Indice
Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone da Sailor Fuku e Gakuran a Sukeban e Gyaru

L’uniforme stile marinara Sailor Fuku
Inizialmente lo stile dell’uniforme giapponese era basato sulle divise militari dell’antica Europa. Scelta semplice, perché di facile realizzazione ed in seguito diventata una delle uniformi scolastiche più caratteristiche, iconiche e riconoscibili.
Seifuku: l’iconica uniforme scolastica giapponese
Seifuku è immediatamente riconoscibile in tutto il mondo come la tipica uniforme indossata dagli studenti in Giappone. Questo vestito distintivo occupa un posto unico nella cultura e nella storia giapponese. Con le sue origini che risalgono alla fine del XIX secolo, il seifuku si è evoluto e cambiato nel tempo, ma rimane un simbolo iconico della giovinezza e della scuola in Giappone.
Prime origini
Le prime seifuku nacquero nel periodo Meiji (1868-1912), quando il Giappone si stava rapidamente modernizzando e adottando molti aspetti della cultura occidentale. L’uniforme è stata modellata sulle uniformi scolastiche europee, che all’epoca stavano guadagnando popolarità. I ragazzi indossavano uniformi in stile militare che ricordavano le uniformi navali europee, mentre le ragazze indossavano camicette e gonne a pieghe. Questa influenza occidentale rifletteva la spinta del Giappone verso la modernizzazione e l’eliminazione del suo passato feudale.
Le uniformi sono diventate onnipresenti nelle scuole giapponesi all’inizio del XX secolo. Il loro uso è stato incoraggiato dal governo come parte della costruzione di una forte identità nazionale e del miglioramento dell’alfabetizzazione tra la popolazione generale. Sebbene all’inizio non fosse universalmente obbligatorio, sempre più scuole adottarono le uniformi come codice di abbigliamento standard.
Cambiamenti in tempo di guerra
Seifuku ha subito cambiamenti nello stile e nella funzione durante la seconda guerra mondiale. Il governo militarista ha enfatizzato l’ethos tradizionale giapponese e la lealtà all’imperatore. Le uniformi scolastiche riflettevano questo cambiamento nazionalista, incorporando elementi come le insegne del sole nascente, colletti in piedi e stemmi di crisantemi imperiali.Si sono verificati anche cambiamenti funzionali con ragazze che indossavano pantaloni da lavoro invece di gonne per aiutare lo sforzo bellico. Questo stile pratico ha sopportato le difficoltà del tempo di guerra e ha continuato anche dopo la sconfitta del Giappone.
Riforma del dopoguerra
Sotto l’occupazione americana del dopoguerra, il Giappone ha subito riforme educative insieme a cambiamenti sociali. Le rigide uniformi prebelliche erano viste come simboli oppressivi del militarismo imperialista. Le riforme hanno incoraggiato una maggiore neutralità di genere e individualità nelle scuole.
I ragazzi sono passati a stili più occidentali come blazer e pantaloni, mentre le ragazze indossavano di nuovo le gonne. Le regole su capelli e accessori sono state allentate. Questa liberalizzazione tendeva all’abbigliamento casual piuttosto che alle uniformi in alcune scuole, sebbene molte mantenessero le uniformi per tradizione e praticità.
Popolarità continua
Nonostante gli stili fluttuanti, le uniformi scolastiche sono rimaste profondamente radicate nella cultura giapponese. L’uso si è diffuso oltre le scuole pubbliche poiché le scuole private e le università hanno adottato le uniformi. Gli stili si sono diversificati nelle diverse scuole, ma tutti hanno mantenuto l’essenza dell’unità e dell’appartenenza alla squadra del seifuku.
La popolarità del seifuku si estese anche oltre il Giappone. Nell’Asia orientale, l’influenza coloniale giapponese ha contribuito alla diffusione delle uniformi scolastiche in luoghi come Taiwan e la Corea del Sud. Il concetto di uniformi abbinate ha preso piede anche in molte nazioni occidentali.
Simbolo culturale
Entro la fine del XX secolo, l’iconica seifuku ha trasceso il suo scopo originale e si è intessuto nel tessuto culturale.
Le gonne blu navy e i top con risvolti sul colletto rappresentano la giovinezza, la vitalità e l’innocenza della vita liceale. Il look rimane popolare nella cultura pop giapponese. È spesso presente in anime e manga, idolatrando i giorni spensierati dell’adolescenza.
Le seifuku sono anche un simbolo riconoscibile dell’estetica giapponese kawaii. L’innocenza giovanile viene celebrata attraverso colori vibranti e silhouette accentuate come maniche a sbuffo o calzini larghi. Ciò è dimostrato dalla popolarità del cosplay che coinvolge seifuku.
La seifuku è stata reinventata in molti stili, ma conserva le sue associazioni culturali. Ora è un simbolo iconico della moda giapponese e dell’esperienza scolastica. L’uniforme continua ad essere una parte indispensabile della vita degli studenti anche oggi.
Tradizione duratura
A oltre un secolo dalla sua introduzione, la caratteristica seifuku rimane una parte quotidiana della vita scolastica in Giappone. Mentre le mode e le regole sono cambiate con i tempi, l’uniforme ha ancora il suo scopo di proiettare unità e appartenenza.



Gakuran – fonte: Pinterest
Indossando seifuku ogni mattina insieme ai loro compagni di scuola, gli studenti portano avanti questa tradizione di lunga data. Per i giovani giapponesi, seifuku è strettamente legato alla loro identità e detiene un ricco significato culturale. L’uniforme senza tempo continuerà probabilmente a essere un simbolo della giovinezza per le generazioni a venire.
Sailor Fuku e Gakuran



Loose socks



Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone – l’uniforme scolastica giapponese oggi



Studentessa di Tokyo – ph M. Parmigiani



La divisa scolastica giapponese estiva e invernale



Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone – il tentativo di personalizzazione delle divise scolastiche in Giappone



Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone – la dichiarazione d’amore tramite l’uniforme scolastica giapponese



I bottoni dei gakuran – fonte: Pinterest
Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone: il ruolo dell’uniforme scolastica nella cultura del Giappone



Cosplayer con divisa Sailor Fuku
Seifuku l’uniforme scolastica in Giappone – l’uniforme scolastica nella sottocultura giapponese: Sukeban



Fonte: Pinterest



Sukeban
Come si vestivano le Sukeban delle gang femminili giapponesi?
Anche se le Sukeban sono oramai un ricordo lontano, alcuni echi si possono riscontrare in una sottocultura giovanile separata tutt’ora esistente: i Bōsōzoku.



Bōsōzoku






The kazama Sisters – fonte: Pinterest



Gogo Yubari in una scena del film
Seifuku: l’uniforme scolastica in Giappone: da Sukeban a Gyaru e Kogyaru



Lo stile Kogyaru – fonte: Pinterest






Marzia che indossa la seifuku
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
Otome Road: ecco perché Maiden Road a Tokyo è il paradiso delle ragazze otaku
Golden Gai Tokyo: viaggio nel passato a Shinjuku