Indice
Ruolo donne storia Giappone.
Il ruolo delle donne nella storia del Giappone
L’importanza delle donne nella storia del Giappone è un argomento intricato e diversificato che abbraccia numerosi secoli di trasformazioni culturali e sociali.
Dall’inizio dell’epoca Heian fino ad oggi, le donne in terra nipponica hanno svolto un ruolo cruciale nel plasmare la storia e la cultura della nazione, nonostante abbiano spesso incontrato ostacoli significativi nella loro ricerca dell’uguaglianza. In questo articolo analizzeremo il ruolo delle donne nella storia del Giappone.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Ruolo donne storia Giappone: periodi Heian e Kamakura
Durante il periodo Heian (794-1185), le donne in Giappone sperimentarono un livello di libertà e di influenza non comune per la loro epoca.
Le nobildonne della corte Heian possedevano un’ampia istruzione e una grande competenza in discipline artistiche come la poesia, la calligrafia e la musica.
I loro risultati artistici sono diventati da allora pilastri fondamentali della letteratura e della cultura giapponese.
Tuttavia, con l’ascesa al potere della classe dei samurai durante il periodo Kamakura (1185-1333), la posizione delle donne in Giappone iniziò a deteriorarsi. I rigidi codici d’onore e di disciplina insiti nella cultura samurai davano un’immensa importanza alla forza e al coraggio maschile, lasciando poco spazio alle donne per impegnarsi nella vita pubblica o contribuire alla società.
Inoltre, il Confucianesimo permeò le masse, alimentando ulteriormente le sue radici patriarcali quando la cultura dei samurai guadagnò popolarità.
Ruolo donne storia Giappone: periodo Edo
Durante il periodo Edo (1603-1868), le donne in Giappone dovettero affrontare limitazioni ancora più severe alle loro attività e opportunità.
Nella rigida gerarchia sociale di quell’epoca, ci si aspettava che le donne fossero sottomesse agli uomini e che si concentrassero principalmente sulle responsabilità domestiche e sull’educazione dei figli.
Ciononostante, nel periodo Edo numerose donne riuscirono ad affermare la propria autonomia e a perseguire i propri interessi.
Sebbene le donne artiste e calligrafe non fossero rare in questo periodo, il loro lavoro era spesso oscurato e influenzato dalle creazioni degli uomini. Molte donne dovettero imitare gli stili maschili e raffigurare uomini come soggetti nelle loro opere d’arte per ottenere un riconoscimento nella società.
Altre trovavano conforto in attività religiose o culturali, come la partecipazione a cerimonie del tè o a festival. Queste pratiche
offrivano loro l’opportunità di entrare in contatto con altre donne e di esprimere la propria creatività e intelligenza in un ambiente relativamente appartato.
L’epoca Meiji
Durante il periodo Meiji (1868-1912), numerose donne influenti svolsero ruoli cruciali nella modernizzazione del Giappone e nella sua transizione verso l’era contemporanea.
Tra queste donne di rilievo spicca l’imperatrice dowager Shoken (Masako Ichijō), consorte dell’imperatore Meiji. L’imperatrice Shoken dimostrò una dedizione incrollabile nel difendere i diritti delle donne e l’istruzione, lavorando instancabilmente per promuovere la riforma sociale e la modernizzazione in tutto il Paese del Sol Levante.
Nel corso dell’era Meiji, le donne contribuirono attivamente al perseguimento di una maggiore uguaglianza sociale e politica. Il governo diede priorità all’istruzione femminile istituendo scuole e università dedicate alle ragazze e alle giovani donne.
Oltre all’istruzione, nel periodo Meiji le donne parteciparono attivamente a diversi movimenti sociali e politici, tra cui la lotta per il suffragio femminile e quella per il miglioramento delle condizioni di lavoro e dei diritti dei lavoratori.
Il ruolo delle donne giapponesi in epoca contemporanea
Nel corso del XX secolo, le donne giapponesi hanno compiuto progressi significativi verso la parità, nonostante abbiano incontrato numerosi ostacoli e sfide.
Nel contesto della Seconda guerra mondiale, ad esempio, molte donne giapponesi sono state costrette a entrare nella forza lavoro e hanno svolto ruoli essenziali nel sostenere lo sforzo bellico.
Tuttavia, hanno dovuto affrontare discriminazioni e sessismo da parte dei colleghi maschi, anche se ciò era dovuto principalmente alla carenza di manodopera durante la guerra.
Nel Dopoguerra, le donne erano spesso relegate a lavori poco retribuiti e di basso livello, e le aspettative della società enfatizzavano il loro ruolo di mogli e madri sopra ogni altra cosa.
Ciononostante, negli ultimi anni, in Giappone è emerso un movimento verso una maggiore uguaglianza di genere.
Le donne sono diventate sempre più visibili nella sfera pubblica e c’è stato uno sforzo collettivo per affrontare questioni come le molestie sul posto di lavoro e la discriminazione.
Attualmente, le donne giapponesi continuano a rivendicare una maggiore uguaglianza e rappresentanza in tutti gli ambiti della società. Sebbene si siano registrati progressi in settori come l’istruzione e l’occupazione, resta ancora molto da fare per affrontare il divario di genere sul posto di lavoro e combattere altre forme di discriminazione con cui le donne devono ancora confrontarsi.
Concludendo sul ruolo delle donne nella storia del Giappone
Nella sua interezza, il coinvolgimento delle donne nella storia giapponese è un argomento affascinante e intricato che svela le lotte e i risultati di individui che hanno sopportato l’emarginazione e la mancanza di considerazione per un lungo periodo.
Nonostante i numerosi ostacoli che hanno dovuto affrontare, le donne giapponesi hanno continuato a dare contributi degni di nota alla loro società e alla loro cultura, fungendo da struggente testimonianza dell’indomabile resilienza e forza d’animo dello spirito umano.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona