Smart app ideali per il tuo viaggio in Asia

Tempo di lettura: 6 minuti
In Italia, in Europa e in Occidente, in generale siamo abituati a fare affidamento su app come Google Maps, Uber, o Mytaxi.
Il resto del mondo però, non utilizza i nostri stessi sistemi ed in questo articolo vi sorprenderemo con le smart app ideali per il tuo viaggio in Asia.
Se vi capiterà di viaggiare in Giappone, Corea o Cina, dovrete fare lo sforzo di prendere in considerazione l’installazione di una di queste smart app ideali per il tuo viaggio in Asia.

Non solo Whatsapp

Mentre WhatsApp è l’app di messaggistica più popolare al mondo, altre tre app mobili sono diventate dominanti in Asia, grazie alle funzionalità aggiuntive che forniscono agli utenti.
WeChat in Cina, Line in Thailandia e KakaoTalk in Corea del Sud, combinano funzionalità di messaggistica come testo e video con le funzionalità di Uber, Google Maps e Apple Pay.
Integrano inoltre le mappe, una tecnologia di condivisione dei viaggi e opzioni di pagamento senza contanti.
E queste in elenco, sono le più popolari.
Per coloro che viaggiano verso l’Asia, queste tre app possono davvero semplificare la pianificazione ed essere più immersi nella vita locale.
Tenete presente che alcune funzionalità delle app sono limitate ai locali, ma sono disponibili servizi sufficienti per scaricare e utilizzare queste app one-shot per migliorare il tuo soggiorno in Asia.

WeChat: traduzioni istantanee e pagamenti rapidi

Sappiamo che in alcuni paesi dell’Asia, siti popolari come Google, Facebook e Instagram sono bloccati. Per questo, WeChat è una piattaforma di social media che nella Cina continentale, è cresciuta in popolarità negli ultimi anni.

Il suo strumento di traduzione e la funzione di pagamento sono due delle funzioni più utili per i viaggiatori.

Per iniziare, scaricate WeChat in qualsiasi app store (google play o apple store) ed in base alla lingua del telefono, l’app si scaricherà di conseguenza. Se vuoi configurare WeChat con una lingua differente, potete fare clic nell’angolo in alto a destra dell’app per scegliere tra 18 lingue diverse.

Tradurre in un attimo

Per tradurre testo o parole all’esterno dell’app, ad esempio un menu di ristorante o un sito Web che non prevede altre lingue che il cinese mandarino, toccate la scheda “Scopri” nella parte inferiore dell’app e scegliete l’opzione “Scansione”. 

La pagina di scansione ti permetterà di scan i codici QR o di scattare foto di testo per la traduzione. Un secondo dopo aver scattato una foto del testo, il testo in cinese mandarino, apparirà automaticamente in inglese (o altra lingua) e viceversa.

Se ricevi messaggi in cinese, ti basta premere a lungo sul testo per visualizzare una traduzione istantanea in più di 20 lingue diverse, incluso l’italiano.

Pagare con un clic

La funzione di pagamento di WeChat è progettata per consentire agli utenti di fare qualsiasi cosa, dallo scambio di denaro con gli amici al pagamento per lo street food, ma richiede un conto bancario locale.

Tuttavia, i viaggiatori e gli altri utenti possono ignorarlo chiedendo aiuto agli amici locali.

Dopo aver consegnato loro denaro contante, potrete trasferire elettronicamente i soldi in una busta rossa virtuale, chiamata “hongbao”, tramite l’app.

Da parte vostra, l’apertura di una busta rossa per la prima volta attiverà una scheda del portafoglio che si aprirà sulla pagina “Io” dell’app. 

Sarai quindi in grado di accedere e utilizzare WeChat Pay.

Mentre questo processo è il modo più semplice per ricaricare il tuo portafoglio, puoi anche utilizzare servizi come Swapsy se hai un conto PayPal. 
Swapsy è un sito Web di cambio valuta che consente di scambiare fondi nei conti PayPal con denaro WeChat.
WeChat Pay è difficile da scaricare, ma è un’ancora di salvezza per qualsiasi attività in Cina. Le carte di credito vengono utilizzate, ma appaiono spesso qualcosa di obsoleto.

