Storia delle bolle economiche in Giappone

Tempo di lettura: 8 minuti

Storia delle bolle economiche in Giappone.

La storia delle bolle economiche in Giappone

Il Giappone ha vissuto diverse grandi bolle economiche nel corso della sua storia, a partire dall’era Meiji alla fine del XIX secolo fino alla fine del XX secolo. Queste bolle sono state alimentate dalla rapida industrializzazione, dalla politica monetaria espansiva, dall’eccessiva speculazione e dalle aspettative irrealistiche di crescita futura. Comprendere le cause e gli impatti di queste bolle può fornire lezioni importanti per la politica economica e la regolamentazione finanziaria. In questo articolo tratteremo la storia delle bolle economiche in Giappone.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

copertina bolla economica giappone traveltherapists

Ma cosa è una bolla economica?

Vediamo di spiegarlo nel modo più semplice possibile. Una bolla economica si verifica quando i prezzi di case, azioni e proprietà vengono gonfiati e continuano a salire molto velocemente. Proprio come una bolla di sapone si gonfia sempre di più.

Questo di solito accade perché le persone pensano che i prezzi continueranno a salire per sempre. Quindi più persone si affrettano ad acquistare case o azioni prima che i prezzi salgano ancora di più. Questo fa gonfiare i prezzi ancora più velocemente.

I prezzi diventano molto alti rispetto a quanto valgono effettivamente case, azioni o proprietà. Il valore diventa una grande bolla, proprio come una bolla di sapone.

Ma come si sa, ad un certo punto le bolle sono destinate a scoppiare. E proprio come le bolle di sapone scoppiano e scompaiono, le bolle economiche non possono continuare a gonfiarsi per sempre. Ad un certo punto, i prezzi diventano così alti che le persone si rendono conto che sono troppo costosi e smettono di comprare.

Quando ciò accade, la bolla scoppia e i prezzi iniziano a crollare. Tutte le persone che hanno acquistato quando i prezzi erano veramente alti possono perdere molti soldi.

Quindi le bolle economiche sono divertenti quando si gonfiano e i prezzi salgono. Ma è importante sapere che le  bolle, alla fine, scoppiano sempre.

 

Storia delle bolle economiche in Giappone: la bolla dell’era Meiji

La prima grande bolla economica del Giappone è emersa durante l’era Meiji tra il 1870 e il 1890, quando il paese si è rapidamente modernizzato e industrializzato. La Restaurazione Meiji del 1868 aprì il Giappone al commercio internazionale e provocò grandi afflussi di capitali stranieri. Nuove tecnologie come ferrovie, linee telegrafiche, navi a vapore e fabbriche furono introdotte rapidamente in tutto il Giappone.

Le borse valori furono istituite a Tokyo e Osaka per fornire capitale per l’industrializzazione. Con una supervisione finanziaria limitata, la speculazione dilagava mentre i mercanti e gli industriali appena ricchi investivano in qualsiasi impresa che promettesse rendimenti elevati. Il commercio di futures non regolamentato ha anche consentito agli investitori di speculare sui prezzi del riso.

I prezzi delle attività sono aumentati, provocando una bolla economica incentrata sulla speculazione immobiliare e sulle materie prime.

L’afflusso di capitali e tecnologia stranieri ha certamente contribuito alla rapida crescita della produttività e del PIL reale durante l’era Meiji. Tuttavia, la speculazione sfrenata ha provocato una bolla di attività che ha lasciato insolventi molti mutuatari e investitori con un indebitamento eccessivo quando i prezzi delle azioni e dei terreni sono inevitabilmente crollati. Ciò contribuì a una grave crisi finanziaria nel 1887 in cui molte banche di nuova costituzione fallirono.

 

Storia delle bolle economiche in Giappone: la crisi finanziaria di Showa

All’indomani della prima guerra mondiale, il Giappone sperimentò un’altra bolla del mercato azionario e immobiliare che raggiunse il picco nel 1929 durante l’era Showa, pochi mesi prima del famigerato crollo di Wall Street del 1929. La crisi finanziaria Showa del 1927 fu guidata da una politica monetaria espansiva e afflussi di capitali esteri dopo che il Giappone tornò al gold standard nel 1930.

La Banca del Giappone mantenne artificialmente bassi i tassi di interesse, incoraggiando l’indebitamento speculativo.

Con le banche che prestavano incautamente per aumentare i profitti, i prezzi di azioni, immobili e materie prime sono aumentati notevolmente. Quando la Banca del Giappone ha finalmente alzato i tassi di interesse nel 1928, la bolla è scoppiata, portando a corse agli sportelli e fallimenti delle principali istituzioni finanziarie.

La crisi finanziaria di Showa è stata dannosa per l’economia giapponese, provocando una recessione ancor prima che si facesse sentire l’impatto globale della Grande Depressione.

 

Storia delle bolle economiche in Giappone: il miracolo economico del dopoguerra

Sulla scia della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone ha intrapreso un periodo di crescita economica estremamente rapida, spesso indicato come il “miracolo economico del Dopoguerra”. Dal 1950 al 1970, il PIL reale del Giappone è cresciuto a un tasso medio annuo del 9,3%. Grandi conglomerati come Mitsubishi e Sumitomo hanno reinvestito i loro profitti in infrastrutture, produzione ed esportazioni.

Con la regolamentazione e la supervisione finanziaria ancora relativamente deboli, questa rapida crescita è stata alimentata in parte da bolle speculative nei mercati azionari e immobiliari. I prezzi delle azioni alla Borsa di Tokyo sono aumentati di sette volte dal 1960 al 1970.

Anche i prezzi dei terreni urbani sono aumentati rapidamente, specialmente a Tokyo. Quando la Banca del Giappone ha finalmente inasprito la politica monetaria all’inizio degli anni ’70, le bolle speculative sono scoppiate, contribuendo alla recessione. Ancora una volta, il fallimento ha rivelato i costi economici della speculazione incontrollata.

 

La bolla dei prezzi delle attività di Heisei (bolla economica degli anni Ottanta in Giappone)

La bolla economica più famosa e di grande impatto nella storia del Giappone moderno è emersa alla fine degli anni ’80, alla fine dell’era Showa. Nel tentativo di stimolare l’economia dopo un rallentamento, la Banca del Giappone ha ridotto i tassi di interesse ai minimi storici del 2,5% tra il 1986 e il 1987.

Ciò ha incoraggiato l’indebitamento e la speculazione dilaganti, soprattutto nei mercati immobiliari.

Con credito a buon mercato prontamente disponibile, gli investitori giapponesi si sono impegnati in “zaitech” – investimenti finanziari speculativi – portando i prezzi delle attività a livelli insostenibili. A Tokyo, i prezzi dei terreni commerciali sono quintuplicati tra il 1985 e il 1990. L’indice azionario Nikkei è triplicato nello stesso periodo. La bolla ha continuato a gonfiarsi per diversi anni fino a quando la Banca del Giappone ha finalmente aumentato i tassi di interesse a partire dal 1989.

I prezzi delle attività in Giappone sono crollati all’inizio degli anni ’90.

Il Nikkei ha perso oltre il 60% del suo valore entro il 1992. I valori immobiliari sono diminuiti del 60-70% entro la metà degli anni ’90. Questa recessione di bilancio ha avuto impatti devastanti sul settore finanziario e sull’economia in generale. Molte banche sono diventate insolventi a causa di prestiti sconsiderati e sono state gravate da crediti inesigibili da parte di speculatori e sviluppatori immobiliari falliti. I pignoramenti e i fallimenti sono aumentati vertiginosamente.

