Storia e origine del kimono in Giappone

Tempo di lettura: 9 minuti

Storia e origine kimono Giappone.

Storia e origine del kimono in Giappone

Il kimono è un indumento tradizionale giapponese indossato da secoli. La parola “kimono” in giapponese significa letteralmente “cosa da indossare”. Mentre la forma di base del kimono è rimasta relativamente invariata nel corso degli anni, gli stili, i modelli e gli accessori si sono evoluti notevolmente nel tempo. In questo articolo parleremo della Storia e origine del kimono in Giappone.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

donna giapponese seduta kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Storia e origine kimono Giappone. Quando ha avuto origine il kimono?

I kimono hanno avuto origine durante il periodo Heian (794-1185 d.C.), quando la nobiltà giapponese della corte imperiale iniziò a indossare abiti a più strati che alla fine si sono evoluti nella forma prototipica del kimono.

I primi kimono erano fatti di seta semplice e non decorata ed erano indossati sia da uomini che da donne.

Durante l’epoca, che va dal tardo periodo Nara (710-794) al periodo Heian (794-1185), emerse una chiara distinzione nell’abbigliamento indossato dagli individui in base al loro status sociale.

vestizione kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Vestizione del kimono.

La nobiltà, appartenente ai livelli più alti della società, iniziò a indossare abiti che coprivano mani e piedi, pur ostacolando la facilità di movimento.

I cittadini comuni, invece, optarono per capi più pratici, simili all’abbigliamento moderno, con maniche più dritte e meno svolazzanti, che consentivano loro una migliore mobilità.

copertina storia kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Storia e origine kimono Giappone: periodo Heian

Il kimono, così come lo conosciamo oggi, ha subito cambiamenti significativi durante il periodo Heian (794-1185). Per tutta l’antichità, compreso il periodo Nara (710-794), il popolo giapponese si vestiva comunemente con un insieme di indumenti superiori e inferiori separati, che comprendevano pantaloni o gonne, oppure con un unico pezzo.

Nel corso del periodo Heian (794-1185), emerse un nuovo metodo di lavorazione del kimono. Chiamato “taglio a linea retta”, consisteva nel tagliare il tessuto in sezioni diritte e poi cucirle insieme. Questo approccio eliminava la necessità di adattarsi alla forma del corpo di chi lo indossava.

kimono storia il mio viaggio in giappone traveltherapists

I kimono a taglio dritto si dimostrarono versatili per tutte le stagioni, permettendo di essere stratificati per riscaldarsi durante l’inverno e di rimanere comodi in estate se realizzati con tessuti traspiranti come il lino.

Queste caratteristiche vantaggiose hanno contribuito all’integrazione del kimono nella vita quotidiana del popolo giapponese.

Con l’affermarsi della moda di indossare kimono a strati, gli individui cominciarono a prestare attenzione al modo in cui i diversi colori dei kimono si completavano l’un l’altro, favorendo una maggiore sensibilità per i colori.

fantasie kimono colorate il mio viaggio in giappone traveltherapists

Fantasie dei kimono in Giappone

Le combinazioni di colori spesso rappresentavano le palette stagionali o lo status politico di chi le indossava. Quest’epoca segnò la genesi di quelle che oggi riconosciamo come le tradizionali combinazioni di colori giapponesi.

donne kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Storia e origine kimono Giappone: periodi Kamakura e Muromachi

Durante il periodo Kamakura (1185-1333) e il successivo periodo Muromachi (1336-1573), sia gli uomini che le donne adottarono kimono dai colori vivaci. Man mano che la classe dei guerrieri acquisiva influenza e dominio, adottavano tinte sgargianti, simbolo dei rispettivi capi, quando andavano in battaglia. Nel corso dell’epoca Muromachi (1333-1573 d.C.), emerse il kosode, considerato il precursore del kimono moderno. I kosode avevano maniche molto più strette ed erano spesso realizzati in cotone, rendendoli più pratici e accessibili alle masse. I kosode sono stati anche i primi indumenti a presentare motivi e colori vivaci lungo l’orlo, anziché essere completamente tinti.

tipi stoffa kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Storia e origine kimono Giappone: periodo Edo

Nel periodo Edo (1603-1868), i progressi della tecnologia di tintura e tessitura permisero di realizzare kimono ancora più vivaci e complessi. I ricchi mercanti commissionavano kimono personalizzati con motivi che segnalavano il loro status e il loro gusto. Nacquero anche regole che stabilivano quali colori e modelli fossero adatti a determinate stagioni e occasioni. Ad esempio, i vivaci kimono primaverili venivano indossati per celebrare la fioritura dei ciliegi.

kimono hanami il mio viaggio in giappone traveltherapists

Dopo l’apertura del Giappone al commercio con l’Occidente alla fine del XIX secolo, i tessuti e i disegni dei kimono furono influenzati dalle tendenze straniere. I kimono incorporarono elementi come i motivi geometrici dell’Art Déco e i motivi chintz a fiori. Anche l’abbigliamento occidentale iniziò a sostituire il kimono come capo d’abbigliamento quotidiano.

