Indice
Storia degli Ainu in Giappone.
Il popolo Ainu del Giappone: una storia di cultura, discriminazione e sopravvivenza
Gli Ainu sono un popolo indigeno del nord del Giappone e delle isole circostanti, con una cultura e una lingua distinte. Per secoli hanno subito discriminazioni e una sistematica soppressione della loro identità e delle loro tradizioni. Oggi c’è un rinnovato interesse nel preservare la cultura Ainu, sebbene continuino a lottare per il riconoscimento e i diritti in Giappone. In questo articolo vedremo la storia degli Ainu in Giappone.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Storia degli Ainu in Giappone: origini
Le origini degli Ainu sono state fonte di qualche mistero e dibattito tra gli studiosi. Secondo le prove archeologiche, gli antenati del popolo Ainu abitarono l’Honshu settentrionale e l’Hokkaido almeno dal periodo Jomon (14.000 – 300 a.C.).
Si ritiene che il loro stile di vita durante questo periodo di cacciatori-raccoglitori abbia dato origine alla cultura distintamente Ainu che si sviluppò in seguito.
Dal VII secolo in poi, il moderno gruppo etnico giapponese iniziò a spostarsi nei territori abitati dagli Ainu. Ciò portò ai primi conflitti e alla corte imperiale giapponese che affermò il controllo sulla regione, dando inizio all’emarginazione degli Ainu.
Tuttavia, le relazioni tra giapponesi e Ainu includevano anche scambi commerciali e culturali.
La lingua Ainu è considerata una lingua isolata, non correlata al giapponese. Alcuni linguisti propongono che il loro idioma condivida connessioni con altre lingue paleo-siberiane regionali, suggerendo legami ancestrali tra gli Ainu e altri gruppi indigeni che abbracciano Sakhalin, i Curili e la Russia orientale.
Ciò si adatta alle tradizioni orali degli stessi Ainu che raccontano le loro origini in queste terre settentrionali oltre l’Hokkaido.
Storia degli Ainu in Giappone: cultura e spiritualità tradizionali Ainu
Nel corso dei secoli, gli Ainu svilupparono una cultura distinta ben adattata al clima freddo del nord del Giappone. Erano persone semi-nomadi, che si affidavano alla pesca, alla caccia e alla raccolta per il sostentamento. Gli uomini cacciavano orsi, cervi, volpi, foche e altri animali, mentre le donne raccoglievano oltre 120 tipi di piante per cibo e medicine.
I rituali e il folklore Ainu rivelano un profondo rispetto per la natura.
Gli Ainu chiedevano il permesso al kamuy prima di cacciare animali o raccogliere legna. Le loro case erano viste anche come luoghi spirituali che ospitavano il kamuy dei loro antenati.
Gli Ainu avevano una tradizione di narrazione orale che tramandava canzoni, poemi epici, mitologia e racconti popolari di generazione in generazione. L’artigianato tradizionale includeva intaglio del legno, ricamo, tessitura e oggetti laccati e i loro vestiti, disegni con significato simbolico, con figure che rappresentano spiriti animali.
La lingua Ainu è particolarmente unica per il suo alto numero di parole onomatopeiche che imitano i suoni della natura. Non ha alcuna relazione con il giapponese, poiché costituita da suoni non familiari ai nipponici.
Purtroppo, oggi rimangono pochissimi madrelingua fluenti.



Ainu di Hokkaido, fonte: Wikipedia
Storia degli Ainu in Giappone: la persecuzione nell’era moderna
Alla fine del XIX secolo, il governo giapponese iniziò ad assimilare con la forza gli Ainu mentre il Giappone si espandeva nell’Hokkaido e in altri territori settentrionali.
La terra degli Ainu fu confiscata, la loro lingua bandita e molti Ainu furono costretti ad adottare nomi e cultura giapponesi.
L’Hokkaido Ex Aborigeni Protection Act del 1899 etichettava ufficialmente gli Ainu come “ex aborigeni”, negando il loro status indigeno. La conservazione dell’identità culturale Ainu è stata scoraggiata e la loro eredità etnica è stata cancellata dalla coscienza pubblica in Giappone nei decenni successivi.
