Seppuku in Giappone: tutto sul suicidio rituale del Paese del Sol Levante

Tempo di lettura: 11 minuti

Seppuku in Giappone suicidio rituale.

Seppuku in Giappone: tutto sul suicidio rituale del Paese del Sol Levante

L’Harakiri (切腹), noto anche come Seppuku, è un metodo tradizionale giapponese di morte auto-inflitta che consiste nel tagliarsi l’addome con una spada. Storicamente era praticato principalmente dai samurai e si intrecciava con il codice d’onore noto come bushido.

Nel corso del tempo, si è evoluto da una forma di suicidio rituale a un metodo di punizione capitale durante il primo periodo moderno.

In questo articolo vedremo Seppuku in Giappone: tutto sul suicidio rituale del Paese del Sol Levante.

Attenzione: per quanto la finalità di questo contenuto sia di divulgazione, è sconsigliabile la lettura alle persone sensibili o impressionabili. Inoltre, la descrizione di questa pratica nei dettagli, non è volta a divulgare tecniche autolesive, bensì a fornire una maggiore conoscenza della complessa storia del Giappone al lettore.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

samurai il mio viaggio in giappone traveltherapists

Le origini di harakiri

Le origini dell’harakiri sono attribuite al samurai Minamoto no Tametomo (1139 – 1177) durante il tardo periodo Heian. Nel corso del periodo Kamakura, con la diffusione delle usanze dei samurai e del bushido nella cultura giapponese, l’harakiri divenne una pratica consolidata, che continuò dal Medioevo fino al primo periodo moderno.

Sebbene l’harakiri fosse diffuso durante il primo periodo moderno, era generalmente riservato a circostanze specifiche, come ad esempio un modo per i samurai di porre fine alla loro vita con onore invece di affrontare l’esecuzione dopo essere stati catturati dai nemici.

Non era una risposta automatica alla sconfitta in battaglia, poiché alcuni samurai sceglievano di sparire e pianificare un potenziale ritorno assumendo false identità. Sebbene un atto di harakiri fosse spesso visto con riverenza e considerato eroico, si trattava essenzialmente di un atto di suicidio e non aveva intrinsecamente un maggiore onore rispetto ad altre forme di morte.

In caso di esecuzione, tutti i samurai, indipendentemente dal loro status, venivano generalmente decapitati, anche se catturati dagli avversari.

Tuttavia, la percezione del seppuku subì una graduale trasformazione dopo l’unificazione della nazione da parte di Hideyoshi Totoyomi.

Una teoria ampiamente diffusa che spiega l’istituzione del seppuku come usanza è radicata nell’antica credenza anatomica che l’anima e le emozioni di una persona risiedano nell’addome, come afferma Inazo Nitobe in “Bushido: L’anima del Giappone” (1900).

Questa teoria suggerisce che l’atto di auto-sventramento era considerato una forma di suicidio appropriata secondo il codice del bushido. Insomma, considerando le pratiche di decapitazione durante le battaglie e presso altre culture vicine, si ritiene che il seppuku sia emerso dalla convinzione comune che la vita risieda sia nell’addome che nella testa. Così, la testa era recisa per reclamare l’anima di un samurai coraggioso, mentre l’addome veniva tagliato per mostrare la stessa.

ninja harakiri il mio viaggio in giappone traveltherapists

Seppuku in Giappone suicidio rituale: le motivazioni

L’atto di commettere seppuku era motivato da varie ragioni. Tra questi, l’oibara (seguire il proprio padrone nella morte), lo tsumebara (essere costretti a compiere seppuku per responsabilità o dovere professionale) e il munenbara (suicidio come atto di mortificazione). Il seppuku veniva scelto anche dai comandanti di eserciti sconfitti per evitare l’onta della cattura da parte dei nemici e dai comandanti di eserciti assediati. Ciò, per risparmiare le vite dei membri della famiglia e dei soldati della guarnigione del castello. In alcuni casi, a chi si comportava in modo disonorevole in battaglia, ad esempio attaccando preventivamente, veniva ordinato di commettere seppuku come forma di punizione. Ieyasu Tokugawa impose leggi militari eccezionalmente severe, obbligando al suicidio l’intera famiglia e tutti i servitori di chiunque avesse intrapreso un attacco preventivo.

 

Seppuku in Giappone suicidio rituale: le nuove tradizioni

Dopo la scomparsa di Mishima Geki Nyudo, che aveva accompagnato nell’aldilà il vice del periodo Muromachi, Yoriyuki Hosokawa, emerse una nuova tradizione. Questa usanza prevedeva l’esecuzione di seppuku durante i periodi di pace, quando il proprio maestro moriva naturalmente. Questa pratica guadagnò popolarità all’inizio del periodo Edo, in particolare grazie ai famosi seguaci di Tadayoshi Matsudaira e Hideyasu Yuki. Tuttavia, questa usanza fu proibita nel giugno del 1665.

I documenti storici del Meiryo-kohan del 1684 classificano i seppuku in tre categorie: gibara (dimostrare una vera devozione al proprio maestro), ronbara (seguire l’esempio dei propri pari) e akinaibara (lottare per la prosperità e il progresso dei propri discendenti). Tuttavia, non ci sono prove storiche a sostegno dell’idea che le famiglie di coloro che si sono suicidati per seguire i loro maestri abbiano raggiunto la prosperità, mettendo in dubbio il concetto di akinaibara.

 

Seppuku in Giappone suicidio rituale: metodi

I metodi più diffusi per eseguire il seppuku sono l’ichimonji-bara (sventramento su una sola linea), che consiste in un unico taglio attraverso l’addome, e il jumonji-bara (sventramento trasversale), che prevede un taglio orizzontale attraverso l’addome seguito da un taglio verticale dalla bocca dello stomaco fino a sotto l’ombelico. Sebbene sia fisicamente impegnativo, si ritiene che in alcuni casi si ottenesse una morte rapida tagliando la gola. Con il passare del tempo, venne istituito il ruolo di un kaishaku (assistente al suicidio) per decapitare coloro che eseguivano il seppuku.

Fin dall’inizio dell’era moderna, il seppuku è servito non solo come mezzo di suicidio, ma anche come forma di punizione capitale. In questi casi, il padrone di un individuo concedeva il permesso di morire per espiare una cattiva condotta. Di conseguenza, il seppuku è stato associato a una morte onorevole, in contrasto con punizioni disonorevoli come la decapitazione e la crocifissione, che non erano ritenute appropriate per i membri della classe samurai. Tuttavia, nel 1873, il seppuku come metodo di punizione fu abolito in Giappone e da allora la pena capitale è stata eseguita tramite impiccagione.

Vecchia illustrazione di Taki-Zenzaburo seppuku a Kobe, in Giappone. Originale, creato da Pauquet, fu pubblicato su L'Illustration, Journal Universel, Parigi, 1868

Vecchia illustrazione di Taki-Zenzaburo seppuku a Kobe, in Giappone. Originale, creato da Pauquet, fu pubblicato su L’Illustration, Journal Universel, Parigi, 1868

Seppuku in Giappone suicidio rituale: dopo il periodo Meiji

Dopo il periodo Meiji, i casi di seppuku come metodo di suicidio sono diventati evidenti tra i soldati e i membri della destra. Esempi noti sono il seppuku di gruppo dei Daitojuku juyonshi (14 membri della Grande Scuola Orientale) nel parco Yoyogi, a Tokyo, il 25 agosto 1945, secondo la tradizione, e il seppuku dello scrittore Yukio Mishima il 25 novembre 1970, dopo aver tenuto un discorso al campo Ichigaya della Forza di Autodifesa Terrestre del Giappone.

Nel periodo degli Stati Combattenti e all’inizio del periodo Edo, il seppuku assumeva una forma estrema nota come jumonji-bara, eseguita senza l’assistenza di un kaishaku (assistente alla decapitazione), seguita dall’asportazione degli organi interni. Nei documenti militari si trovano rappresentazioni di queste scene, anche se gli esperti di medicina ritengono che si perdesse conoscenza prima di arrivare agli organi interni. 

Durante il primo periodo moderno, il seppuku divenne un metodo riconosciuto di punizione capitale per i membri della classe samurai, accompagnato da rituali specifici.

L’individuo che commetteva seppuku veniva chiamato “seppukunin”, mentre la persona responsabile della decapitazione del seppukunin e della presentazione della testa mozzata al medico legale era chiamata “kaishakunin”. La morte per il solo taglio dell’addome richiedeva una durata prolungata, causando al seppukunin una tremenda agonia.

Per questo motivo, era consuetudine che i kaishakunin svolgessero rapidamente il loro compito una volta iniziato il seppuku.

Yukio_Mishima il mio viaggio in giappone traveltherapists

Lo scrittore Yukio Mishima

Seppuku in Giappone suicidio rituale: periodo Edo

Come abbiamo visto, nel periodo Edo, il processo di seppuku involontario, spesso usato come forma di punizione, era ben consolidato.

In primo luogo, il seppukunin (la persona che commetterà il seppuku) viene informato dell’ordine di procedere. Prima dell’atto, sono presi gli accordi necessari e il seppukunin fa un bagno di purificazione. L’acqua utilizzata per il bagno è raccolta in una vasca e regolata alla temperatura desiderata aggiungendo acqua calda. È interessante notare che il seppukunin utilizza il metodo opposto, preparando l’acqua per lavare il corpo del defunto per la sepoltura nello stesso modo.

L’individuo che si accingeva a fare seppuku si sistemava i capelli in modo particolare, legandoli più in alto del solito e piegandoli nella direzione opposta. Di conseguenza, il cordone di carta veniva avvolto quattro volte a sinistra e il ciuffo veniva ripiegato verso il basso. L’abbigliamento scelto per il seppuku comprendeva un semplice kosode bianco (un kimono con maniche corte) e un kamishimo (un costume cerimoniale) di lino giallo chiaro con pieghe esterne e privo di qualsiasi stemma di famiglia.

Nel corso del periodo Edo, il seppuku si è evoluto in un rituale complesso e raffinato con la presenza di assistenti kaishaku. Esistono diverse teorie sull’istituzione delle procedure di seppuku, ma le più diffuse suggeriscono che ciò avvenne all’inizio del XVIII secolo.

In genere, i kaishakunin erano due o tre. Se erano presenti tre kaishakunin, il “kaishaku” (noto anche come “daikaishakunin”) si occupava della decapitazione, il “tenkaishaku” (chiamato anche “jokaishaku”) portava lo shiho (un supporto per offerte shintoista sanbo con quattro fori) su cui veniva posto il tanto (coltello) e lo “shokaishaku” presentava la testa mozzata per l’ispezione.

Nobile giapponese condannato al suicidio (Harakiri). Creato da Crepon dopo aver dipinto un autore giapponese sconosciuto, pubblicato su Le Tour du Monde, Parigi, 1867

Seppuku in Giappone suicidio rituale: riassumendo il processo

Il processo di seppuku era altamente ritualizzato e prevedeva una serie di passaggi specifici. Ecco uno schema generale di come veniva tradizionalmente eseguito il seppuku:

Preparazione: l’individuo si preparava in anticipo, ad esempio scrivendo una poesia di morte (jisei) e vestendo gli abiti bianchi da cerimonia.

Luogo: il seppuku veniva spesso eseguito in una stanza privata o in un’area designata.

Assistenza: un “kaishakunin” o “secondo” era presente per eseguire il “kaishaku” o decapitazione, che aveva lo scopo di porre fine alle sofferenze del samurai dopo la ferita autoinflitta.

Posto a sedere: l’individuo si inginocchiava nella posizione “seiza” (seduto sui talloni) su una stuoia.

Taglio: utilizzando una lama corta chiamata “tanto”, la persona praticava un profondo taglio orizzontale sull’addome, da sinistra a destra.

Assistenza (continua): il kaishakunin si tiene pronto a sferrare il colpo finale.

Decapitazione: se la persona non moriva immediatamente per la ferita autoinflitta, il kaishakunin la decapitava rapidamente con un solo colpo di katana (spada lunga).

 

Il seppuku era considerato un modo onorevole di morire e spesso veniva preferito alla cattura, al disonore o all’uccisione da parte di un nemico.

Era anche considerato un modo per espiare gravi errori o per seguire un maestro nella morte. In alcuni casi, la pratica del seppuku veniva imposta come punizione da un signore o da un capo feudale.

Secondo l’antica tradizione, il seppuku veniva eseguito in un tempio buddista, ma in seguito è passato a essere eseguito nella casa o nel giardino dell’azukarinin.

 

Seppuku in Giappone suicidio rituale: periodo Meiji

Dal periodo Meiji, il seppuku, noto anche come harakiri, fu ufficialmente vietato in Giappone. Tuttavia, il concetto di seppuku come forma di suicidio onorevole, in stile samurai, persistette e continuò a essere praticato da alcuni individui, in particolare dai soldati e dai membri della fazione di destra.

Tra le figure di spicco che scelsero di compiere seppuku dopo il periodo Meiji vi sono Maresuke Nogi, un generale dell’esercito che seguì l’imperatore Meiji nella morte; Takijiro Onishi, un viceammiraglio noto come “il padre dei kamikaze”; Korechika Anami, un generale dell’esercito che ricoprì la carica di Ministro dell’Esercito nel gabinetto di Kantaro Suzuki; e lo scrittore Yukio Mishima, per il quale si dice che si verificò un errore durante il ruolo del kaishakunin in questo atto di seppuku.

In particolare, al di fuori del Giappone, anche il geopolitico tedesco Karl Haushofer ha commesso seppuku.

 

Seppuku in Giappone suicidio rituale: il profondo impatto sulla cultura

Il seppuku ha avuto un profondo impatto sulla cultura giapponese e sul carattere nazionale, in particolare dopo che il bushido (la via del guerriero) è stato incorporato nella morale nazionale attraverso il sistema educativo nazionale del periodo post-Meiji. Di conseguenza, la maggioranza dei cittadini giapponesi ha un’opinione positiva sulla pena capitale e solo pochi sostengono la sua abolizione. Si ritiene che questa prospettiva sia influenzata dal principio del seppuku, che enfatizza il “riscatto del proprio onore e l’espiazione attraverso la morte”, che si è radicato nella cultura del popolo giapponese.

Seppuku in Giappone suicidio rituale: versione femminile e Cina

Vale la pena ricordare che il seppuku femminile e pratiche simili di suicidio tramite taglio dell’addome esistono anche in Cina, note come “pou fu” in cinese. Queste pratiche non erano limitate ai guerrieri e venivano utilizzate per esprimere sincerità o devozione. La relazione tra il suicidio cinese per sventramento e il seppuku giapponese rimane poco chiara, ma sembra che abbiano contesti storici e culturali diversi.

Il metodo di suicidio preferito dai guerrieri cinesi non era lo sventramento, ma l’uso di una spada per tagliarsi la gola (zi wen).

È importante notare che il seppuku non è praticato nel Giappone moderno ed è stato ufficialmente abolito. L’atto è stato vietato alla fine del XIX secolo, quando il Giappone ha subito significativi cambiamenti sociali e culturali durante la Restaurazione Meiji.

In questo articolo abbiamo introdotto Seppuku in Giappone: tutto sul suicidio rituale del Paese del Sol Levante. Oggi il seppuku si vede solo nei drammi storici, nella letteratura e come simbolo del codice d’onore dei samurai. Questa pratica rimane una parte significativa dell’eredità storica e culturale del Giappone.

 

Fonte: Japanese Wiki

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Chi sono gli Hikikomori? Il ritiro sociale in Giappone

 

Origini ed evoluzione del teatro Kabuki in Giappone

 

Kaidan: storie estive di fantasmi in Giappone

 

Obon Festival Giappone: tutto quello che devi sapere

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!