Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki.
Sakaiminato: sulle tracce di Shigeru Mizuki autore del manga “Kitaro dei Cimiteri”
Oggi vi parliamo di un artista giapponese, un mangaka che ha attraversato quasi un secolo di storia.
Parliamo di un itinerario alternativo, ovvero Sakaiminato: sulle tracce di Shigeru Mizuki autore del manga “Kitaro dei Cimiteri”.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
Sakaiminato, è davvero celebre in Giappone per chi ama le opere di Mizuki per i diversi riferimenti nei suoi lavori.
Questo itinerario è d’obbligo per gli amanti dei manga vintage!



Yokai a Sakaiminato
In questo articolo vi parliamo dei luoghi d’infanzia e di vita di questo mangaka.
Vi parleremo della “Mizuki Shigeru Road”, del Museo dedicato a Mizuki a Sakaiminato e del “Tempio Jindai-ji” a Tokyo, pieno di riferimenti al mondo di Kitaro (la sua opera più celebre).



Statua di Mikuki e di Yokai a Sakaiminato
Se ne avete la possibilità visitate anche l’aeroporto dedicato a Yonago Kitaro, il suo personaggio!
Ma prima di tutto, di chi stiamo parlando?
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: chi era Shigeru Mizuki?
Shigeru Mizuki, celebre mangaka giapponese meno popolare in Occidente rispetto ad altri, è scomparso solo qualche anno fa all’età di 93 anni.
Le opere di questo artista, sono strettamente intrecciate sia con la storia del suo paese, ma anche con la cultura ed il folklore.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Shigeru Mizuki, ha avuto una vita difficile.
Nato a Osaka, ma cresciuto a Sakaiminato, nella prefettura di Tottori, nel 1943, una volta arruolato nell’esercito, fu colpito dalla malaria.
Ebbe la sfortuna di trovarsi in un ospedale da campo, in seguito bombardato, sull’isola di Rabaul.
Il suo braccio sinistro venne dilaniato, quindi amputato dall’unico medico presente, senza anestetico.
Questa esperienza (tra l’altro era mancino) segnerà tutta la sua vita e le sue opere, perché da qui in poi, inizierà a fare tutto con la mano destra.
Complice un problema di insonnia, questo artista ha lanciato un numero incredibile di serie nel corso della sua carriera (più di 760).
I suoi fumetti sono zeppi di riferimenti alla guerra: sia eventi personali che a quelli di altre nazioni.
Mizuki ha creato diversi ritratti devastanti e sinceri del suo contesto storico.
Ha parlato dell’esercito imperiale e del comportamento del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale.
Celebri sono “Avanti verso le nostre nobili morti”, “Gekiga Hitler” (uno studio illustrato del leader nazista tedesco) e l’opera in 8 volumi “Showa: A History of Japan”.
Da noi è famoso soprattutto per “Kitaro dei cimiteri” (ゲ ゲ ゲ の 鬼 太郎 Gegege no Kitarō).
“Ge”, è un’espressione giapponese per sottolineare lo shock, ma fa anche parte del soprannome d’infanzia di Mizuki, detto appunto “GeGe”.
In effetti, ciò che ha fatto la fortuna di questo fumettista è stato Kitaro.
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: Kitaro dei cimiteri



I racconti sugli yōkai, creature muta-forma che abitavano fiumi, montagne, foreste e mari, sono stati tramandati di generazione in generazione fino alla fine del XIX secolo, per poi essere considerati a livello sociale come scomoda superstizione.



Elina e Kitaro a Sakaiminato
Mizuki ha avuto il merito di riportare all’attenzione del mondo intero, queste creature fantastiche per ricontestualizzarle nella cultura popolare.
Non è un mistero che le sue opere abbiano favorito diversi prodotti simili, uno fra tutti i “Pokémon”.
In Giappone si dice che quando ci si trova di fronte ad un fenomeno strano, ci deve per forza essere lo zampino di uno yōkai.
Questi spiriti punirebbero le persone pigre ed egoiste e insegnerebbero loro a prendersi cura delle cose ed a rispettare la natura e l’ambiente.



Museo Shigeru Mizuki
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: Sakaiminato
La città di Sakaiminato è situata all’estremità della penisola di Yumigahama.
Sakaiminato, nel tempo, è cresciuta con il suo bel porto naturale ed è stata protetta dai monsoni e dalle onde agitate del Mar del Giappone dalla penisola di Shimane nella vicina prefettura.
La città è completa di infrastrutture: porto, aeroporto e ferrovia.
Come arrivare a Sakaiminato?
Ovviamente la cosa più bella da fare, sarebbe arrivare in aereo con un volo interno!
Con il treno, partendo da Shin-Osaka ci metterete non meno di 4 ore con diversi cambi.
Per arrivare a Sakaiminato, da Shin-Osaka occorre prendere lo Shinkansen Sakura verso Kagoshima.
In seguito dovete scendere Okayama e da lì prendere il treno per Yakumo, ma scendendo a Yonago.
Da qui, basta prendere il Kitaro Train!



Kitaro Train
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: il treno di Kitaro
Sulla linea JR Sakai che collega la stazione di Yonago alla stazione di Sakaiminato, ci sono 15 fermate dedicate agli yōkai.
Questa linea collega Sakai Port City e Yoneko City, e si tratta del “Kitaro Train”, ovvero, un bellissimo treno dipinto con i personaggi di Kitaro.
Indirizzo: Yonago Station: 2 Yayoicho, Yonago City, Prefettura di Tottori.
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: la Mizuki Shigeru Road di Sakaiminato
Nella strada dedicata a Shigeru Mizuki, troverete ben 177 statue di bronzo, poggiate su basi di granito nero, raffiguranti vari yōkai.
Ogni statua è considerata un’opera d’arte e ogni anno attirano un gran numero di visitatori a Sakaiminato.
A luglio 2018 è nata la nuova “Shigeru Mizuki Road”.
Sulla strada, lunga circa 800 metri, ci sono statue di bronzo e diverse installazioni relative ai personaggi di Kitaro.
Troverete sale commemorative, negozi di souvenir e ristoranti.
Oltre alle statue in bronzo, i tombini e diverse altre installazioni, tutta la via è disseminata di riferimenti a Kitaro.
È divertente camminare e sorprendersi alla ricerca di vari personaggi!
Da dicembre 2017, diverse statue sono state posizionate anche di fronte alla stazione.
Indirizzo: Taishomachi, Sakaiminato.



Mizuki Shigeru Road
Il Museo dedicato a Shigeru Mizuki di Sakaiminato
A Sakaiminato, trovere anche il Museo dedicato a Shigeru Mizuki.
Qui, i visitatori possono vedere il mondo delle opere d’arte uniche e diversificate del mangaka e il mondo degli yōkai a rappresentare la filosofia e lo spirito di Mizuki, attraverso mostre e immagini in movimento.
Ristrutturato nel 2012, il museo è stato aggiornato con diverse mostre, come il modello in 3D della casa giapponese in cui si nascondono gli yōkai e una sala dedicata alle collezioni personali di Mizuki, provenienti dai suoi viaggi in diversi paesi del mondo.



Museo Shigeru Mizuki
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: torre Yume Minato
Se avete abbastanza tempo, potete salire in cima alla Yume Minato Tower e godere di una vista panoramica a 360 gradi dell’intera penisola di Yumigahama.
All’interno della torre, troverete diverse info sul territorio di Tottori, nonché convegni ed eventi.
Indirizzo: 255-3 Takenouchidanchi, Sakaiminato, Tottori 684-0046.
Sakaiminato sulle tracce di Shigeru Mizuki: itinerario “Kitaro World” a Tokyo
Il mondo di Shigeru Mizuki, non è fruibile soltanto a Sakaiminato, ma anche a Tokyo.
In effetti, il Tempio Jindai-ji a Tokyo è una meta imperdibile dei fan di Kitaro.



Kitaro Chaya, Tokyo
Questo tempio si trova in un ambiente ricco di natura, quindi vale la pena andarci anche solo per una passeggiata in pieno relax.
E all’interno del parco troverete il “Kitaro Chaya”.
Una sosta al “Kitaro Chaya”
Questo locale è ottimo per una pausa tè.
Al primo piano di “Kitaro Chaya”, c’è un negozio di souvenir e una caffetteria.
Sull’albero esterno, c’è anche la casa di Kitaro!
Per quanto riguarda i souvenir, ci sono molte leccornie e dolci a tema Kitaro.
Con sedute sul tatami, la caffetteria in stile giapponese ha un’atmosfera retrò. Anche il menu della caffetteria utilizza i nomi dei personaggi.
Indirizzo: 5-12-8 Jindai-ji Motomachi, Chofu-shi, Tokyo.
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!
Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.
Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Altro, in questo blog di viaggio:
Come funziona il Japan Rail Pass? Quanto costa?
Hyakki Yagyō la parata dei cento Yōkai: la versione giapponese di Halloween
Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?
10 top ristoranti di Tokyo per gustare l’autentica zuppa al curry dell’Hokkaido
La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale
Come prendere i mezzi pubblici in Giappone: suggerimenti dei giapponesi
Ponta do Sol a Madeira: il nuovo villaggio per nomadi digitali in Portogallo
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea