Quali sono i migliori whisky giapponesi?

Tempo di lettura: 8 minuti

Migliori whisky giapponesi.

Quali sono i migliori whisky giapponesi?

Negli ultimi decenni il Giappone è diventato uno dei paesi più rispettati per la produzione di whisky. Mentre il whisky scozzese e il bourbon degli Stati Uniti hanno tradizionalmente dominato il mercato globale del whisky, il prodotto giapponese ha rapidamente guadagnato un seguito appassionato di appassionati.

Questa guida esplorerà alcuni dei migliori marchi e imbottigliamenti di whisky giapponesi che ogni amante di questo liquore dovrebbe provare. Insomma quali sono i migliori whisky giapponesi?

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

tavolo sake il mio viaggio in giapponetraveltherapists

Migliori whisky giapponesi: breve storia del whisky giapponese

La storia del whisky giapponese iniziò alla fine del XIX secolo, quando in Giappone furono fondate le prime distillerie. I primi whisky prodotti emulavano lo stile scozzese. Il whisky non era molto popolare in Giappone durante questo periodo di tempo, poiché i liquori tradizionali preferiti erano lo shochu e il sake.

La storia ufficiale della produzione di whisky in Giappone risale al 1870 circa, con la sua produzione commerciale inaugurale avvenuta nel 1923, quando fu fondata la distilleria Yamazaki.

Insomma, fu solo negli anni ’20 che venne aperta la prima vera distilleria di whisky giapponese: la distilleria Yamazaki vicino a Kyoto, fondata da Shinjiro Torii. Torii assunse un giovane Masataka Taketsuru come primo manager della distilleria. Taketsuru aveva studiato l’arte della produzione del whisky in Scozia e aveva riportato questa conoscenza in Giappone. Aiutò Torii a costruire la distilleria Yamazaki e a distillare il primo whisky significativo del Giappone.

Nel 1934, Taketsuru lasciò Yamazaki per costruire la propria distilleria di whisky chiamata Dainipponkaju (che in seguito sarebbe diventata Nikka). Qui, Taketsuru ha prodotto il primo autentico whisky single malt del Giappone, attingendo alla sua formazione scozzese. Ciò ha lanciato l’industria del whisky giapponese facendola diventare un serio produttore di whisky di alta qualità in stile scozzese.

Inizialmente, Suntory e Nikka erano i due maggiori produttori di whisky giapponese. Cominciarono ad esportare whisky negli anni ’60, contribuendo a introdurre il whisky giapponese nel mondo.

suntory whisky il mio viaggio in giappone traveltherapists

All’inizio degli anni 2000, il whisky giapponese è esploso in popolarità, vincendo numerosi importanti premi internazionali ed essendo pubblicizzato dai critici del whisky.

Oggi il Giappone conta oltre 200 distillerie di whisky, anche se Suntory e Nikka dominano ancora la categoria. Molti nuovi attori sono entrati nel mercato, creando stili diversi provenienti da diverse regioni del Giappone. Sebbene l’approccio tradizionale di ispirazione scozzese sia ancora comune, molti distillatori stanno sperimentando nuovi metodi unici che coinvolgono cose come il legno di ciliegio, la quercia mizunara e le varietà locali di orzo.

Migliori whisky giapponesi: principali stili e regioni del whisky giapponese

La maggior parte del whisky giapponese segue lo stesso processo di produzione di base del whisky scozzese: l’orzo maltato è distillato in alambicchi discontinui e poi maturato in botti di rovere per anni (o decenni) prima dell’imbottigliamento.

I principali stili di whisky giapponese includono:

– Single malt – whisky proveniente da un’unica distilleria, prodotto utilizzando solo orzo maltato. Fornisce l’espressione più pura di una distilleria individuale.

– Blended whisky – una miscela di whisky di malto e cereali provenienti da più distillerie. Le miscele giapponesi spesso combinano malti delle distillerie Yamazaki e Hakushu di Suntory.

– Whisky di cereali – liquore prodotto con cereali diversi dall’orzo maltato, come mais, frumento o segale. Tipicamente utilizzato per la miscelazione.

Migliori whisky giapponesi – le principali regioni di produzione di whisky in Giappone includono:

– Valle Yamazaki – La valle natale di Suntory dove risiedono le distillerie Yamazaki e Hakushu. Noto per i malti delicati e fruttati.

– Hokkaido – Isola settentrionale del Giappone con clima più secco. La distilleria Yoichi di Nikka si trova qui.

– Kyushu – Isola del sud nota per i malti affumicati e robusti come quelli della distilleria Chugoku Jozo.

Ora esploriamo alcune delle bottiglie e delle distillerie più pregiate di whisky giapponese che ogni amante di questo liquore dovrebbe conoscere.

 

Migliori whisky giapponesi: le migliori distillerie 

Suntory

Nessun elenco di whisky giapponese è completo senza le distillerie della famosa azienda Suntory. Suntory produce diverse linee di blended whisky e single malt dalle distillerie Yamazaki e Hakushu:

– Yamazaki: la prima distilleria della Suntory, situata a Kyoto. I loro malti sono delicati e complessi con note di frutta tropicale e miele. I malti Yamazaki con dichiarazione di età sono molto ambiti, ma difficili da trovare oggi.

