Indice
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023?
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023?
Come promesso, ecco l’articolo aggiornato su quanto cosa un viaggio in Giappone nel 2023. Se sei arrivato fin qui, probabilmente stai pensando a un viaggio nel Paese del Sol Levante. Quest’anno, dopo aver passato quattro mesi in Giappone, possiamo dare una stima realistica e fare un paragone con il viaggio precedente pre-pandemia, ovvero quanto costa davvero un viaggio in Giappone? Guida aggiornata.
In questo articolo forniremo una prima stima delle spese generali per un viaggio nel “Paese del Sol Levante”, sulla base della nostra più recente esperienza nel 2023.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Questa guida aggiornata svelerà il vero costo di un viaggio in Giappone.
Mettiamo subito a fuoco le differenze principali rispetto a qualche anno fa: il costo doppio medio dei voli andata e ritorno per il Giappone e l’imminente ed elevato aumento del prezzo del Japan Rail Pass. A parte questo, come vedremo, abbiamo buone notizie.

Marzia ad Asakusa, maggio 2023
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? L’erronea reputazione del Giappone: sfatare i miti
L’idea sbagliata secondo cui “il Giappone è un paese estremamente costoso”, con spese enormi da sostenere, era più applicabile agli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 nel periodo di una delle bolle economiche più mastodontiche di sempre.
Durante quell’epoca, la nostra valuta, la lira, era notevolmente debole rispetto a valute come la sterlina britannica, il dollaro USA e, in particolare, lo yen giapponese.
Tuttavia, con l’introduzione dell’euro, la dinamica dei tassi di cambio si è spostata, offrendo un certo sollievo dagli aspetti negativi. Anche i prezzi dei biglietti aerei, in generale, sono diminuiti nel tempo, rendendo i viaggi aerei più accessibili a una fascia più ampia della popolazione, comprese quelle con mezzi modesti.
In sintesi, durante gli anni ’80, prendere un volo intercontinentale era una spesa estremamente proibitiva per la maggior parte delle persone.



Elina a Kyoto, giugno 2023
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? Spese stimate per un viaggio in Giappone nel 2023
Avendo avuto l’opportunità di passare diversi mesi nel Paese del Sol Levante, l’elevato prezzo del biglietto è stato ammortizzato. Il costo a persona di un biglietto flessibile (quindi con la possibilità di cambiare le date, anche all’ultimo a seconda delle politiche dei vettori aerei) è stato di 1300 euro a persona (praticamente più del doppio rispetto al volo diretto Alitalia, che ormai non esiste più del 2020).
Esploriamo le principali spese associate a un viaggio verso questa affascinante destinazione.
Dopo esserti preso cura di elementi essenziali come biglietti aerei, assicurazione, alloggio e trasporto, ti ritroverai con una notevole flessibilità per risparmiare su altri aspetti del viaggio.
Naturalmente, il costo totale può variare a seconda dello stile di viaggio preferito e delle esigenze individuali (chi viaggia con bambini può avvantaggiarsi di sconti, anche sul JR Pass). Alcuni viaggiatori optano per sistemazioni di lusso mentre cercano opzioni di ristorazione economiche. Altri danno la priorità al risparmio su vari aspetti, ad eccezione di spese pazzesche per acquisti, abbigliamento, regali o esperienze uniche!
In sostanza, il costo del tuo viaggio dipende dalle tue preferenze e desideri. Anche nel nostro ultimo viaggio (marzo 2023 – luglio 2023), c’erano molte altre opzioni vantaggiose disponibili, soprattutto con più scali e con vettori come China Airlines o similari.
Per quanto riguarda l’assicurazione di viaggio, devi sapere che, anche se non è molto chiaro, il governo giapponese si aspetta che tu la faccia.
Se non ci credi, aspetta di essere lì e capirai il discorso. Ovunque ci sono manifesti che indicano le salatissime spese mediche in caso di piccoli incidenti. Ricorda che puoi anche fare l’assicurazione di viaggio arrivato in Giappone, ma non sarà attiva da subito. Il prezzo da noi pagato, è inferiore in quanto abbiamo partneship con Heymondo. Puoi approfittare del nostro codice sconto, se vuoi, per risparmiare il 10%. Tieni conto che per 20 giorni costa circa 60 euro a persona.
Ecco per te il codice sconto assicurazione di viaggio.
Che tu scelga Heymondo o altre aziende, mi raccomando falla!
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? Alloggi e hotel in Giappone
Ora, approfondiamo il costo degli alloggi e degli hotel in Giappone, che offre una vasta gamma di opzioni, dai super lussuosi agli hotel a capsule.
Prima di tutto sappi che in Giappone dopo la pandemia, la presenza di Airbnb è decimata e i prezzi di questi alloggi sono salati. Per quanto riguarda il resto delle sistemazioni, puoi trovare ostelli economici a partire da 15 euro, tutti ben tenuti e puliti.
Se hai un budget di circa 40-50 euro a notte a persona, puoi assicurarti una buona sistemazione, ad eccezione della costosa zona di Ginza.
Per quel che ci riguarda, dovendo stare quattro mesi, abbiamo dovuto risparmiare sull’alloggio: la nostra spesa media a notte in hotel 3 e 4 stelle è stato di 21,5 euro a notte a persona. Ma abbiamo prenotato diversi mesi prima.
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? Pocket Wi-Fi
Il costo del Wi-Fi tascabile è un’altra spesa che abbiamo incontrato e ritenuto necessario, anche perché lo usiamo per lavorare. Nonostante le affermazioni diffuse in rete (a vanvera tra l’altro) sulla disponibilità del Wi-Fi gratuito ovunque in Giappone, le reti sono spesso insicure e la criminalità online è prevalente. In Giappone ti servirà essere sempre connesso e non per problemi di FOMO, ma perché lo userai per tante cose utili come prenotazioni di ristoranti, di eventi e di musei, valutazione dei mezzi più convenienti, etc.
Per garantire un accesso a internet sicuro e affidabile, abbiamo optato per il pocket Wi-Fi al costo di 50 euro circa al mese.
Per quanto riguarda i costi di trasporto in Giappone, il Japan Rail Pass è un acquisto indispensabile se si prevede di utilizzare in modo estensivo gli Shinkansen (treni ad alta velocità) e varie linee urbane come la Yamanote.
Tuttavia, dato gli ingenti aumenti che ci saranno per gli acquisti dal 25 settembre in poi (mediamente del 69%), considera di calcolare le singole tratte in base alle località in cui andrai, per capire se ti conviene farlo o meno. E leggi attentamente il nostro articolo dedicato se andrai in Giappone nei prossimi mesi, perché ancora puoi acquistarlo al prezzo attuale e attivarlo successivamente.
ACQUISTA QUI IL JAPAN RAIL PASS
A Tokyo, i costi di trasporto sono paragonabili ad altre grandi città come Londra. Tuttavia, i diversi mezzi gestiti da varie società possono creare un po’ di confusione.
Per quanto riguarda le spese di ristorazione, mangiare in Giappone può essere molto conveniente. La cucina giapponese offre un’ampia varietà di deliziose opzioni oltre al semplice sushi, tra cui ramen, gyoza e piatti serviti nei tradizionali izakaya. Abbiamo speso circa 360 euro a testa in cibo durante il mese, cenando più volte in ristoranti e provando varie prelibatezze locali nei supermercati e nei konbini (minimarket).
In sintesi, il Giappone offre diverse opzioni per soddisfare budget diversi, rendendo possibile godersi il paese senza spendere una fortuna.
Se, tuttavia, la cucina giapponese non è di tuo gradimento, potresti dover adattarti alle opzioni di fast food o considerare i prodotti in stile occidentale disponibili nei minimarket giapponesi.
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? Sintesi mensile
Ora, riassumiamo il costo totale per una persona durante (volo escluso):
– Assicurazione: 80 euro
– Wi-Fi tascabile: 50 euro
– Albergo: 667 euro (aumento del 25% rispetto al 2020)
– Cibo e ristoranti: 360 euro (12 euro scarsi al giorno)
– Japan Rail Pass: 302 euro (47.250 yen, ma aumenteranno del 69% in media), quindi per 14 giorni diventerà 512 euro.
– Altri trasporti: 100 euro
– Ingressi a musei e attrazioni: 80 euro
– Acquisti vari (vestiti, gadget, regali, souvenir): 100 euro.
Totale a persona: 1748 euro volo escluso (non lo includiamo perché lo abbiamo ammortizzato su quattro mesi).
Naturalmente, le stime individuali possono variare e puoi valutare serenamente secondo il tuo metro di giudizio, se 1748 euro al mese in Giappone siano tanti, ragionevoli o relativamente bassi.
Il costo medio di un viaggio in Giappone di 15 giorni nel 2023
Ma consideriamo invece un viaggio organizzato in autonomia di 15 giorni con JR Pass e volo incluso, secondo le nostre stime.
- 1300 euro di volo A/R,
- 40 euro di assicurazione,
- 334 euro di alloggi,
- 25 euro Pocket Wi-Fi,
- 180 di cibo
- 302 euro di JR Pass.
Ci fermiamo qui perché per quel che riguarda gli extra, come acquisti ed esperienze, sono personali e c’è margine di risparmio ulteriore. Il costo medio di un viaggio in Giappone di 15 giorni nel 2023 è di 2181 euro, questo a causa del prezzo elevato dei voli e dell’aumento del prezzo degli hotel del 20%-30%.
Insomma, se si è adattabili, si può spendere anche meno. Ad esempio, puoi evitare il Wi-Fi tascabile se non hai esigenze di lavoro, anche se ti consigliamo di rimanere connesso in Giappone perché molte cose funzionano tramite smartphone. L’utilizzo di reti gratuite senza un VPN (rete privata virtuale) può essere rischioso per furto dei dati finanziari e personali.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023? Da tenere presente:
– Biglietto aereo dall’Europa – 800-1500 € andata e ritorno prenotando almeno 2 mesi prima.
– Sistemazioni:
– Ostello – 25-50€ a notte
– Hotel economico – 40-100€ a notte
– Hotel/Airbnb di fascia media – 100-150€ a notte
– Hotel di lusso – 250-400€+ a notte
– Cibo:
– Budget 12-20€ al giorno per i pasti
– I generi alimentari nei supermercati sono ragionevoli
– Trasporto:
– Corse in metropolitana – 1-5€
– Corse in autobus – 1-5€
– Shinkansen tra le città – 100-300€ A/R
– Attività:
– Templi/musei – Spesso gratis o meno di 10€
– Parchi a tema – 40-60€ per l’ingresso
– Altro per mostre speciali, spettacoli, ecc.
– Shopping – Budget in base agli interessi.
Sintetizzando
In questo articolo abbiamo discusso quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023. Speriamo di avere dato un’idea delle spese reali e che questo contenuto serva da “bussola” per valutare realisticamente i costi di una vacanza in Giappone organizzata in autonomia.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Come organizzare un viaggio in Giappone da soli?
Cosa visitare in Giappone in 14 giorni?
Posso fumare in Giappone? Tutto quello che devi sapere
Autunno a Kyoto: dove ammirare il foliage in Giappone
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona