Indice
Scoprite la qualità dell’aria che respirate in ogni parte del mondo con IQAir
IQAir è una società di tecnologia della qualità dell’aria con sede in Svizzera. Dal 1963 consente a individui, organizzazioni e comunità di respirare aria più pulita attraverso informazioni, collaborazione e soluzioni tecnologiche.
Volete scoprire la qualità dell’aria che state respirando o controllare un’area che vi interessa? Non vi resta che cliccare qui e inserire la location!
Gli ultimi dati raccolti da IQAir, pubblicati nel World Air Quality Report 2019 e nella classifica delle città più inquinate, rivelano il cambiamento dello stato di inquinamento da particolato (PM 2.5) in tutto il mondo nel 2019.
Circa il 90% delle persone al mondo, respirano aria inquinata
Il nuovo set di dati evidenzia livelli elevati di inquinamento atmosferico a seguito di eventi sul cambiamento climatico.
Ad esempio, tempeste di sabbia e incendi o aumenti di inquinamento dovuti alla rapida urbanizzazione delle città. In particolare, in regioni come il sud-est asiatico.
Sebbene a livello globale siano stati raggiunti alcuni risultati nell’infrastruttura di monitoraggio della qualità dell’aria, esistono ancora enormi lacune nell’accesso ai dati in tutto il mondo.
Il killer silenzioso che uccide 7 milioni di persone all’anno
“Mentre il nuovo Coronavirus domina i titoli internazionali, un killer silenzioso sta contribuendo a quasi 7 milioni di morti in più all’anno: l’inquinamento atmosferico”, ha dichiarato il CEO di IQAir Frank Hammes.
Il Rapporto sulla qualità dell’aria mondiale offre un nuovo contesto alla principale minaccia mondiale per la salute ambientale. “




I principali risultati del rapporto
In Cina: le città cinesi hanno raggiunto una diminuzione media del 9% nei livelli di PM 2.5 nel 2019, dopo una diminuzione del 12% nel 2018.
Tuttavia, il 98% delle città ha superato le linee guida dell’OMS e il 53% delle città supera gli obiettivi nazionali meno rigorosi della Cina.
Nell’ultimo decennio Pechino ha più che dimezzato i livelli annuali di PM 2.5.
Nel 2019 Pechino è uscita dalle 200 città più inquinate della classifica.
La Corea del Sud è stata il paese più inquinato per PM 2.5 tra i paesi OCSE nel 2019. I livelli di qualità dell’aria nelle città chiave sono rimasti relativamente stagnanti negli ultimi anni.
In India, le città in media, superano l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’esposizione annuale al PM 2.5 del 500%, l’inquinamento atmosferico nazionale è diminuito del 20% dal 2018 al 2019, con il 98% delle città in miglioramento.
Si ritiene che questi miglioramenti siano in gran parte il risultato di un rallentamento economico.



Nell’Asia meridionale: le città indiane e pakistane dominano nuovamente le città più inquinate del mondo per il PM 2.5 nel 2019.
Ventuno delle 30 città più inquinate tra le prime si trovano in India.
Cinque delle prime 30 città più inquinate si trovano in Pakistan.
Nel sud-est asiatico: in uno spostamento storico che riflette la rapida industrializzazione della regione, gli hub urbani Jakarta e Hanoi hanno sorpassato Pechino per la prima volta, tra le capitali inquinate di PM 2.5 più al mondo.



Gli incendi e le pratiche agricole
Incendi e pratiche agricole a fuoco aperto hanno avuto un impatto importante sulla qualità dell’aria delle città e dei paesi di tutto il mondo, tra cui: Singapore, Australia, Indonesia, Brasile, Kuala Lumpur, Bangkok, Chiang Mai e Los Angeles.
La desertificazione e le tempeste di sabbia svolgono un ruolo importante nella scarsa qualità dell’aria in Medio Oriente e nella Cina occidentale.
Grandi popolazioni in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai dati sull’inquinamento atmosferico in tempo reale, soprattutto in Africa e Medio Oriente.
Un numero crescente di cittadini globali e organizzazioni non governative (ONG) stanno implementando i propri sensori di qualità dell’aria a basso costo per colmare le lacune nei dati esistenti.
Grazie a questi sforzi, i dati continui sulla qualità dell’aria pubblica sono ora disponibili per la prima volta per Angola, Bahamas, Cambogia, Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Ghana, Lettonia, Nigeria e Siria.
I dati sulla qualità dell’aria del 2019 mostrano chiaramente che i cambiamenti climatici possono aumentare direttamente il rischio di esposizione all’inquinamento atmosferico, attraverso una maggiore frequenza e intensità di incendi boschivi e tempeste di sabbia.
È necessaria un’azione urgente per affrontare queste fonti di emissione, proteggere la salute pubblica e gli ecosistemi.
Marzia parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 1.036