Indice
Quanto vale il vostro passaporto?
Forse non ci avete mai pensato, ma i passaporti non sono tutti uguali. Certo, ognuno di noi immagina o sa che ci sono differenze relative al colore, la grafica, la lingua in cui sono stati creati, ma le diversità non si riducono a questo. Mai come oggi, questo documento rappresenta e sancisce le differenze abissali fra le libertà dei cittadini.
Se voi che ci state leggendo, siete italiani o comunque europei, sapete ora di essere molto fortunati. Scoprite con il blog di viaggio Traveltherapists, quanto vale il vostro passaporto.
Differenze abissali
Poter “andare dove si vuole” o quasi, è un’opportunità che purtroppo non riguarda tutta l’umanità. Avere un passaporto di una nazione, rispetto ad un’altra, rimarca e sottolinea, la libertà ed il prestigio per il paese a cui appartiene in termini oggettivi.
Henley & Partners, rinomata società di consulenza londinese, ogni anno, presenta la sua classifica di passaporti che si basa su determinati parametri. In particolare, si valuta il numero di paesi in cui i titolari possono entrare, senza dover richiedere un visto anticipatamente. Henley & Partners, si occupa di aiutare i governi nello sviluppo dei programmi e pianificazione di cittadinanza. I dati considerati sono quelli dell’International Air Transport Association (IATA) e altre ricerche da loro sviluppate.


Il primato asiatico
Non è un caso che nell’indice del 2020, i primi tre posti (Giappone, Singapore, Corea del Sud), siano occupati dai passaporti asiatici. Al terzo posto con la Corea del Sud, troviamo la Germania. I giapponesi possono vantare di aver accesso a bene 191 paesi. Il documento di Singapore permette invece l’accesso a 190 paesi. Corea del Sud e Germania si collocano pari merito con la possibilità di visitare 189 paesi. Vale la pena di sottolineare che il passaporto di Taiwan sia passata dal 69 esimo al 32 esimo posto nello spazio di dieci anni. Il documento permette ai titolari di visitare 146 paesi senza dover fare un visto. I passaporti malesi (178) e Hong Kong (169) sono classificati al di sopra di Taiwan.
Quanto vale il passaporto italiano nel 2023?
Il passaporto italiano regala ai propri cittadini un quarto posto, ovvero la possibilità di visitare 188 paesi internazionali senza dover fare un visto, avendo guadagnato due posizioni rispetto al passato. In testa sempre il Giappone, con 191 mete accessibili. Nel 2019 le mete accessibili senza obbligo di visto anticipato o con visto all’arrivo, erano 186. Nel 2018, addirittura, 176.
Le persone con passaporto italiano devono fare il visto per 38 destinazioni nel mondo (tra cui Cina, Russia, Eritrea, Nigeria, Cuba, Iraq e Siria).
L’Europa beneficia delle politiche burrascose altrui
L’Europa ha un potenziale enorme se si considera che dei primi 21 Paesi in classifica, 17 sono situati in questo continente. Gli Stati Uniti, a causa delle politiche ostili di Donald Trump, e la Gran Bretagna, per i malumori seminati dalla Brexit, perdono posizioni anno dopo anno. Se cinque anni fa erano in vetta, all’inizio del 2020, si trovano in ottava posizione, con 184 paesi.
Gli Emirati Arabi Uniti sono il Paese che è cresciuto maggiormente quest’anno come rivela l’indice di Henley & Partners, recuperando 47 posti, arrivando al numero 18 della classifica, con i suoi 171 paesi visitabili senza visto.
Il divario fra le prime e le ultime posizioni, si fa davvero enorme. Un cittadino con passaporto afgano può accedere a sole 26 destinazioni e si colloca in ultima posizione. Agli ultimi posti, troviamo gli stati in guerra, gli stati “canaglia”, in conflitto civile o crisi umanitaria come il Sudan e la Corea del Nord. Inoltre abbiamo il Nepal e la Palestina; la Libia e lo Yemen; il Pakistan e la Somalia; la Siria e l’Iraq.
Se volete altre informazioni, o sapere la posizione del vostro passaporto, visitate questo sito! Dovete solo indicare la nazionalità ed il gioco è fatto.
Altro, in questo blog di viaggio:
Il Giappone è al primo posto per i migliori passaporti del 2023
Copenhagen capitale mondiale dell’architettura 2023
Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone
Tokyo tra le prime dieci città più sicure al mondo per i viaggi nel 2023