Tra il 1603 e il 1867, il Giappone era sotto il dominio del clan guerriero Tokugawa e la nazione era organizzata in domini feudali governati da signori. All’interno di ciascun dominio, i samurai indossavano “uniformi da guerriero” distintive, comprendenti un kimono tradizionale abbinato a un kamishimo indossato sopra di esso.

copertina storia samurai in giappone traveltherapists

L’identità del samurai si riconosceva dai motivi che ornavano il kamishimo. Il kamishimo era un abito in due pezzi, con una parte superiore di lino senza maniche, inamidata per accentuare le spalle, e l’hakama, un paio di pantaloni simili a gonne.

ragazze in kimono di spalle il mio viaggio in giappone traveltherapists

Nel corso del tempo, l’artigianato della produzione di kimono progredì rapidamente, trasformando il kimono in una forma d’arte apprezzata. Di conseguenza, i kimono acquisirono un valore considerevole e spesso venivano tramandati dai genitori ai loro discendenti come preziosi cimeli di famiglia.

donne kimono giappone apre a giugno il mio viaggio in giappone traveltherapists

Storia e origine kimono Giappone: curiosità sul kimono

– Il record del kimono più costoso mai venduto all’asta è di circa 720.000 dollari per un kimono di seta ricamato con fili d’oro e d’argento.

– Negli anni Venti, stilisti all’avanguardia come Jun’ichi Nakahara reinventarono il kimono utilizzando materiali moderni come il rayon ed eliminando le fodere interne per creare il kimono “tanzen”, più simile a un cappotto.

kitsune in kimono il mio viaggio in giappone traveltherapists

Statuette kitsune con kimono

– Le geisha indossavano i loro kimono molto lunghi, con l’orlo che toccava appena il suolo, per apparire più alte ed eleganti. Le maiko (apprendiste geisha) indossavano kimono ancora più lunghi per accentuare la loro giovinezza.

Geisha in kimono with uchiwa fan

– La tintura Yuzen, una tecnica sperimentata da Miyazaki Yūzensai nel XVII secolo, ha rivoluzionato il design dei kimono consentendo agli artigiani di dipingere minuziosamente a mano i tessuti di seta prima di tingerli, creando disegni intricati con bordi sfumati e ombreggiature.

– Mentre la maggior parte delle persone possiede solo uno o due kimono, il “re del kimono” giapponese Yoshiyuki Yoshida ha più di 12.000 kimono nella sua collezione che abbraccia 400 anni di storia giapponese.

– La città di Kiryu, in Giappone, è diventata ricca nel XVIII secolo grazie alla tecnica pionieristica di produzione in serie di splendidi tessuti per kimono di seta, utilizzando la tintura a pennello chaki-zome e intricate stampe su woodblock.

– Nel 1976, lo stilista giapponese Issey Miyake presentò la sua prima collezione con capi di ispirazione kimono radicalmente nuovi, realizzati con materiali tecnologici come il poliestere rivestito di silicone. Questo ha contribuito a dare il via a un rinascimento del kimono.

kimono issey miyake il mio viaggio in giappone

Kimono dello stilista Issey Miyake – Fonte: PlayfulDC

Storia e origine kimono Giappone: dall’epoca Meiji ai giorni nostri

Durante il periodo Meiji, che va dal 1868 al 1912, il Giappone subì importanti influenze da parte di culture straniere. Il governo promosse attivamente l’adozione di abiti e costumi occidentali. Le celebrazioni ufficiali richiedevano ai funzionari governativi e al personale militare di indossare abiti occidentali per legge, anche se questa norma non è più applicabile oggi.

due ragazze in kimono a kyoto il mio viaggio in giappone traveltherapists

Per contro, i cittadini comuni erano obbligati a indossare kimono ornati con gli stemmi di famiglia, noti come kamon, durante le occasioni formali. Questo particolare tipo di kimono viene chiamato “mantsuki”. Grazie a questi sviluppi, il mantsuki divenne l’abbigliamento formale preferito dai giapponesi, una tradizione che si è mantenuta fino ai giorni nostri.

famiglia-giapponese-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists-kimono

La linea di fondo

In questo articolo abbiamo introdotto la storia e origine del kimono in Giappone. Nei tempi moderni, l’uso del kimono nella vita quotidiana è diventato poco frequente tra i giapponesi, in quanto questi indumenti tradizionali sono ora prevalentemente riservati a eventi speciali e occasioni formali come cerimonie nuziali, funerali e lauree.

Ragazze giapponesi al matsuri estivo Motomiya del Fushimi Inari Taisha di Kyoto

Inoltre, il kimono è ancora l’abbigliamento preferito per le occasioni eleganti come la cerimonia del tè e altri incontri memorabili, tra cui i vivaci festival di fuochi d’artificio giapponesi e la gioiosa celebrazione del Tanabata.

Il kimono ha resistito per secoli, subendo al tempo stesso profonde evoluzioni nello stile e nella tecnica. Anche se in Giappone non è più un abito quotidiano, questo capo iconico rimane molto amato per il suo design elegante che mette in mostra l’estetica e l’artigianato giapponese. Allo stato attuale, il kimono, sia nella sua versione tradizionale che in quella moderna, continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

ragazza in kimono su ponte rosso di legno il mio viaggio in giappone traveltherapists

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel

HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Saiko Iyashi no Sato Nemba: il villaggio della guarigione in Giappone

 

Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?

 

Dove comprare yukata a Tokyo in agosto e tutto l’anno

 

Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

I torii più iconici del Giappone

 

5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio

 

Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?

 

Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!