streaming.
La nostra scelta è quella di acquistare quando possibile il film originale in modo da avere poi una piccola collezione di cui andare fieri.
Voi cosa collezionate?
Libri che ispirano lo Studio Ghibli? Una vera scoperta per i nippofili!
Per noi nippofili è sempre una nuova scoperta sorprendente sapere che molti film del catalogo Ghibli sono in realtà proveniente da libri.
Le fonti letterarie da sempre ispirano i registi. E a volte, come in questi casi, danno vita a propri capolavori del cinema!
Vogliamo fare un esempio tangibile in modo che ognuno di noi facendo mente locale possa lasciarsi guidare da questi mondi fantastici.
Il Castello Errante di Howl e Arietty, sono degli adattamenti ben realizzati di cui molti di noi sono a conoscenza.
Ma alt! Dobbiamo però dire una cosa abbastanza sconcertante l’80% dei film Ghibli trovano le loro origini nei libri.
Ne avevamo parlato nel nostro articolo: film anime per innamorarsi del Giappone, citando alcuni dei meravigliosi film Ghibli.
Oggi, invece, cerchiamo di collocarli e contestualizzarli in modo da conoscere qualcosa di più sulla loro provenienza.
Se ti sembra di perderti tranquillo, non sei l’unico: Ghibli è un mondo talmente vasto e meraviglioso che poi perdersi è davvero un attimo e ne siamo consapevoli.
Scopriamo insieme allora quali sono i libri dai quali sono tratti i film Studio Ghibli
-
Una tomba per le lucciole
Questo è un film tratto da un racconto semi-autobiografico scritto dall’autore giapponese Akiyuki Nosaka nel 1967.
È stato pubblicato successivamente come romanzo e riadattato successivamente dallo Studio Ghibli nel 1988.
È una storia davvero straziante soprattutto anche perché si basa sull’esperienza diretta dell’autore, durante il bombardamento di Kobe nel 1945.
Il Castello Errante di Howl: Quali sono i libri dai quali sono tratti i film Studio Ghibli?
Questo film Ghibli è basato sull’omonimo romanzo fantasy di Diana Wynne-Jones pubblicato per la prima volta nel 1986.
Il primo di una serie fortunata che vedono protagonisti anche: Castle in the Air; House of Many Ways.
Sia nel film che nel romanzo, la storia parla di una giovane donna – Sophie -maledetta dalla Strega per poi farla diventare una donna anziana.
Sophie poi stringerà un patto meraviglioso con Howl e Calcifer demone del fuoco.
Per quanto riguarda i libri della Wynne-Jones, abbiamo il seguito del primo libro: Il castello in aria – 2006 e La casa per ogni dove del 2008.
In questo frangente, è il terzo capitolo della saga di Howl davvero coinvolgente.
Quali sono i libri dai quali sono tratti i film Studio Ghibli? Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento
Uno dei nostri preferito, basato sul romanzo di Mary Norton: La Saga Degli Sgraffignoli. Sotto Il Pavimento.
Un vero classico soprattutto in Regno Unito dove è stato pubblicato nel 1952 diventato film nel 2011.
Il romanzo ci racconta di una famiglia Sgraffignoli (Prendimprestito) composta da individui piccoli che utilizzano oggetti che appartengono agli esseri umani.
La piccola Arrietty un giorno verrà scoperta da Sho un giovane ragazzo di 14 anni e tra i due inizierà un rapporto di grande amicizia.
Ricorda molto la storia di Ponyo anch’essa unica e originale, abbiamo avuto modo di rivederlo di recente su una delle piattaforme streaming e ne siamo davvero entusiaste soprattutto per le tematiche trattate come l’ecologia.
Kiki consegne a domicilio
E’ basato sul romanzo per bambini giapponese Witches Express Home Delivery (魔女の宅急便 o Majo no Takkyūbin in giapponese), scritto da Eiko Kadono e con le illustrazioni di Akiko Hayashi 1900.
Un romanzo che ha vinto tantissimi premi letterari ed è stato poi adattato come film da Studio Ghibli nel 1989.
Eiko Kadano è anche molto conosciuta per aver scritto altri 4 romanzi, l’ultimo pubblicato nel 2009.
In questo caso la fedeltà del film al libro è presente in ogni parte.
Kiki è una giovane strega che parte alla ricerca della propria identità di strega ed è accompagnata da Jiji questo meraviglioso gattino che le sta vicino durante il suo viaggio.
E’ una storia di avventura ma allo stesso tempo commovente perché racconta del legame forte tra Kiki e il suo gattino dolcissimo parlante!
La versione per bambini nel romanzo è molto semplice e di facile comprensione, troviamo una profondità maggiore invece nel film e nelle illustrazioni Ghibli.
Un piccolo approfondimento, giusto perché amiamo tanto questo film e vogliamo presentare anche l’aspetto linguistico.
La parola giapponese takkyūbin (宅急便) è il marchio registrato dei trasporti Yamato.
La parola usata per il film è takuhaibin (宅配便)che significa invece appunto consegne a domicilio.
La storia della società e del futuro nome del film è che la società Yamato ha approvato l’utilizzo del proprio brand registrato e ha anche accolto con entusiasmo la versione cinematografica del libro.
Il logo infatti di Yamato Transport è una gattina nera che porta il suo gattino nero con sé.
La Città Incantata
Che dire? Questo è davvero il mio preferito, cosa posso farci?
Sono davvero innamorata del film Ghibli e non sapevo che fosse ispirato a un romanzo fantastico del 1987.
Il nome del romanzo è Il meraviglioso paese oltre la nebbia di Sachiko Kawashiba. Il titolo originale è Kiri no mukō no fushigi na machi.
In Italia sono state pubblicate due edizioni, la prima nel 2003 da Kappa Edizioni e poi la ristampa nel 2011 e nel 2015 la seconda edizione pubblicata da Kappalab con il titolo La Città Incantata.
La storia è bizzarra, esilarante, indescrivibile e le creature che si propongono si nel film che nel libro sono davvero uniche e mai viste prima!
Si alza il vento
Si alza il vento è il film Ghibli del 2013, tratto dal libro giapponese Kaze tachinu dello scrittore Tatsuo Hori del 1937.
Si tratta di un romanzo particolare che è stato pubblicato sulla rivista Kaizo sotto forma di “puntate” e il titolo è una citazione della poesia “Le cimitiére marin” di Paul Valéry.
Il romanzo è stato poi pubblicato in Italia nel 2014, ha avuto adattamenti cinematografici vari ed eventuali.
I primi due film sono stati prodotti nel 1954 e nel ’76. Il terzo è quello che ci ha conquistati ad opera di Hayao Miyazaki.
La storia parla di un giovane che apprende lo stato di salute precario della sua fidanzata e l’accompagna in un sanatorio sulle Alpi.
Prova a vivere ogni giorno cercando la felicità nelle piccole cose.
Quando c’era Marnie
Quando c’era Marnie è uno dei film che spesso passa in sordina nonostante sia del 2014 Titolo originale film Ghibli: “Omoide no Mānī”.
È tratto dal romanzo per ragazzi della scrittrice britannica Joan Gale Robinson del 1967.
La storia è stata ripresa in ogni parte nel film: ci racconta di Anna e Marnie inseparabili che non si vedono per molto tempo. Anna credendo che Marnie non voglia più esserle amica la cerca dove la ricorda ma quello che scopre è un altro scenario.
Quali sono i film Studio Ghibli che ti consigliamo di acquistare? Traveltherapists regali utili per gli amici e per te!
Se vuoi acquistare i film più famosi, hai l’opportunità di acquistare questo cofanetto con ben 10 film Studio Ghibli!
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Qui trovi la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!
Vuoi scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guarda questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
Oppure
Prova la KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”
Si tratta di una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Elina Sindoni
Altro, in questo blog di viaggio:
5 regali utili da fare a chi ama il Giappone
Guida di Shinjuku: il quartiere più movimentato di Tokyo
Giappone e Paralimpiadi: 10 cose da sapere
Storia dei nomi e dei cognomi del Giappone
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea