Indice
Slovenia: la guida Michelin promuove la sua gastronomia
Dopo un infelice periodo per il turismo e la degustazione della buona cucina, a causa della crisi sanitaria, Michelin è lieta di celebrare una destinazione completamente nuova: la Slovenia.

La Slovenia è una terra di turismo eco-sostenibile
Terra di sintesi di diverse culture europee, impegnata nello sviluppo del turismo sostenibile. E’ “il cuore verde dell’Europa.”
52 ristoranti, di cui 1 doppiamente stellato e 5 stellati, compongono questa selezione del 2020 e testimoniano l’attrattiva della scena culinaria slovena.
Per più di un secolo, la Guida Michelin si è sforzata di rivelare l’eccellenza gastronomica delle regioni di tutto il mondo, mettendo in risalto le tavole di qualità e le donne e gli uomini di talento che le danno vita.
Oggi più che mai, viene dato valore anche ad un modello di gastronomia più sostenibile.
La promozione di una gastronomia ecosostenibile
La selezione dei ristoranti della Guida Michelin, infatti, persegue un progetto di portata internazionale: quello di encomiare gli chef impegnati a preservare l’ambiente.
In tutta la Slovenia, gli ispettori della Guida Michelin hanno trovato molti chef che apprezzano i prodotti della loro regione.
L’impegno è quello di immaginare una cucina che rispetti la natura e il ritmo delle stagioni.
Le iniziative sostenibili dei primi 6 chef identificati saranno dettagliate ed evidenziate sulle varie piattaforme della guida Michelin durante tutto l’anno attraverso la creazione di contenuti diversi.
La prima annata dedicata alla Slovenia
In occasione della rivelazione di questa prima annata dedicata alla Slovenia, Gwendal Poullennec, direttore internazionale delle guide Michelin, commenta:
“La pubblicazione di questa nuova guida Michelin, ci consente di affermare che la Slovenia ha un valore molto alto da giocare nel concerto delle grandi destinazioni gastronomiche del mondo.
In effetti, durante i loro tour attraverso le diverse regioni del paese, i nostri ispettori sono rimasti incantati da un’autentica scena culinaria. La Slovenia ha un potenziale molto elevato, in grado di banchettare e deliziare i buongustai.
Le sue molteplici influenze, i suoi vari terroir, il talento.
La creatività dei suoi chef, l’eccezionale qualità dei suoi prodotti locali e l’attenzione rivolta alla sostenibilità, rendono la Slovenia un luogo da scoprire.”



La Slovenia ha una cucina dalla forte identità
Dalle colline vinicole dell’ovest ai magnifici laghi dell’est attraverso la costa adriatica e le vivaci strade di Lubiana, i team di ispettori della Guida Michelin hanno scoperto una cucina con una forte identità.
La gastronomia slovena oscilla tra il patrimonio culturale e innovazione.
La cucina della chef Ana Roš
Cullata dall’ambiente in cui si evolve, la cucina della chef Ana Roš è premiata con due stelle nel suo ristorante Hiša Franko. Si trova nella Slovenia nord-occidentale, a Kobarid.
Autodidatta e chef con straordinaria creatività, è in un’atmosfera amichevole che dimostra con precisione, completezza ed estetica la portata del suo talento.
Il suo menu unico mette in mostra i prodotti regionali e offre un’esperienza culinaria eccezionale dove i sapori trovano un forte equilibrio.
Le altre eccellenze culinarie della Slovenia
È nel cuore della città di Nova Gorica, in un’atmosfera allo stesso tempo urbana e intima che lo chef Uroš Fakuč del ristorante DAM guida i suoi clienti in un viaggio culinario sottilmente moderno dove i sapori del mondo si contrappongono al patrimonio culinario.
Lo chef Tomaž Kavčič del ristorante Pri Lojeztu, invita i suoi ospiti a godersi una vacanza da gourmet sotto gli altipiani carsici della valle del Vipava.
La sua cucina rivela tutta la bellezza del terroir sloveno mettendo in risalto le influenze italiane attraverso piatti dai sapori autentici e sorprendenti.
A Lubiana, la capitale slovena, il ristorante Atelje riceve la sua prima stella.
Come la città, dinamica e vivace, lo chef Jorg Zupan sfrutta al massimo i suoi anni in cucina in tutto il mondo.
Attraverso un menu ingannevolmente semplice, crea abilmente piatti a base di prodotti locali e internazionali che danno origine a una degustazione delicata e indimenticabile.
Nella Slovenia settentrionale, anche due nuovi ristoranti hanno ottenuto una stella.
A Zgornja Kungota, nel suo ristorante Hisa Denk, lo chef Gregor Vračko è l’ambasciatore perfetto per l’eccellenza della cucina slovena.
Spinto dalle aspettative della sua clientela, lo chef offre un menu segreto ma che testimonia un approccio moderno e creativo alle tradizioni culinarie della sua regione.
Se a Vila Podvin a Radovljica l’atmosfera è decisamente intima, la cucina dello chef Uroš Štefelin è altrettanto unica e offre piatti ricchi di sapori e stimola i sensi.
Noi vi consigliamo davvero un weekend in Slovenia per una vacanza all’insegna del gusto, del relax e per un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 985