– Hakushu: la seconda distilleria di Suntory, situata nelle Alpi giapponesi. I malti Hakushu sono freschi ed erbacei con sentori di pino e menta.

– Hibiki: il whisky miscelato di lusso di Suntory, prodotto con malti di Yamazaki e Hakushu. Hibiki è noto per il suo mix di frutti e spezie da forno.

Nikka

Nikka è stata fondata da Masataka Taketsuru dopo aver lasciato Suntory e fondato le distillerie Yoichi e Miyagikyo:

– Yoichi: la prima distilleria di Nikka sull’isola settentrionale di Hokkaido. Il whisky Yoichi è più robusto e affumicato rispetto ai malti Suntory. I malti Yoichi sono leggermente torbati e presentano sapori come frutta secca e vaniglia.

– Miyagikyo: la seconda distilleria di Nikka, situata nel nord di Honshu vicino a Hirosaki. Noto per la produzione di malti più morbidi ed eleganti rispetto al profilo aromatico Yoichi più audace

– Taketsuru: una miscela di puro malto proveniente dalle distillerie Nikka’s Yoichi e Miyagikyo.

 

Migliori whisky giapponesi: altre distillerie degne di nota

Alcune altre distillerie di single malt giapponesi includono:

– Mars Shinshu: una delle più antiche distillerie giapponesi, situata nella prefettura di Nagano. Whisky dal corpo più pesante.

– White Oak:  situata nella prefettura di Hyogo, White Oak produce il whisky Akashi noto per la sua forte influenza delle botti di sherry.

– Chichibu: una nuova arrivata nel quartiere fondata nel 2008, ma che sta già riscuotendo consensi per i suoi malti. Situata a Saitama vicino a Tokyo.

– Kirin: un importante birrificio che produce anche malto nella distilleria Fuji Gotemba ai piedi del Monte Fuji.

botti kirin whisky il mio viaggio in giappone traveltherapists

Migliori whisky giapponesi: imbottigliamenti di whisky giapponese da provare

Ecco alcuni whisky specifici che evidenziano la diversità e la qualità del whisky giapponese:

– Yamazaki 12 Year: un malto delicato e complesso con miele, cocco e frutti maturi. Il 12 anni di Yamazaki rappresenta il prototipo del single malt giapponese.

– Hakushu 12 Year: single malt fresco ed erbaceo con note di pino e menta.

– Hibiki 17 Anni: elegante blended whisky. Invecchiato in botti di liquore di prugna, conferendogli un mix di frutta secca e spezie.

– Yoichi Single Malt: ricco single malt con la tipica affumicatura Yoichi e sapori di frutta secca. Qualsiasi dichiarazione sull’età di Yoichi è una delizia.

– Miyagikyo Single Malt: sofisticato single malt fresco e fruttato con sentori di crema pasticciera alla vaniglia.

– Taketsuru 17 Year: una squisita miscela di puro malto di Nikka che unisce le distillerie Yoichi e Miyagikyo.

– Mars Iwai Tradition: whisky miscelato accessibile dalla distilleria Mars Shinshu. Presenta whisky di malto e cereali invecchiati in botti ex bourbon.

– Akashi White Oak Single Malt: malto fortemente sherry proveniente dalla distilleria White Oak. Note di uva passa, noci e fumo di legna.

– Chichibu The Floor Malted: single malt prodotto dall’orzo maltato di Chichibu. Ricco e speziato con note di caramello.

Migliori whisky giapponesi: come gustare il whisky giapponese

Il whisky giapponese si gusta meglio liscio o con solo poche gocce d’acqua per aprire i sapori. Molti whisky bar serviranno whisky giapponese in un tradizionale bicchiere a stelo chiamato sakazuki.

Il rituale del whisky giapponese consiste nel sorseggiare e assaporare lentamente, lasciando che le sottili complessità del liquore si svelino nel tempo.

Anche se spesso paragonato al whisky scozzese, il whisky giapponese ha diverse caratteristiche distintive che lo rendono unico:

– Corpo più elegante e delicato rispetto ai malti scozzesi più corposi.

– Sono comuni note floreali e di frutta da frutteto, come fiori di ciliegio e pera fresca. Ciò contrasta con i sapori più secchi e guidati dalla quercia dello Scotch.

– I whisky di cereali come il mais hanno un ruolo più importante nelle miscele giapponesi rispetto alle miscele interamente maltate dello Scotch. Ciò conferisce una dolcezza morbida a molti whisky giapponesi.

Sintesi finale

In questo articolo abbiamo discusso quali sono i migliori whisky giapponesi? Ci auguriamo che questa guida abbia fornito una panoramica utile delle principali distillerie e imbottigliamenti di whisky del Giappone, venerate dagli appassionati di whisky di tutto il mondo.

Nonostante la carenza di bottiglie con dichiarazione di età, il whisky giapponese rimane una categoria entusiasmante da esplorare per ogni amante del whisky avventuroso. L’industria continuerà a innovare rispettando le tradizioni giapponesi e gli ingredienti locali, mantenendo allo stesso tempo la superba qualità e l’artigianalità che sono diventate sinonimo del whisky giapponese. Kanpai!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Giappone? Guida essenziale

 

Tokyu Plaza Harajuku Harakado: il nuovo complesso commerciale con giardino verticale aprirà nel 2024

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!