I bambini Ainu venivano mandati nelle scuole statali che insegnavano solo la lingua e le usanze giapponesi. Parlare la lingua ainu o praticare la spiritualità tradizionale era scoraggiato e persino criminalizzato.
Di conseguenza, molti Ainu si vergognarono del loro passato e nascosero la loro identità. I matrimoni misti con i giapponesi hanno ulteriormente assimilato le famiglie Ainu nella cultura tradizionale.
Anche gli Ainu soffrivano di povertà, avendo perso le loro terre e mezzi di sussistenza tradizionali. L’invasione dei coloni giapponesi ridusse i territori in cui Ainu poteva ancora praticare la caccia e la pesca. Molti Ainu non avevano altra scelta che accettare lavori a basso salario. L’assimilazione culturale forzata unita alla privazione economica ha avuto un pesante tributo sulle comunità Ainu.
La loro popolazione è diminuita drasticamente fino a quando solo circa 24.000 Ainu sono rimasti a Hokkaido all’inizio del XX secolo.
Storia degli Ainu in Giappone: rinascimento e attivismo Ainu negli ultimi decenni
Dopo oltre un secolo di soppressione, la cultura Ainu iniziò a riemergere negli anni ’70 e ’80. Giovani attivisti Ainu come Shigeru Kayano hanno combattuto per i diritti Ainu e la conservazione del loro patrimonio. Kayano fece una campagna contro la discriminazione e fondò il primo museo e istituto di ricerca Ainu nel 1984.
Fu lanciato anche l’Ainu Mosir, il più grande festival Ainu di Hokkaido nato nel 1983.
Nel 1997, dopo lunghe pressioni da parte dei gruppi Ainu, il progetto della diga di Nibutani è stato interrotto per proteggere i siti sacri Ainu dalla distruzione. Ciò ha segnato un importante cambiamento negli atteggiamenti ufficiali nei confronti della cultura Ainu. Il giornale Ainu Shinpou è stato lanciato nel 2006, pubblicato in parte in lingua Ainu per aiutarlo a rilanciarlo.
Le arti Ainu come l’intaglio del legno, il ricamo e la musica hanno visto una rinascita quando le generazioni più giovani hanno iniziato a riconnettersi con le loro radici.
Gli artisti Ainu contemporanei hanno anche mescolato disegni e mitologia tradizionali con forme moderne di espressione nella pittura, musica pop, manga, film e altri media.



Statua dell’orso scolpita nel legno al Museo Shiraoi Ainu
Nel 2019, il Giappone ha approvato per la prima volta una legge storica che riconosce gli Ainu come popolo indigeno del Giappone. La legge cerca di promuovere l’educazione sulla cultura Ainu e accelerare la conservazione del patrimonio Ainu minacciato.
Istituisce un Consiglio per la promozione della politica Ainu per lavorare sullo sviluppo economico e sulle politiche contro la discriminazione per le comunità Ainu.
Sebbene sia un significativo passo avanti, alcuni attivisti Ainu affermano che la legge non va abbastanza lontano. Le richieste chiave rimangono irrisolte, come la rappresentanza politica garantita per Ainu, il riconoscimento dei tradizionali diritti sulla terra e un’esplicita apologia per le politiche di assimilazione.
Anche il relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze ha criticato il Giappone per non aver fatto abbastanza per migliorare le condizioni degli Ainu.
Storia degli Ainu in Giappone: Situazione attuale di fronte agli Ainu
Gli ultimi sondaggi stimano che circa 13.000 Ainu vivano ancora oggi a Hokkaido. Tuttavia, la popolazione effettiva è probabilmente più alta poiché molti hanno assimilato o nascondono ancora i loro antenati Ainu a causa della discriminazione passata.