Line:utile ovunque in Asia, top in Thailandia

L’app di messaggistica giapponese, Line, ha 164 milioni di utenti in Giappone, Taiwan, Thailandia e Indonesia. Per questo, è un’app versatile se state pianificando di visitare più di uno di questi paesi e avete esigenze di comunicazione di base, come i messaggi di testo.
Sebbene abbia una funzione di pagamento chiamata Line Pay, senza un numero di telefono locale, i viaggiatori e gli altri non potrebbero usarne la funzione pagamento.
Tuttavia, esiste una soluzione alternativa: se si dispone di WeChat Pay, un accordo precedente fra le due società consente di utilizzare l’app cinese con tutti i venditori affiliati di Line Pay.
Il servizio più pratico di Line per i viaggiatori, Line Man, è disponibile in Thailandia. Chiamandosi “app di assistenza alla vita quotidiana”, questa funzionalità consente agli utenti di ordinare da ristoranti e minimarket, chiamare taxi e ricevere e inviare pacchi.
Mentre la richiesta viene effettuata all’interno dell’app, il servizio può essere pagato in contanti.
Tramite quest’app, se volete, potrete anche provvedere a spedirvi a casa oggetti comprati lì.
Line permette di contattare Thailand Post, affinché ritiri il pacco nel vostro hotel e lo rispedisca a casa in base alle tariffe.

Mappare con KakaoTalk

Da ottobre 2018, KakaoTalk ha 44 milioni di utenti attivi nella Corea del Sud, un paese con circa 51 milioni di persone. 

Esistono molte somiglianze tra KakaoTalk e Line, poiché ognuna ha una vasta gamma di emoji che attirano gli utenti.

Entrambe le app hanno franchising di successo, come i negozi fisici, che guadagnano dai loro personaggi emoji.

KakaoTalk, tuttavia, ha due app particolarmente utili per i viaggiatori in Corea del Sud: KakaoMap e Kakao T.

KakaoMap

KakaoMap è un’app di mappe che vi consente di cercare luoghi e di raggiungerli a piedi, in auto, in bici e con i mezzi pubblici.

L’app non ha solo un vantaggio rispetto a Google Maps, che opera con una licenza limitata in Corea del Sud, ma gli utenti di KakaoMap possono fare clic sulle fermate della metropolitana e degli autobus vicine per vedere gli orari di arrivo in tempo reale, individuare i bagni all’interno delle stazioni e ottenere preventivi delle corse dei taxi.

Kakao T

I viaggiatori possono anche utilizzare Kakao T per fermare un taxi, ottenere indicazioni stradali e trovare parcheggi. La società prevede inoltre di lanciare un servizio di taxi per sole donne nel prossimo futuro.  KakaoMap e Kakao T devono essere scaricati separatamente, ma ognuno richiede un account KakaoTalk per accedere.

Revolut

Vi abbiamo già parlato altrove di Revolut, una carta di credito ricaricabile e completamente gratuita. Quello che la rende unica, è la possibilità di prelevare contante in tutto il mondo. Inoltre per i primi 200 $, non pagherete alcuna commissione.

Si può ricaricare via bonifico o carta di credito e tramite la sua app, potrete fare facilmente tutte le operazioni di cui avete bisogno. Se volete approfittare della promozione e ottenere 15 euro alla prima ricarica, cliccate qui!

Agoda

Molti di noi utilizzano Booking o Airbnb per gli alloggi: un’alternativa molto valida in Europa. Se andate in Asia, però, avrete bisogno di Agoda, corrispettivo dei precedenti in Oriente. Il sito è questo: https://www.agoda.com/it-it/

Airbnb è molto valido per risparmiare sugli alloggi in Giappone, oltre a permettervi di incontrare gente davvero interessante.

Se avete un budget molto limitato, considerate anche le alternative di couchsurfing. Vi basterà visitare il sito per trovare possibilità davvero interessanti!

Per info: https://www.couchsurfing.com

Speriamo di averti dato degli strumenti utili per un viaggio in Asia più intelligente!

 

 

Marzia Parmigiani

 

Potrebbe interessarti anche: 

Viaggiare da soli: 8 trucchetti

Le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019

Come alloggiare gratis nel mondo

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!