Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Love hotel in Giappone: la storia dei rabuho
I love hotel, sono emersi come risultato di un bisogno sociale e ha a che fare con le ridotte dimensioni delle case giapponesi che comportavano spesso l’assenza di spazi privati. Prima dei love hotel, esistevano gli hotel enshuku.
Dal periodo Edo le prostitute di professione, affittavano stanze per intrattenersi con i clienti.
Fu soltanto all’inizio dell’era Shōwa (1926–89) che le coppie normali iniziarono a utilizzare gli enshuku.
Queste erano strutture che consentivano alle coppie di affittare una stanza a ore per uno yen o poco più per avere momenti di privacy.
Durante la seconda guerra mondiale, molti hotel furono costretti a chiudere: per questo molte coppie hanno ripiegato sui parchi accanto a monumenti e castelli.
Quando il Giappone iniziò a riprendersi dopo la guerra, ci fu un’esplosione edilizia e un grande numero di lavoratori arrivò nelle aree urbane.
Ciò ha portato alla costruzione di nuove strutture ricettive, anche per coppie.
Dato che la maggior parte di queste voleva una stanza solo per qualche ora, i proprietari hanno iniziato a stabilire tariffe orarie.
Tsurekomi: un’esigenza sociale
Inizialmente, queste locande dette tsurekomi (“portare con sé a fine serata”), iniziarono a concentrarsi all’interno e accanto ai quartieri del divertimento.
Il numero di queste locande è cresciuto rapidamente alla fine degli anni Cinquanta e all’inizio degli anni Sessanta.
Pensate che solo nel centro di Tokyo, in quel periodo (1961) c’erano almeno 2700 locande tsurekomi.
Questo perché, come abbiamo anticipato, in quegli anni molte famiglie vivevano insieme in tanti.
Infatti, nelle case giapponesi, di solito sono piuttosto piccole, convivevano nonni, fratelli e sorelle e bambini.
E di conseguenza non c’era molto spazio per l’intimità.
Per questo, la domanda di strutture stile tsurekomi aumentò vertiginosamente.



L’interno di un love hotel a Tokyo. Fonte: Booking.com
Anche i bordelli iniziarono a trasferire le proprie attività in queste locande. Ciò, in risposta alla legge sulla prevenzione della prostituzione emanata in Giappone nel 1958.
In quel periodo allora, sia le coppie sposate, sia orde di giovani amanti che prostitute professionali, si riversarono nelle locande tsurekomi.
Un’altra caratteristica che rendeva queste strutture molto attraenti, era la presenza di un bagno all’interno della stanza.
Infatti, una volta dentro, la coppia poteva fare un bagno in tranquillità.
Questo era un grande lusso, dato che la maggior parte delle case non aveva una vasca da bagno in casa e le persone usavano i bagni pubblici.
Eravamo solo pochi anni prima rispetto alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Love hotel: da locande a “hotel di lusso”
Soltanto negli anni Settanta, in Giappone si è cominciato a parlare di love hotel. Questo è il periodo in cui gli tsurekomi sono diventati di lusso, grazie alla considerevole quantità di giapponesi che aveva raggiunto lo status di classe media.
In questa fase, il Giappone era entrato in un periodo di stabilità e di elevato dinamismo: in quel momento i baby boomer raggiungevano l’età adulta.
Dopo l’Expo mondiale di Osaka del 1970, ci fu inoltre un boom di viaggi all’estero. I giapponesi desideravano vedere Stati Uniti e Europa e in tutto questo, gli tsurekomi cominciarono ad essere percepiti come luoghi cupi e squallidi.
Per questo motivo fu necessaria una grande trasformazione: i proprietari – che in passato avevano intascato enormi profitti – riconvertirono queste strutture in stile occidentale, con servizi lussuosi ed esterni stravaganti e appariscenti.


Love hotel in Giappone: l’immagine dei love hotel si modifica grazie alle donne
Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni 2000, le giovani donne tendevano ad evitare i love hotel, considerandoli piuttosto squallidi.
In quegli anni i love hotel erano luoghi intriganti e spesso proibitivi, mentre ora sono diventati luoghi papabili per appuntamenti.
Oggi, i love hotel hanno abbandonato lo stile kitsch ed esagerato, anche perché è più economico un design semplice.
E infine, sono molto più spesso le donne a scegliere un love hotel (circa il 90%).
Insomma, si è passati dagli hotel in cui un ragazzo portava con sé una ragazza, a luoghi che le coppie scelgono assieme.
Contemporaneamente, gli stessi proprietari dei love hotel sono diventati più consapevoli delle esigenze delle loro clienti.
Infatti, hanno iniziato a competere fra loro, per offrire un servizio che piaccia alle donne.
Addirittura alcuni love hotel offrono speciali “programmi per donne” a prezzi competitivi.
Questo, per le donne che vogliano semplicemente passare la notte in un hotel, facendo un’esperienza simile a un resort, nel lusso e con cibo gourmet.
In questo senso i love hotel sperano di fidelizzare le clienti, in modo che tornino in coppia.
I love hotel in Giappone oggi



Come funzionano i love hotel?
Spesso, si viene semplicemente indirizzati alla stanza dove la porta d’ingresso verrà sbloccata, per poi ri-bloccarsi automaticamente una volta dentro.
Il pagamento avviene tramite macchinetta, o tramite la minuscola finestra della reception, generalmente in anticipo.



XO Shinjuku
Dove si trovano i love hotel in Giappone?
Di solito, i rabuho sono collocati nei pressi delle stazioni, in aree periferiche o vicino alle autostrade.
Attualmente nel paese ce ne sono ben 37000 e si stima che più di un milione di coppie, li usino ogni giorno.
I love hotel di Tokyo e nel resto del Giappone hanno spesso nomi creativi: XO Shinjuku, Casablanca Ikebukuro, Hotel Zebra, Hotel Ring My Bell, etc.
Le aree più popolari a Tokyo sono a Ueno; Dogenzaka “Love Hotel Hill” di Shibuya; Shinjuku’s Kabukicho; ma anche le uscite est, nord e ovest di Ikebukuro.



Tariffe love hotel a Shibuya
I love hotel del futuro
I love hotel come tutto, sono in divenire.
Fra le ultime novità, si sta puntando ad attirare un pubblico di anziani, migliorare gli spazi privati e il design, e cercar per quanto possibile di attirare gli stranieri e magari diventare gay-friendly.
In questi punti, entrano molte delle questioni sociali ed economiche che il Giappone dovrà affrontare in un prossimo futuro. Speriamo di avervi incuriosito e fatto scoprire un po’ di più del Giappone con la storia dei love hotel!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio:
Come esprimono l’amore i giapponesi? Dire ti amo in giapponese e altre differenze con l’Occidente
Perché in Giappone molte coppie non dormono assieme?
Perché molti pensano che le geishe siano prostitute? Cose che non sai sulla geisha
FAQ:
Cosa sono i love hotel in Giappone?
I love hotel, sono stati creati per soddisfare un bisogno sociale. Prima dei love hotel, esistevano gli hotel enshuku. Poi queste locande vennero dette tsurekomi. Nelle case giapponesi, piuttosto piccole, convivevano nonni e bambini e non c’era molto spazio per l’intimità. Attualmente sono strutture dedicate alle coppie e alle donne, per passare momenti intimi. Oggi, sono poco accoglienti nei confronti di coppie omosessuali o di etnia non giapponese.
Dove si trovano i love hotel in Giappone?
I rabuho (love hotel), sono collocati accanto alle stazioni, in periferia o vicino alle autostrade.
Attualmente in Giappone ce ne sono ben 37000. Ogni giorno, più di un milione di coppie li usano.
Dove si trovano i love hotel a Tokyo?
Le aree più popolari a Tokyo per i love hotel sono Ueno; Dogenzaka “Love Hotel Hill” a Shibuya; Shinjuku’s Kabukicho; ma anche le uscite est, nord e ovest di Ikebukuro.
Quanto costa un love hotel in Giappone?
I love hotel hanno diverse tariffe: (kyukei, 休憩) per 2/3 ore o pernottamento completo (shuyppaku, 宿 泊).
2 o 3 ore costano circa 20 euro. Il pernottamento costa come un normale hotel (50/60 euro).
Come funzionano i love hotel in Giappone?
I love hotel favoriscono la privacy e a volte hanno ingressi indipendenti, in modo si possa entrare separatamente.
Solitamente il receptionist ha sole le mani visibili e non avrà nessun contatto visivo. Si paga in anticipo e si viene indirizzati alla stanza. La porta d’ingresso si sbloccherà e si ri-bloccherà una volta dentro.
Il pagamento avviene tramite macchinetta, o tramite la minuscola finestra della reception con le mani umane, generalmente in anticipo.