Mentre la consapevolezza dell’eredità Ainu è aumentata, i pregiudizi purtroppo persistono. Un sondaggio del 2019 condotto dalla prefettura di Hokkaido ha rilevato che il 42% degli Ainu sperimenta un linguaggio discriminatorio sul proprio background.
Promuovere l’istruzione e la comprensione rimane vitale per contrastare il razzismo nei confronti degli Ainu.
Le regioni remote dell’Hokkaido abitate dalle comunità Ainu tendono ad avere tassi di povertà e disoccupazione più elevati rispetto ad altre parti del Giappone.
Il turismo incentrato sulla storia e sulla cultura Ainu offre un potenziale economico, ma rischia anche di commercializzare un patrimonio emarginato per così tanto tempo. Bilanciare il turismo con il rispetto dei diritti e della terra degli Ainu è una sfida continua.
La lingua Ainu è classificata come “in pericolo critico”, con una fluidità nativa ormai estremamente rara. Preservare le registrazioni degli oratori più anziani e insegnare ai più giovani Ainu è fondamentale per far rivivere la lingua, sebbene debba affrontare pericolo di sopravvivenza come vernacolo vivente.
Sebbene gli Ainu abbiano fatto molta strada dall’oppressione del XX secolo, la loro identità e cultura uniche rimangono minacciate. Continuare a fare progressi sui diritti degli indigeni in Giappone, sostenendo nel contempo le iniziative della comunità Ainu, sarà la chiave per aiutare questo popolo orgoglioso a prosperare di nuovo.
La loro ricca storia e costumi hanno ancora molto da offrire al Giappone e al mondo.
Storia degli Ainu in Giappone: alcune curiosità
• La lingua Ainu è nota per la sua alta frequenza di parole che iniziano con la lettera ‘p’ – circa il 40% delle parole rispetto al solo 3% del giapponese. Ciò riflette l’abbondanza di parole che rappresentano i suoni naturali nella loro lingua.
• Gli uomini Ainu erano noti per la loro folta barba e baffi, che avevano un significato spirituale. Le autorità giapponesi hanno imposto una “tassa sui baffi” alla fine del XIX secolo per costringere gli uomini Ainu a radersi i peli del viso.
• La ballata epica Ainu Yukar è recitata da cantastorie tradizionali chiamati Yukar Kamuy (dio di yukar). Tramandate oralmente da generazioni, queste epopee possono durare diverse ore raccontando le gesta mitiche di dei, spiriti ed eroi umani.
• L’abbigliamento tradizionale Ainu era realizzato con la corteccia interna degli alberi di olmo (attush) che veniva staccata in lunghe strisce e tessuta in tessuto. I distinti motivi a zigzag o a rombi rappresentavano significati spirituali.
• Il mito della creazione Ainu descrive come ebbe origine il mondo quando un corvo divino inviato dal dio del cielo volò nell’oceano in cerca di terra. Quando il corvo trovò terra all’interno delle membrane grasse galleggianti di una trota, la terra si espanse e divenne il mondo in cui vivono gli Ainu.
Bibliografia
Siddle, Richard. “The Limits to Citizenship in Japan: Multiculturalism, Indigenous Rights and the Ainu.” Citizenship Studies, vol. 7, no. 4, 2003, pp. 447–462.
Kayano, Shigeru. Our Land Was a Forest: An Ainu Memoir. Westview Press, 1994.
Sasaki, Shiro. “Endangered Languages and Indigenous Peoples.” The Asia-Pacific Journal: Japan Focus, vol. 9, issue 52, no. 2, 2021,
“Ainu History and Culture.” Web Japan, Ministry of Foreign Affairs of Japan, 2021.
“Japan’s Ainu Recognition Bill Falls Short, Says UN Expert.” The Japan Times, 23 Feb. 2019,
Siddle, Richard. “The Ainu: Construction of an Image.” The Making of Modern Japan, by Marius B. Jansen, Belknap Press of Harvard University Press, 2000, pp. 90–96.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama




FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
HaruKor: l’unico ristorante Ainu di Tokyo che preserva i sapori dell’antica cultura dell’Hokkaido
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona