Indice
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone?
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Tutto quello che devi sapere
In molti ci hanno espresso preoccupazione e fatto domande relative alla stagione dei tifoni in Giappone, perché temono di incappare in uno di questi fenomeni in un viaggio estivo e/o autunnale. Fermo restando che il meteo può essere anche altamente imprevedibile di anno in anno, con manifestazioni eccezionali sia in positivo che in negativo, in questo articolo approfondiremo quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Tutto quello che devi sapere.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Cosa è un tifone?
Un tifone, noto anche come taifū (台風) in giapponese, emerge come un enorme sistema di bassa pressione, originario dell’Oceano Pacifico nord-occidentale. Porta venti potenti, che raggiungono velocità di circa 200 km/h, ed è accompagnato dall’innalzamento del livello del mare e da acquazzoni torrenziali. Quando queste tempeste si verificano sull’Oceano Atlantico, vengono chiamate uragani.
I dati mostrano che sull’Oceano Pacifico nord-occidentale, prendono forma circa 30 tifoni all’anno. In media, circa sette o otto passano sopra la prefettura di Okinawa, mentre circa tre approdano nelle isole principali giapponesi, in particolare Kyushu e Shikoku. Tuttavia, qualsiasi regione del Giappone, comprese le principali città come Tokyo, Osaka e Hokkaido, può sperimentare la visita dei tifoni.
La maggior parte dei tifoni colpisce il Giappone tra i mesi di maggio e ottobre, con l’alta stagione che si verifica in agosto e settembre. I tifoni che si verificano più avanti nella stagione sono in genere più potenti di quelli che si manifestano prima.
È interessante notare che il Giappone non dà ai tifoni nomi personali come succede con gli uragani; invece, sono identificati da numeri. Ad esempio, il dodicesimo tifone dell’anno è chiamato “tifone numero 12”.
Un tifone si muove a un ritmo relativamente lento, viaggiando a circa 20-40 km/h, consentendo una previsione relativamente accurata del suo percorso. I media giapponesi svolgono un ruolo cruciale nel fornire una copertura dettagliata del tifone, mantenendo il pubblico informato sulla traiettoria prevista, sugli avvisi meteorologici e sulle interruzioni dei trasporti.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Tipico impatto del tifone
Potenti tifoni spesso paralizzano il sistema di trasporto della regione, portando alla sospensione di voli, treni e alla chiusura delle superstrade. Tuttavia, gli operatori di trasporto e le strutture ricettive sono generalmente cooperativi, offrendo riprogrammazioni o cancellazioni gratuite per le prenotazioni colpite dal tifone.
Storicamente, i tifoni hanno fatto numeri di vittime significative, come il tifone Isewan nel 1959, che ha causato la morte di oltre 5000 persone. Fortunatamente, negli ultimi decenni, il numero di vittime causate dai tifoni è diminuito. I pericoli principali posti da queste tempeste sono le frane e gli aumenti improvvisi del livello dell’acqua lungo i fiumi a causa delle piogge torrenziali, nonché le mareggiate lungo la costa, soprattutto durante l’alta marea.
I tifoni sono eventi regolari e naturali in Giappone. Sebbene comportino un rischio minimo oltre all’interruzione dei piani di turismo all’aperto con pioggia e forti venti, è fondamentale essere preparati e informati durante una vacanza in Giappone se c’è un’allerta meteo.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Distinguere tifoni, uragani e cicloni
Tifoni, uragani e cicloni sono tutti fenomeni meteorologici simili che sono conosciuti con nomi distinti:
I tifoni prendono forma nelle acque equatoriali del Pacifico e si dirigono verso l’Asia.
I cicloni si formano nell’est dell’Africa o nel nord-ovest dell’Australia.
Gli uragani hanno origine nella regione caraibica dell’Oceano Atlantico o nel Pacifico occidentale vicino all’America centrale.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone?
Il Giappone vive la sua stagione dei tifoni da maggio a ottobre di ogni anno, con la massima attività che si verifica tipicamente in agosto e settembre. Nonostante la presenza di tifoni durante questi mesi, in genere non è necessario evitare di recarsi in Giappone.
Perché? Ogni anno, circa 30 tifoni o tempeste tropicali si formano sull’Oceano Pacifico. Di questi, solo da sette a otto colpiscono l’isola di Okinawa, e solo tre di solito approdano sulle isole principali del Giappone. Di conseguenza, è improbabile che i tuoi piani di viaggio ne risentano in modo significativo.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Resilienza contro la furia della natura
Il Giappone è soggetto a vari disastri naturali, inclusi terremoti, tsunami e, naturalmente, tifoni. In passato, questi tifoni hanno causato frane, inondazioni improvvise e danni significativi alle strutture, portando a tragiche perdite di vite umane. In risposta a queste minacce, il Giappone ha implementato rigidi codici di costruzione e altre misure protettive per migliorare la resilienza della nazione contro le forze di Madre Natura.
Dal 1981, tutti gli edifici in Giappone hanno rispettato regole rigorose in materia di progettazione e costruzione, garantendo che possano resistere a tremori, forti venti, tifoni e ingenti nevicate. Le infrastrutture, comprese le strade e gli edifici, sono strategicamente progettate per consentire all’acqua in eccesso di defluire senza causare danni. Inoltre, sono state messe in atto difese costiere per deviare potenziali mareggiate, salvaguardando queste aree durante i fenomeni avversi.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Preparazione ai disastri
Le autorità locali preparano meticolosamente manuali di istruzioni e conducono regolari esercitazioni di sicurezza per prepararsi alle emergenze. Le traduzioni di questi manuali tifoni Giappone sono prontamente disponibili online. Inoltre, i sistemi di sirene sono posizionati strategicamente per fornire avvisi tempestivi di pericoli imminenti.
Il 1 settembre ha un significato come Giornata nazionale per la prevenzione dei disastri, che commemora il devastante terremoto che colpì Tokyo nel 1923. La preparazione ai disastri viene instillata fin dalla giovane età, assicurando che la maggior parte dei cittadini giapponesi sia ben informata sulle precauzioni necessarie e rispetti volentieri le misure di sicurezza. Per impegnarsi ulteriormente nella prevenzione dei disastri, le persone possono partecipare alle simulazioni offerte presso l’Ikebukuro Life Safety Learning Center e lo Yokohama Disaster Risk Reduction Learning Center.
Quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Cosa fare durante un tifone?
I tifoni in genere si muovono a un ritmo lento, circa 20 km/h, consentendo previsioni accurate dei loro percorsi. Se sei adeguatamente preparato, è improbabile che i tifoni abbiano un impatto significativo sulla tua vacanza in Giappone.
Durante la stagione dei tifoni, preparati per il caldo e la pioggia. Metti in valigia gli oggetti essenziali come un ombrello, un poncho e indumenti adeguati. Crea un elenco di attività al coperto e musei nelle vicinanze da esplorare nel caso in cui i piani all’aperto vengano interrotti dalla pioggia. In città frenetiche come Tokyo, la maggior parte delle aziende rimane operativa e le attività continuano come al solito. Rimani aggiornato su chiusure e avvisi attraverso i canali dei social media.
Se ti trovi in Giappone quando colpisce un tifone, tieni d’occhio i media locali, in particolare per gli avvisi di viaggio. Voli, treni e superstrade possono essere sospesi durante un tifone, rendendo necessaria una pianificazione adeguata per alloggi e attività alternative. Prima di finalizzare i tuoi piani di viaggio di fine estate, verifica la politica di cancellazione della tua compagnia aerea per essere ben preparato per eventuali interruzioni impreviste.
Garantire la sicurezza: un promemoria per la preparazione al tifone
In questo articolo abbiamo approfondito quando è la stagione dei tifoni in Giappone? Tutto quello che devi sapere. Tieniti informato controllando regolarmente il sito Web dell’Agenzia Meteorologica Giapponese per avvisi e informazioni relative ai tifoni.
Durante un tifone, dai la priorità alla tua sicurezza sopra ogni altra cosa. Evita di viaggiare in aree colpite da inondazioni e astieniti dall’avventurarti nell’oceano. Se è previsto che un tifone si abbatta nelle tue vicinanze, informati sui rifugi più vicini per la tua protezione. Quando il tempo peggiora, cerca rifugio in casa e chiudi tutte le finestre in modo sicuro. Usa il buon senso quando prendi decisioni e, se non sei sicuro di uscire, consulta i locali per i loro consigli.
Tieni presente che i tifoni sono più diffusi nelle isole meridionali del Giappone, mentre sono quasi inesistenti nell’isola settentrionale di Hokkaido. Se hai dubbi sul viaggio durante i mesi di punta del tifone, considera di optare per destinazioni nelle regioni settentrionali del paese.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Cosa visitare in Giappone in 14 giorni?
Qual è il periodo migliore e più economico per visitare il Giappone?
Autunno a Kyoto: dove ammirare il foliage in Giappone
Estate in Giappone: 6 top luoghi per foto magnifiche
Obon Festival Giappone: tutto quello che devi sapere
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona