Indice
Cosa comprare ad Amsterdam.
Shopping ad Amsterdam: 9 cose da comprare in Olanda
L’Olanda è un paese idilliaco, sinonimo di paesaggi rurali, campi di tulipani colorati, mulini a vento e case galleggianti lungo i canali.
È il regno dello slow tourism e della cultura, della vita sana e dei formaggi di qualità.
Se siete fortunate come noi, avrete anche degli amici da andare a trovare.


Marzia, Elina e Maryama ad Amsterdam
In una visita ad Amsterdam, fra le opere di Rembrandt e Vang Gogh; le passeggiate sui canali e la visita alla Casa di Anna Frank; concedetevi anche qualche acquisto per voi e qualche souvenir da portare ad amici e familiari.
Per cui ecco qui qualche consiglio di Traveltherapists sullo shopping ad Amsterdam: 9 cose da comprare in Olanda!



Marzia ad Amsterdam settembre 2020
1. Cosa comprare ad Amsterdam: zoccoli di legno
Parlando di uno dei souvenir olandesi tipici, come non iniziare dagli zoccoli?
Si dice che abbiano una storia lunga almeno 800 anni, e sembra che i più antichi ritrovati, risalgano al XII secolo.
A cosa servivano gli zoccoli di legno?
Originariamente, nei Paesi Bassi, gli zoccoli di legno erano usati come scarpe da lavoro nei campi.
Infatti, mantenendo i piedi all’asciutto, gli zoccoli di legno, proteggevano i piedi quando si camminava sui terreni fangosi e bagnati.
Nei negozi di souvenir di Amsterdam, potete trovare zoccoli di legno a partire da circa 20 € e portachiavi da circa 3 €.
Ci sono zoccoli in legno di varie dimensioni e colore e non avrete che l’imbarazzo della scelta.



2. Cosa comprare ad Amsterdam: formaggi
L’Olanda è uno dei principali esportatori di formaggio al mondo e noi di Traveltherapists, lo sappiamo bene dato che ogni volta che andiamo ad Amsterdam, facciamo una bella scorta.
La produzione annuale di formaggio ammonta a 700 mila tonnellate, il 70% delle quali viene esportato all’estero.
Il consumo annuale di formaggio nei Paesi Bassi è di 19 kg pro capite, il che fa capire quanto sia diffuso sulla tavola degli olandesi.



Andate in uno dei tanti negozi (a noi piace Henri Willig) e provatene alcuni.
Il personale sarà lieto di farvi degustare tutte le loro specialità! E se avete voglia di fare una bella gita ai mulini a vento vicino ad Amsterdam, andate a degustarli a Zaanse Schans!
Considerate che una forma da 380 grammi, costa in media dagli 8 ai 12 euro, in base al tipo e alla stagionatura.
Molto popolare in Olanda, è la tipologia Gouda.
Il segreto della sua popolarità è il suo gusto leggero, che non stanca.
Tra gli altri formaggi a pasta dura, si consiglia anche il “formaggio Edam“, che ha un sapore leggermente acidulo, ma rinfrescante.
Inoltre, per gli intenditori di formaggi, consigliamo il “Maasdam“, in stile svizzero con i buchi.
È un formaggio ricco, saporito e profumato.
Un consiglio: considerate che se volete risparmiare un po’, troverete ottimi formaggi anche nei supermercati.
Per i viaggi a lunga distanza, i formaggi a pasta dura come Gouda ed Edam dureranno più a lungo della crema di formaggio a pasta molle o del formaggio di latte di capra.



3. Cosa comprare ad Amsterdam: ceramica di Delft
La ceramica di Delft, è prodotta dal XVI secolo nella città omonima e dintorni, vicino all’Aja, il centro politico dei Paesi Bassi.
L’esclusiva finitura cobalto chiamata “blu di Delft”, è colorata e dipinta con smalto di stagno su uno sfondo bianco.
Questa ceramica è famosa in tutto il mondo.
Si dice che l’origine della ceramica di Delft derivi dall’ammirazione per la bellezza della porcellana cinese da parte degli olandesi, che la importarono nei Paesi Bassi nel 1602.
All’inizio del XVIII secolo, il numero di forni per la produzione degli oggetti in ceramica di Delft aumentò e raggiunse il periodo più prospero.



Nel negozio di articoli di Delft, potete trovare di tutto, dai piattini con il luminoso blu di Delft, alle statuette.
Anche se la ceramica di Delft si trova in quasi tutti i negozi di souvenir ad Amsterdam, se avete la possibilità di andare a Delft, potete trovare più scelta di ceramiche a un prezzo più conveniente.
Dagli eleganti piatti alle brocche, dalle statuette alle case olandesi in miniatura, troverete sicuramente un meraviglioso souvenir con il bellissimo blu di Delft.



