Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Tempo di lettura: 5 minuti

Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Durante un briefing quotidiano su Coronavirus a Londra, questo mercoledi, il primo ministro inglese Boris Johnson, ha subito un duro colpo.
Infatti, i migliori scienziati del Regno Unito infatti hanno dichiarato che il governo ha commesso una serie di errori nella gestione della crisi del Coronavirus.
Ciò ha messo Boris Johnson sotto pressione in diretta televisiva. Ecco il video integrale della conferenza stampa di Boris Johnson:

Cosa è successo fra Boris Johnson e gli scienziati inglesi

In piedi accanto al primo ministro, il Chief Medical Officer del paese, Chris Whitty, sembrava ha evidenziato una “lunga lista” di decisioni potenzialmente imperfette che dovranno essere riviste. 
Alla tanto seguita conferenza stampa di mercoledì, l’epidemiologo ha ammesso che il suo più grande rammarico è stata la risposta lenta del Regno Unito.
I suoi commenti sono arrivati ​​lo stesso giorno di un’altra critica contro Johnson, da parte di un esperto medico molto rispettato.
Neil Ferguson, eminente specialista, ha affermato che se il Regno Unito avesse agito primam il bilancio delle vittime avrebbe potuto almeno essere dimezzato.
Johnson è stato autoindulgente, affermando che fosse prematuro trarre conclusioni.
Ha anche respinto le critiche di Ferguson, dicendo che il Regno Unito avrebbe seguito il consiglio del suo gruppo di consulenza scientifica per le emergenze (SAGE), di cui Ferguson era membro all’epoca.

Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Grafico presentato da Boris Johnson nella conferenza stampa. Fonte: BBC News

I morti per Coronavirus del Regno Unito sono secondi solo a Stati Uniti e Brasile

Con oltre 41000 morti di Coronavirus finora, il Regno Unito ha un tributo in perdita di vite umane, al terzo posto dopo Stati Uniti e Brasile, e il governo sta affrontanto una marea di critiche sulla sua risposta alla pandemia.
La popolarità di Johnson ha subito un crollo nonostante abbia vinto le elezioni, meno di sei mesi fa.
Il primo ministro, che ha contratto il virus e ha passato molto tempo in terapia intensiva, ha lottato per gestire la più grande crisi del suo mandato.
Gran parte dei cittadini crede che il suo più stretto consigliere, Dominic Cummings, abbia violato le regole del lockdown e ciò abbia influito sulla fiducia nel governo.
 

Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Scritta di protesta contro Boris Johnson

Mentre il resto dell’Europa sta aprendo i suoi confini, il Regno Unito è ancora in gran parte chiuso

Il panorama è ora complicato da un conflitto tra scienziati e governo che si è manifestato apertamente. “In realtà c’è una lunga lista di cose che dobbiamo considerare molto seriamente”, ha detto Whitty ai giornalisti, quando gli è stato chiesto di cosa si pentisse degli sforzi del Regno Unito.

Whitty ha inoltre detto che ci sono stati “molti altri” problemi che dovranno essere riesaminati prima di una possibile seconda ondata in inverno.

Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Cosa riapre nel Regno Unito?

Johnson sta cercando di riportare il Paese alla normalità, mentre il numero di nuove morti per Coronavirus, sta finalmente rallentando.
Le persone possono già incontrarsi nei parchi e nei giardini, a condizione che mantengano il distanziamento sociale, i concessionari di automobili ed i mercati all’aperto possano riaprire.
A partire da lunedì, anche i negozi “non essenziali” potranno riaprire.
Via libera anche agli zoo, parchi a tema e cinema.
Ma il consigliere scientifico capo Patrick Vallance ha affermato che il Regno Unito deve mettere in funzione il suo sistema di “test and trace” e che dovrà guardare indietro per imparare la lezione e gestire al meglio futuri focolai.
Lo scontro con gli scienziati è arrivato dopo che Johnson ha annunciato un ulteriore allentamento dei limiti sui contatti sociali.

Cosa si può fare in Inghilterra da questo weekend?

Da questo fine settimana, gli adulti che vivono da soli, così come le famiglie monoparentali, potranno formare una “bolla” di sostegno con un’altra famiglia, che può avere più di un adulto.
Non dovranno attenersi alle regole di allontanamento sociale che impongono alle persone di stare a 2 metri di distanza l’una dall’altra.
Ma le famiglie non saranno in grado di collegarsi con più di un altro nell’ambito del piano.
 “Ci sono ancora troppe persone, in particolare quelli che vivono da soli, che sono soli e alle prese con l’incapacità di vedere amici e familiari”, ha detto Johnson.  “È un intervento mirato per limitare gli effetti più dannosi delle attuali restrizioni”.
 Ha sottolineato che esiste un equilibrio di rischi da raggiungere.  “Devo essere molto attento al rischio di nuovi focolai”, ha detto.  “Il mio giudizio al momento è che dobbiamo procedere con cautela.”

Regno Unito: le dure critiche a Boris Johnson dagli scienziati inglesi

Un deserto Millenium Bridge a Londra

Quando si tornerà a scuola nel Regno Unito?

Il governo sta camminando sul filo del rasoio, cercando di bilanciare la necessità di stare attenti alla pressione per riportare la vita alla normalità.
In nessun luogo la tensione è più dura che sull’istruzione, in cui il governo è stato costretto ad abbandonare un piano per far tornare tutti gli scolari primari prima di settembre.
Johnson ha affermato che le linee guida sulla distanza sociale e la necessità di piccole classi lo hanno reso impossibile.
L’ultimo piano ora è che tutti i bambini tornino a scuola dopo l’estate. Il quotidiano Telegraph, ha riferito che Johnson sta pianificando di abbandonare la regola dei 2 metri di distanza sociale entro settembre. Questo per garantire che tutti gli studenti possano tornare a scuola.
Ricordiamo infine che gli esperti hanno dichiarato che se il Regno Unito avesse impostato il lockdown una settimana prima di quanto ha fatto, probabilmente ci sarebbero stati almeno 25000 morti in meno.
firma marzia parmigiani

Fonte: BBC News

Diffondi il verbo!