Quanto costa davvero un viaggio in Giappone? Guida aggiornata
Indice
Tempo di lettura:9minuti
Quanto costa un viaggio in Giappone.
Quanto costa davvero un viaggio in Giappone? Guida aggiornata
Quante volte avete sentito dire che fare un viaggio in Giappone è davvero costoso e per questo avete rinunciato al vostro sogno?
Se siete arrivati fino a qui, probabilmente state pensando di andare in Giappone e ovviamente ora che il paese ha allentato le restrizioni, questo sogno sembra più realizzabile.
In questo articolo, faremo una prima bozza delle stime generali di un viaggio nel paese del Sol Levante, basate sulla nostra ultima esperienza nel 2020.
Tuttavia, stiamo preparando una stima aggiornata al 2022, che tenga conto delle modifiche attuali, compreso l’aumento del costo dei voli e dello yen debole.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Il Giappone è un paese carissimo: i miti degli anni Ottanta
Il falso mito de “il Giappone è un paese carissimo”, con costi spropositati da affrontare, ha a che fare con ciò che poteva essere vero negli anni Ottanta e dei primi anni Novanta.
In quel periodo, avevamo la lira e la nostra valuta era debolissima nei confronti di monete quali la sterlina inglese, il dollaro americano e, non ultimo lo yen giapponese.
Con l’euro le cose sono un po’ cambiate e lasciando perdere gli aspetti negativi, almeno dal punto di vista del cambio ci ha dato una mano.
Contemporaneamente, anche i prezzi dei biglietti aerei in generale è andato calando e questo ha permesso di diffonderne l’uso nelle fasce meno abbienti della popolazione.
Insomma, negli anni Ottanta, prendere un volo qualsiasi intercontinentale, era davvero proibitivo per la maggior parte delle persone!
A causa della pandemia l’ultimo viaggio di Traveltherapists in Giappone, è stato a marzo 2020.
Siamo state tutto il mese e poi come potete immaginare siamo dovute rientrare in Italia per l’emergenza sanitaria.
Il costo totale del viaggio si è aggirato attorno a 2300 euro a testa, tutto compreso.
Nel nostro caso, avendo anche lavorato, abbiamo recuperato parte della cifra, ma diciamo che se fossimo state lì un mese di vacanza, non ci saremmo fatte mancare nulla.
Quanto costa un viaggio in Giappone: quali sono i costi più elevati per un viaggio in Giappone?
Una volta coperti i costi di volo, assicurazione, alloggio e trasporti, per il resto avete un grande margine di risparmio.
Ovviamente, a seconda dello stile di viaggio che preferite e delle vostre esigenze.
Ci sono persone che preferiscono avere un alloggio top e mangiare con pochissimi soldi, altri che preferiscono risparmiare su tutto, tranne che su acquisti come vestiti, regali o esperienze!
Insomma, dipende da cosa volete da un viaggio.
Noi abbiamo comprato il biglietto due mesi prima, ovviamente A/R con Alitalia. Costo, poco meno di 500 euro a testa.
Era un volo diretto e lo abbiamo scelto per praticità (anche perché eravamo già in odore di Coronavirus) e volevamo evitare scali, ma all’epoca c’erano tante altre alternative vantaggiose (ora non esiste più, come saprete).
Ed attualmente (dicembre 2022), il prezzo dei biglietti per il Giappone è praticamente raddoppiato rispetto al 2020.
Comunque, se volete vedere la nostra recensione del volo, a seguire il video dettagliato del nostro viaggio:
L’assicurazione ci è costata circa 80 euro a testa (ma era la copertura più completa e costosa per un mese).
Sappiate che di fatto, per andare in Giappone, acquistare una copertura assicurativa – soprattutto per la questione sanitaria – è obbligatorio ai tempi del Coronavirus.
Quanto costa un viaggio in Giappone: il costo degli alloggi e hotel in Giappone
In Giappone trovate di tutto, dal superlusso ai capsula hotel.
Si può dormire in ostello da una base di 15 euro e sono tutti alloggi davvero puliti.
Se avete un budget di 40 o 50 euro a notte (in coppia), avrete un alloggio buono, a meno che non vogliate stare a Ginza.
Noi abbiamo prenotato tre hotel come base: a Tokyo, a Kyoto e ancora a Tokyo.
In media abbiamo speso 300 euro ogni 10 giorni, quindi circa 900 euro in un mese (450 a testa).
E attenzione! Abbiamo alloggiato in zone centrali, compresa Shibuya. Ti segnaliamo infatti i migliori hotel di Tokyo.
Qui vi mostriamo il room tour in dettaglio di una delle case giapponesi in cui abbiamo alloggiato.
Non è sempre vero che prima si prenota e meno si paga.
Siccome avevamo prenotato tutti gli alloggi con cancellazione gratuita su Booking, una volta là abbiamo cambiato alcune prenotazioni (probabilmente favorite dall’algoritmo) abbiamo risparmiato almeno 200 euro a testa.
Quanto costa un viaggio in Giappone: il costo del pocket Wi-Fi
Un altro costo che noi abbiamo affrontato (e dovevamo) è il pocket Wi-Fi che abbiamo ritirato direttamente in aeroporto.
Lo so che tutti vi hanno detto che in Giappone c’è il Wi-Fi free ovunque, ma tenete conto di due cose: la prima è che le reti free spesso non sono sicure ed in Giappone il crimine è prevalentemente online.
Non vi consigliamo proprio di rischiare furti di dati relativi a carte, etc.
Nessuno vuole che un bel viaggio in Giappone diventi un dramma.
La seconda cosa che molti non capiscono, è che dovendo lavorare da remoto, alcuni programmi che usiamo per lavorare sui siti non funzionano con connessioni scarse o deboli.
Tutti i nomadi digitali sanno quanto questo possa fare la differenza.
Insomma, costo del pocket Wi-Fi per un mese: 50 euro a testa.
Quanto costa un viaggio in Giappone: i trasporti giapponesi e i loro costi
Se andate in Giappone, la nota dolente è acquistare un Japan Rail Pass. Tuttavia, è il passepartout per usare tutti gli Shinkansen (treni ad alta velocità) che volete e diversi mezzi delle linee urbane.
Il Japan Rail Pass costa molto.
Vi elenchiamo i prezzi della seconda classe (che è fantastica) per farvi un’idea.
Per 7 giorni, il prezzo si aggira attorno ai 220 euro (28300 yen); per 2 settimane 356 euro (45100 yen) e per 21 giorni 455 euro (57700 yen)
con cui potete prendere tutti i treni che volete.
Noi abbiamo fatto il Japan Rail Pass per 14 giorni, quindi abbiamo speso 356 euro a testa, ma lo abbiamo fatto partire dalla seconda settimana.
Molto importante: il Japan Rail Pass, si deve comprare prima. Noi lo abbiamo ordinato online e ci è arrivato con corriere Fedex da Parigi.
Per prenotarlo andate solo sul sito ufficiale Japan Rail Pass, perché in rete ci sono diverse sedicenti agenzie che lo vendono mettendoci un bel rincaro.
A Tokyo i mezzi sono costosi, ma non più di Londra per esempio. I diversi mezzi a Tokyo appartengono a compagnie differenti e a volte si può fare confusione. Potete cliccare nella foto sotto per comprare il vostro JR Pass.
Alcuni tragitti sono comunque coperti dal Japan Rail Pass, basta solo mostrarlo al personale.
Quanto costa mangiare in Giappone?
Pochissimo! La cucina giapponese è varia e ottima e non fate l’errore di pensare che il cibo giapponese sia solo sushi!
Potete provare il ramen, i gyoza e i cibi più prelibati negli izakaya (sono i tipici locali tradizionali giapponesi).
Oppure provare i piatti freschi preparati da supermercati e nei konbini.
Stando molto larghe, noi abbiamo speso 350 euro a testa in cibo, in un mese, mangiando diverse volte fuori!
Se invece non amate il cibo giapponese, dovrete adattarvi o ai fast food, oppure ai prodotti in stile più occidentale che vendono anche nei forni giapponesi.
Se avete voglia di approfondire, qui vi elenco le nostre recensioni su alcuni ristoranti di Tokyo che vi consiglio vivamente: ramen, gyoza, sushi, pizza, gluten free.
Se poi volete provare anche il mitico taiyaki o conoscere le specialità del Kansai, abbiamo provato altri luoghi a Osaka e Kyoto.
Esistono inoltre ristoranti gourmet con cucine ricercate e più costose: soprattutto se volete provare delle eccellenze come il manzo di Kobe o Wagyu.
Quanto costa un viaggio in Giappone: la spesa totale di un mese in Giappone per una persona
Quindi ricapitolando (a testa):
Parcheggio aeroporto: 30 euro
Volo: 500 euro
Assicurazione: 80 euro
Pocket Wi-Fi: 50 euro
Hotel: 450 euro
Cibo e ristoranti: 350 euro (circa 11 euro al giorno)
Japan Rail Pass: 356 euro
Altri mezzi: 100 euro
Ingressi musei e attrazioni: 100 euro
Acquisti vari (vestiti, gadget, regali, souvenir): 300 euro
Totale a testa: 2316
Si tratta di una cifra abbastanza precisa, anche perché abbiamo preso nota di tutto.
Ovviamente, ognuno fa le sue stime, quindi valutate voi se per un mese in Giappone 2316 euro sia tanto, giusto o poco.
Conclusioni
Se siete persone che si adattano, potete spendere ancora meno. Per esempio, non dovete per forza prendere il pocket Wi-Fi se non avete esigenze lavorative, anche se il nostro consiglio è di essere sempre connessi in Giappone, perché tutto si fa con lo smartphone, o quasi. E connettersi alle reti free è pericoloso se non avete un VPN.
Come vi abbiamo detto all’inizio, questo articolo è una prima bozza per farvi un’idea, ma faremo presto dei video dettagliati dove analizzeremo nel dettaglio tutte le dimensioni di un viaggio in Giappone.
Vi lasciamo con alcuni suggerimenti di hotel a Tokyo, Kyoto e Osaka.
Quanto costa un viaggio in Giappone. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.