4. Cosa comprare ad Amsterdam: Stroopwafel
Dolcetti tondi in cui lo sciroppo simile al caramello è unito all’impasto dei biscotti waffle, duri e sottili: ecco gli stroopwafel olandesi.
Gli stroopwafel sono nati all’inizio del XIX secolo nella città di Gouda, famosa anche per il formaggio.
Sembra che queste cialde siano nate perché il panificio locale aveva bisogno di smaltire lo sciroppo in eccedenza.
Per questo provò a metterlo nell’impasto per la produzione di pane e dolci.
In Olanda, gli stroopwafel si trovano anche nei supermercati e costano circa 1 €.
Non c’è una grande differenza di sapore, ma la dimensione varia.
Consiglio di Traveltherapists! Se volete provare un’esperienza da vero olandese, vi consigliamo di farvi un tè e coprire la tazza con uno stroopwafel per 2 o 3 minuti.
Questa combinazione che sprigionerà il caramello dello stroopwafel, esalterà tutto il sapore del tè!



5. Cosa comprare ad Amsterdam: miniatura di casette olandesi
Parlando dell’iconico paesaggio di Amsterdam, una miniatura dello scenario urbano olandese è un ottimo souvenir.



Troverete magneti e quadretti di edifici tradizionali olandesi, a partire da 3 €.
Se vi addentrate nei vari negozi del centro, troverete anche veri e propri paesaggi e tanti scenari, compresi i presepi!
Guardate questo piccolo video fatto a Bloemenmarkt!
6. Cosa comprare ad Amsterdam: bulbi di tulipano
Parlando di fiori tipici dei Paesi Bassi, come non parlare dei tulipani?
Molti però non sanno che questi fiori, sono stati originariamente importati dalla Turchia.



Grazie alle zone umide create dalle bonifiche e la temperatura di circa -10 gradi, ottima per la germinazione in inverno, la coltivazione del bulbo di tulipano in Olanda, è diventata popolare sia per posizione e clima favorevole.
Il costo dei bulbi di tulipano, parte da circa € 5.
I tulipani olandesi sono in piena fioritura da metà aprile a fine maggio e si dice che esistano quasi 10 mila tipi di bulbi diversi.



Bloemenmarkt – Mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam
7. Cosa comprare ad Amsterdam: Miffy la coniglietta
La famosissima Miffy è un personaggio di origine olandese creato dal grafico olandese Dick Bruna.
La prima edizione fu pubblicata nel 1955 e Miffy fu successivamente tradotta in 50 lingue, rendendola un personaggio famoso in tutto il mondo.
Oltre ai libri di Miffy, ci sono molti gadget che potete comprare.



Miffy la coniglietta
8. Cosa comprare ad Amsterdam: sapone
Mentre camminate per le strade di Amsterdam, troverete negozi con saponi unici, compresi quelli realizzati con materiali organici e con profumi particolari.
La Savonnerie è un famoso negozio di saponi ad Amsterdam, che utilizza oli essenziali per realizzare prodotti delicati sulla pelle, con gli stessi ingredienti del sapone per bambini.
Oltre ai simboli olandesi come tulipani e mulini a vento, troverete saponi colorati a forma di gatto, albero, lettere dell’alfabeto, etc.
Il costo dei saponi parte da circa € 0,90.



Fonte: sito ufficiale Savonnerie
La Savonnerie
Indirizzo: Prinsengracht 294, 1016 HJ Amsterdam



9. Cosa comprare ad Amsterdam: cartolina di design olandese
Come forse saprete, i Paesi Bassi, sono un concentrato di design.
Hanno un gran numero di grafici, sia famosi che sconosciuti, e potete trovare cartoline di design nei negozi di souvenir di Amsterdam e non solo.
Il graphic designer Liekeland, per esempio, vende cartoline raffiguranti uccelli olandesi, animali e prodotti vari di uso quotidiano per 2 euro.



Fonte: Liekeland
Insomma, l’Olanda è un paese denso di prodotti peculiari ed originali, come artigianato tradizionale, cibo, tulipani ed oggetti di design.



Perciò scegliete con cura l’oggetto o il regalo da portare con voi, perché vi permetterà di ricreare l’atmosfera unica di questo paese anche a casa vostra.



O, ancora meglio, potrete fare assaporare un po’ di Olanda, anche a persone che non hanno ancora avuto il piacere di visitare una città meravigliosa e sorprendente come Amsterdam!
Il Museo della Cannabis di Amsterdam. Dove dormire ad Amsterdam? Migliori hotel di Amsterdam
Ci Avete Letto In: 21.583