8 saluti giapponesi comuni facili da imparare

Tempo di lettura: 6 minuti

Saluti giapponesi comuni.

8 saluti giapponesi comuni facili da imparare

Ti sei mai chiesto/a come si dice “Ciao” in giapponese?

I saluti sono inevitabilmente una parte importante in qualsiasi lingua. Sono l’espressione che consente di connettersi e di comunicare con gli altri, anche se neofiti dell’apprendimento di una nuova lingua. Inoltre, quando si visita un paese straniero qualsiasi, è sempre una buona consuetudine quella di familiarizzare con frasi semplici ed essenziali, non solo i saluti, ma anche i ringraziamenti base, per entrare maggiormente nella cultura del luogo e, perché no, sorprendere piacevolmente gli abitanti.

Di seguito indicheremo 8 saluti giapponesi comuni, facilmente imparabili anche da chi non sa nulla di giapponese.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

 

Saluti giapponesi comuni

Inizialmente, pensare di dover pronunciare una frase in giapponese può sembrare difficile, ma presto scoprirai che non è così.

Se avrai l’opportunità di visitare questo meraviglioso paese in autonomia scoprirai quanto la gente del posto apprezzi il fatto che uno straniero possa dire “buongiorno” o “buonanotte” in giapponese, anche se il resto della conversazione avviene in altre lingue o a gesti. Quindi se sei a digiuno di lingua giapponese, questo articolo potrebbe servirti per preparare al meglio il tuo viaggio in Giappone.

1) Saluti giapponesi comuni: Ohayō gozaimasu

“Ohayō gozaimasu” (hiragana: おはようございますe kanji, お早うございます) è un saluto che significa “buongiorno” in giapponese.

Si tratta di un saluto che riflette la tendenza comune in giapponese, sia nelle espressioni, nelle frasi e nei verbi giapponesi di esprimere vari livelli di formalità. Di solito, più lunga è la frase, più diventa formale. E se Ohayō gozaimasu è il saluto completo formale, spesso fra amici si può semplicemente abbreviare in Ohayō (kanji, お早うe hiragana, おはよう).

 

2) Hajimemashite

“Hajimemashite” si traduce in “piacere/lieto di conoscerti” (kanji, 始めましてe hiragana, はじめまして) e si può usare quando incontri qualcuno per la prima volta. L’espressione viene da una rispettosa coniugazione del verbo “hajimeru” (kanji 始める, iniziare).

Saluti giapponesi comuni

3) Saluti giapponesi comuni: Konnichi wa

“Konnichi wa” (hiragana, こんにちは e kanji: 今日は) è probabilmente il saluto giapponese più famoso. Traducibile in buongiorno o ciao in italiano, è il “ciao” in giapponese.

Il kanji per “kon” (今) significa “questo” e il kanji per “nichi” (日) significa “giorno”. “Wa” (は) è una particella grammaticale che indica il soggetto principale nella frase, in questo caso si riferisce ad “oggi”.

Saluti giapponesi comuni

4) Konban wa

“Konban wa” (kanji, 今晩は e hiragana, こんばんは) in giapponese significa “buonasera”. Si può utilizzare anche per dire ciao alla sera. La struttura è la medesima di “konnichi wa”, ma l’unica differenza è 晩 (ban) per “sera” al posto di 日 (nichi) per “giorno”.

 

5) Saluti giapponesi comuni: Tadaima

“Tadaima” (kanji, 只今; 唯今 e hiragana, ただいま) è un’espressione spesso ascoltata negli anime. Si usa quando si rientra a casa e desideri annunciare la tua presenza! Letteralmente vuol dire “Sono tornato”, ma si può tradurre in “Sono a casa”.

 

6) Oyasumi nasai

“Oyasumi nasai” (hiragana, おやすみなさい) vuol dire “buonanotte” in giapponese. Si usa in modo diverso dall’italiano, poiché si dice quando vai a letto ai tuoi familiari o coinquilini, ma non se ti trovi a casa di qualcuno e ti stai congedando per andare via.

Saluti giapponesi comuni

7) Saluti giapponesi comuni: Moshi-Moshi

“Moshi-moshi” (kanji: 申し申し, hiragana: もしもし) si usa per salutare all’inizio in una conversazione al telefono e si traduce nel nostro “Pronto”!. Forma umile di “imasu” (kanji, 言います e hiragana: いいます), quest’ultimo è uno dei verbi giapponesi che significa “dire”.

 

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

segreteria telefonica il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

8) Irasshaimase

“Irasshaimase” (hiragana: いらっしゃいませ)è uno di quei saluti che si sentono meno frequentemente poiché li usano i gestori o commessi quando visiti un negozio o un ristorante.

La frase si usa per dare il benvenuto ai clienti ed è forma imperativa del verbo “irrasharu”(いらっしゃる) ovvero “venire”.

 

Alcune precisazioni su Hiragana, Katakana e Kanji

Come avrai notato, ci sono modi diversi di scrivere questi saluti giapponesi e la stessa cosa vale per il resto delle parole nipponiche.

Infatti Hiragana è uno dei due alfabeti fonetici giapponesi, usabile per tutte le parole native giapponesi, mentre Katakana (カタカナ), si usa per parole e nomi stranieri.

I kanji, invece, sono caratteri giapponesi originari della Cina, tramandati in gran parte durante la dinastia Tang (618 – 907 d.C.). In giapponese, si usano comunemente tutti e tre assieme.

Bene, ora sai come dire “ciao” in giapponese e altro ancora. Speriamo tu possa presto mettere in pratica queste piccole e semplici frasi comuni giapponesi. Sono un elemento essenziale di questa lingua e necessario per fare nuove amicizie ed esplorare nuovi posti.

Questo perché i saluti segnano non solo l’inizio di una conversazione, ma anche di una vera e propria interazione con l’Altro. E non c’è niente di più bello quando si visita un nuovo paese di poter approfondire la cultura locale, comunicando con gli abitanti del luogo!

 

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Numeri giapponesi: imparare a contare da 1 a 10

 

12 famosi detti giapponesi che devi conoscere

 

Complimenti in giapponese: 12 frasi utili da usare per un viaggio in Giappone

 

Consigli utili per imparare il giapponese

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!