 

Storia delle bolle economiche in Giappone: il “decennio perduto”

Lo scoppio della bolla degli anni ’80 ha inaugurato il “decennio perduto” (Lost Decade) di stagnazione economica del Giappone per tutti gli anni ’90. Le conseguenze sono state aggravate dai ritardi nell’affrontare i problemi nel settore bancario. La Banca del Giappone e le autorità di regolamentazione sono state lente nel risolvere i crediti inesigibili e ricapitalizzare il sistema bancario. Il periodo prolungato di debole crescita economica e deflazione avrebbe potuto essere mitigato con risposte politiche più rapide.

Storia delle bolle economiche in Giappone: cosa ha imparato il Paese del Sol Levante?

La lunga storia di bolle speculative e crisi in Giappone rivela alcune lezioni fondamentali:

– Una politica monetaria espansiva intesa a stimolare la crescita può incentivare prestiti sconsiderati e investimenti speculativi, con il risultato di prezzi delle attività gonfiati sganciati dai fondamentali.

– La debole regolamentazione e supervisione finanziaria consente l’assunzione di rischi illimitata e investimenti speculativi come zaitech, specialmente quando il credito è disponibile a buon mercato.

– Le risposte politiche ritardate dopo lo scoppio delle bolle speculative possono prolungare le recessioni e le recessioni dei bilanci, poiché i crediti inesigibili trascinano il settore finanziario. Una rapida ricapitalizzazione dei sistemi bancari può attenuare le crisi.

– Il rapido sviluppo economico e la liberalizzazione, se non adeguatamente regolamentati, possono aprire la porta a una speculazione incontrollata che si traduce in un’errata allocazione del capitale piuttosto che in investimenti produttivi.

In questo articolo abbiamo trattato la storia delle bolle economiche in Giappone. La comprensione di questi fallimenti del passato può, si spera, informare una migliore politica e regolamentazione per prevenire o almeno limitare le ricadute di future bolle e crisi finanziarie in Giappone e in altri paesi che perseguono una rapida crescita e sviluppo. Sebbene alcune speculazioni e l’assunzione di rischi siano intrinseche ai mercati liberi, tenerle sotto controllo rimane vitale per la stabilità economica.

 

Bibliografia:

Hoshi, Takeo e Anil Kashyap. “La crisi finanziaria e la stagnazione economica del Giappone”. Rivista di prospettive economiche, vol. 18, n. 1, 2004, pp. 3–26., doi:10.1257/089533004773563412.

Nakamura, Takafusa. “La crescita economica del dopoguerra giapponese e le sue determinanti: le dimensioni del mercato interno e il fattore demografico”. La Rassegna economica giapponese, vol. 60, n. 1, 2009, pp. 1–27., doi:10.1111/j.1468-5876.2008.00452.x.

Okazaki, Tetsuji e Michiru Sawada. “Effetti di una politica di promozione del consolidamento bancario: valutazione del diritto bancario nel Giappone del 1927”. Rassegna di storia finanziaria, vol. 13, n. 1, 2006, pp. 29–61., doi:10.1017/s0968565006000063.

Schnabel, Isabel e Hyun Song Shin. “Liquidità e contagio: la crisi del 1763”. Rivista dell’Associazione Economica Europea, vol. 2, n. 6, 2004, pp. 929–968., doi:10.1162/1542476041423331.

Ueda, Kazuo. “Cause dei problemi bancari del Giappone negli anni ’90”. The Economic and Social Research Institute: Cabinet Office, Government of Japan Working Paper Series, marzo 2000, www.esri.go.jp/jp/archive/e_dis/abstract/ewp-007-e.html.

Yoshino, Naoyuki e Farhad Taghizadeh-Hesary. “Il ruolo delle PMI in Asia e le loro difficoltà nell’accesso ai finanziamenti”. ADBI Working Paper Series, febbraio 2015, doi:10.2139/ssrn.2571024.

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023?

 

Perché 39 significa grazie in Giappone?

 

Cosa comprare in Giappone?

 

Cosa visitare in Giappone in 14 giorni?

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!