Indice
Il tempio più antico di Tokyo.
Sensō-ji: il tempio più antico di Tokyo
Il tempio Sensō-ji (金龍山浅草寺) è una meta imperdibile per un viaggio in Giappone. Ma questo luogo non è solo speciale perché è il santuario più antico della capitale giapponese, ma è anche uno degli hotspot spirituali più visitati del mondo.
In questo articolo parleremo di Sensō-ji, il tempio più antico e visitato di Tokyo che si trova ad Asakusa.

Marzia ad Asakusa al Sanja Matsuri 2023 del Senso-ji
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!



Tempio Sensoji Hozomon Gate ad Asakusa.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Il tempio più antico di Tokyo: storia del Sensō-ji
Conosciuto anche come Tempio di Asakusa Kannon, è un posto fantastico da visitare ed è in grado di farti assaporare davvero molto della cultura tradizionale giapponese. Infatti è dedicato a Kannon Bosatsu, misericordioso realizzatore del nirvana e il Bodhisattva della compassione. Una delle cose fondamentali da sapere è che questo luogo ospita il Sanja-matsuri che è uno dei festival più suggestivi del Giappone. Qui potete vedere il video della diretta che abbiamo fatto nell’edizione 2023.
E qui la sintesi della parte finale.
La storia di Sensō-ji risale all’anno 628: in quel tempo si dice che due fratelli del luogo scoprirono una statua d’oro di Kannon nel fiume Sumida mentre si stavano dedicando alla pesca. E sebbene l’avessero rimessa nell’acqua, questa continuava magicamente a tornare da loro. Perciò, il capo dell’allora piccolo villaggio di Asakusa decise di rendere la propria casa un santuario in grado di ospitare la statua, incoraggiando gli abitanti a venerarla.
Nel corso del X e dell’XI secolo, il Sensō-ji fu visitato da influenti signori della guerra e samurai delle famiglie Taira e Minamoto. Questi decisero di migliorare ed espandere parti del tempio e così furono completati i famosi cancelli Kaminarimon e Hozomon.
Nel 1600 lo shogun Ieyasu Tokugawa designò il sito come tempio di famiglia con la funzione di protezione spirituale contro potenziali invasori dal nord-est e il luogo raggiunse un ulteriore status simbolico.
Occorre sottolineare che gran parte del complesso Sensō-ji è stato purtroppo distrutto durante i raid aerei nella Seconda Guerra Mondiale. E successivamente, il tempio è stato ricostruito ed è ora considerato uno dei simboli della rinascita e della pace in Giappone.



Il tempio più antico di Tokyo: come arrivare al tempio Sensō-ji?
Noi consigliamo una bella passeggiata, dato che il luogo non è troppo distante dal centro di Tokyo. Ma siccome non tutti hanno la possibilità di muoversi sulle proprie gambe o semplicemente voglia di camminare, il sistema ferroviario e metropolitano della capitale è un’ottima alternativa, poiché lo rende facilmente accessibile da molti luoghi.
Infatti, se per esempio si prende la metropolitana partendo da Shinjuku, con la linea Yamanote per Ueno e cambiando qui per la linea Ginza, si arriva direttamente ad Asakusa, poiché si trova solo ad un paio di fermate da Ueno.
Parliamo di un viaggetto che durerà circa mezz’ora. Sempre da Shinjuku, si può prendere anche la linea arancione JR Chuo fino a Kanda, e poi prendere la linea Ginza fino ad Asakusa.
Sensō-ji si trova vicino alla stazione di Asakusa e ovunque ci sono segnaletiche per arrivarci, ma anche se non lo capisci, basta seguire la grande quantità di persone che costantemente lo visita.
Cosa aspettarsi da una visita al Sensō-ji?
Sensoji ha un vasto complesso che include l’edificio principale del tempio e la pagoda a 5 piani, oltre a una via dello shopping Nakamise-dōri (仲見世通り).
Il tempio è gratuito nelle aree esterne ed è aperto tutti i giorni della settimana, ma tieni conto del fatto che la sala principale è aperta dalle 6 del mattino alle 5 del pomeriggio.



Il tempio in una serata invernale
Il nostro consiglio è di andarci – se possibile – durante la settimana perché il weekend spesso è super affollato. Onestamente, anche nelle serate d’inverno attorno alle 21, sa regalare magia pura e si fanno foto notturne spettacolari.



Marzia ad Asakusa, Tokyo
Il tempio più antico di Tokyo: la Nakamise dōri
Il tempio è davvero sorprendente con il cancello Kaminarimon a condurre su una strada commerciale di 200 metri, ovvero la Nakamise dōri, la quale conduce direttamente al secondo cancello del tempio.
Tutti quelli che ci sono stati, ricordano l’enorme lanterna giapponese davanti alla quale hanno fatto sicuramente foto ricordo.
La Nakamise è fiancheggiata da diversi negozi che vendono una vasta gamma di articoli tra cui dolci tradizionali giapponesi, artigianato e souvenir, oltre a bellissimi kimono.
In effetti, una bella esperienza da fare è indossare un kimono come fanno gli abitanti del luogo per una visita indimenticabile al Sensō-ji. Ciò, al fine di immergersi appieno nello stile di vita e nella cultura giapponese.
Alla fine della via di negozi, si arriva alla Porta di Hozomon dalla quale si può scorgere l’incantevole pagoda a cinque piani e la sala principale del tempio.
Il tempio più antico di Tokyo: il grande calderone d’incenso del tempio Sensō-ji
Noterai che di fronte al tempio c’è un grande calderone di incenso che ha lo scopo di portare fortuna alle persone: salute, amore, affari, studio, etc. Vicino a questo calderone troverai tanti fedeli a pregare, oppure a soffiare il fumo su tutto il corpo per curare certi disturbi. Altri lo soffieranno sopra la testa, poiché si dice che renda più intelligenti. Sarà vero?
Infine, la sala principale è un luogo incredibilmente speciale e ricco di pace. Se ti capita di assistere ad una funzione, mi raccomando: goditi lo spettacolo e cerca di non cadere nella tentazione di fare foto.
Insomma, il tempio Sensō-ji è un luogo davvero fantastico e imperdibile per una visita a Tokyo, poiché permette di entrare nel pieno della cultura tradizionale giapponese, pur essendo immersi in una città moderna come Tokyo.
Non è necessario dedicare un’intera giornata a questo luogo, ma bastano un paio d’ore. Per cui se ti trovi nella capitale giapponese, non perderti uno dei siti spirituali più popolari del mondo che – prima dell’emergenza pandemica – ogni anno accoglieva oltre 30 milioni di visitatori.
Come bonus ti lasciamo alcuni suggerimenti di alloggio, ovvero hotel Tokyo, Kyoto e Yokohama!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Tutto ciò che devi sapere sull’imperatore del Giappone
Come assistere all’epica asta del tonno del mercato Toyosu a Tokyo
22 posti imperdibili di Tokyo consigliati da giapponesi
Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese
Cose che non sai sui maneki neko del Giappone
Espressioni giapponesi utili e intraducibili
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists