Indice
Sumo tutto quello che devi sapere.
Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone
Il sumo rappresenta l’essenza del Giappone, essendo lo sport tradizionale più amato del Paese. Incarna il caratteristico stile di lotta giapponese, in cui i concorrenti, noti come Rikishi (力士), si impegnano in intensi combattimenti. Quest’anno, nel nostro periodo a Tokyo abbiamo alloggiato nel suggestivo quartiere di Ryogoku, proprio davanti al Ryōgoku Kokugikan la struttura dove si tengono i campionati, nel mese di maggio, durante una delle fasi di campionato.
In questo articolo parleremo di Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone. Nei nostri lunghi viaggi in Giappone, abbiamo imparato diverse cose e ci siamo cimentate con situazioni e stili di vita davvero diversi da quelli occidentali. E per quanto la nostra conoscenza sia ancora piuttosto modesta, una cosa l’abbiamo capita: tutto ciò che sta dietro al sumo, la sua storia, i suoi rituali e la sua filosofia, compreso l’atteggiamento sessista, è un utile strumento per comprendere e approfondire la complessità della società giapponese.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Come funziona il Sumo?
Racchiusi in un ring circolare chiamato Dohyo (土俵), due possenti lottatori di Sumo si affrontano l’uno con l’altro, cercando di sopraffare l’avversario gettandolo a terra o costringendolo a uscire dal ring. Radicato in antiche usanze, il Sumo ha profondi legami con la fede shintoista, di cui incarna una parte significativa, sopratutto nelle pratiche rituali.
Ancora oggi, lo spirito shintoista è evidente in vari aspetti del Sumo. Prima di un incontro, i lottatori di Sumo battono le mani come durante la preghiera nei santuari shintoisti.
Lo Yokozuna (横綱), il lottatore di Sumo di grado più elevato, si adorna con uno Shimenawa (注連縄), una corda di paglia di riso sacra che si vede nei santuari.
Inoltre, la tradizione di impedire alle donne di entrare nel Dohyo è una pratica duratura influenzata dalle credenze shintoiste e buddiste.
Sumo tutto quello che devi sapere: l’eredità, le classifiche e i campionati
L’attuale struttura dei tornei di Sumo affonda le sue radici nel 1684, durante il periodo Edo del Giappone. Al giorno d’oggi, questi tornei si svolgono sei volte all’anno, in particolare nei mesi dispari, in città importanti come Tokyo, Osaka, Nagoya e Fukuoka.
Chiamato Basho (場所) in giapponese, ogni torneo ha una sua particolarità. Il torneo di apertura che si tiene a gennaio a Tokyo è noto come Hatsu-Basho, mentre il torneo di primavera che si tiene a marzo a Osaka è chiamato Haru-Basho.



Elina a Ryogoku di fronte ad una ricostruzione del ring del sumo
Allo stesso modo, il torneo estivo che si tiene a maggio a Tokyo è noto come Natsu-Basho, seguito dal torneo che si tiene a luglio a Nagoya, noto come Nagoya-Basho. Il torneo autunnale, che si tiene a settembre a Tokyo, porta il nome di Aki-Basho e, infine, il torneo che si tiene a novembre a Fukuoka è chiamato Kyushu-Basho.
Sumo tutto quello che devi sapere: gerarchia, divisioni e classifiche
Nel mondo del Sumo, un sistema strutturato di ranghi regola i lottatori, mentre i tornei stessi sono suddivisi in livelli distinti. La divisione più importante è conosciuta come Makuuchi (幕内), seguita da Juryo (十両), Makushita (幕下), Sandanme (三段目), Jonidan (序二段) e Jonokuchi (序ノ口).
È interessante notare che Jonokuchi ha anche una connotazione più ampia, in quanto indica l’inizio o l’avvio di varie attività al di fuori del Sumo.
Per quanto riguarda la divisione Makuuchi, essa vanta un ordine gerarchico dal più alto al più basso, che comprende Yokozuna (横綱), Ozeki (大関), Sekiwake (関脇), Komusubi (小結) e Maegashira (前頭).



Marzia a Ryogoku quartiere del sumo: sullo sfondo le insegne pubblicitarie di alcune palestre dedicate a questo sport
Anche all’interno dei gradi di Maegashira vengono fatte ulteriori distinzioni attraverso la numerazione.
Più basso è il numero assegnato, più il lottatore è vicino a raggiungere il prestigioso grado di Komusubi.
In particolare, non esiste l’appellativo di “numero uno”, ma si utilizza il termine Maegashira-Hitto (前頭筆頭) per indicare il lottatore Maegashira di grado più elevato.
Assistere al Sumo in Giappone: un’esperienza memorabile
Nel mondo del Sumo, i lottatori si affidano esclusivamente alla loro prestanza fisica, mostrando la potenza grezza nella sua forma più pura. Si potrebbe pensare che la vittoria favorisca sempre i concorrenti più colossali e pesanti.
Tuttavia, la realtà è tutt’altro che semplicistica. Grazie all’agilità, alle abili manovre e all’impeccabile controllo del corpo, i lottatori più piccoli possono trionfare sulle loro controparti più grandi.



Campioni di sumo che escono da Ryogoku Kokugikan di Tokyo dopo allenamento.
Sorprendentemente, anche i lottatori di Sumo di rango inferiore hanno il potenziale per sconfiggere quelli di rango superiore, mostrando l’imprevedibilità e la natura emozionante di questo antico sport.



Elina con un campione di sumo
Sumo tutto quello che devi sapere: incontro con una figura distinta sul Dohyo – il Gyoji
In mezzo alla frenetica attività sul Dohyo, emerge un’altra intrigante presenza, nota come Gyoji (行司) – l’arbitro. Adornati con abiti tradizionali giapponesi, questi ufficiali di gara possiedono anche un proprio rango gerarchico.
L’ombra di Seppuku
I Gyoji di grado inferiore indossano abiti più semplici, mentre il Gyoji di grado più elevato, chiamato Tate-Gyoji (立行司), porta un Tanto (短刀) – un pugnale da cerimonia.
Vale la pena notare che, secondo alcune prospettive, l’inclusione del pugnale simboleggia la loro disponibilità a eseguire il Seppuku, un atto di auto-sventramento, in caso di grave errore.
In realtà, però, tali misure estreme non vengono praticate. I Gyoji assumono nomi professionali, Kimora (木村) o Shikimori (式守), in linea con il loro lignaggio familiare.
Osservando un incontro di Sumo, ci si può interrogare sulle frasi pronunciate dai Gyoji. Parole come “Hakkeyoi (はっけよい)” e “Nokotta (のこった)” servono come parole di incoraggiamento per i lottatori di Sumo, traducibili vagamente con “Usa tutta la tua potenza” e “Sei ancora nel Dohyo”.
Oltre ai grandi tornei, un aspetto affascinante del Sumo si manifesta durante i tour regionali noti come Jungyo (巡業).
Questi tour si svolgono tra un incontro ufficiale e l’altro e offrono un’opportunità unica di interagire con i lottatori di Sumo, assistere alle loro sessioni di allenamento e osservare da vicino i loro incontri. Uno spettacolo accattivante durante questi eventi, è vedere i bambini sfidare coraggiosamente i colossali lottatori di Sumo in incontri amichevoli.



Lottatori di sumo in coloratissimi e tipici kimono di fronte al Ryogoku Kokugikan di Tokyo dopo allenamento.
Sebbene il Sumo sia profondamente radicato nella cultura giapponese come sport nazionale, il suo fascino globale è evidente grazie alla presenza di lottatori provenienti da diversi Paesi.
In passato, i lottatori di sumo hawaiiani occupavano una posizione di rilievo tra i concorrenti non giapponesi. Ma da allora il panorama si è evoluto, con un numero crescente di lottatori mongoli ed europei che si sono fatti notare.
Sumo tutto quello che devi sapere: cose che non sai
1. I lottatori di sumo sono figure molto apprezzate in Giappone e occupano una posizione di rilievo nella società.
2. Il Sumo è una tradizione antica, con una ricca storia di oltre 1500 anni. Quest’arte marziale, come numerose altre discipline dell’Estremo Oriente, trae le sue origini dagli antichi istituti monastici. È nata come pratica cerimoniale all’interno della fede shintoista, con lo scopo di invocare raccolti abbondanti.
3. L’arena, realizzata in argilla e paglia di riso, simboleggia l’abbondanza associata a un raccolto prospero. Prima di salire sul ring, i lottatori eseguono un antico rituale shintoista gettando sale nell’aria, a significare la purificazione e invocare la buona sorte. Un altro elemento di questa purificazione consiste nel bere acqua prima di salire sul ring.



Elina alla stazione di Ryogoku di fronte a installazione Sanctuary Netflix
4. All’ingresso sul ring, i lottatori dimostrano rispetto reciproco inchinandosi l’uno all’altro. Poi assumono una posizione accovacciata, l’uno di fronte all’altro, allargando le braccia verso l’esterno con i palmi aperti, a indicare il loro impegno per una gara leale e senza armi.
5. Durante l’esibizione, i lottatori alzano le gambe verso il cielo, battono i piedi e si bilanciano sapientemente per valutare la statura dell’avversario. I sonori schiaffi sui glutei e sul ventre fungono da abbellimento drammatico, aggiungendo fascino allo spettacolo.
6. Le regole sono semplici. Il primo che entra in contatto con il suolo, esclusi i piedi, o il primo che esce dal ring, è considerato perdente. In genere, gli incontri sono brevi, spesso durano pochi secondi e solo occasionalmente si prolungano per minuti.



Elina alla stazione di Ryogoku che mostra poster Sanctuary Netflix
I lottatori vittoriosi devono astenersi dall’esibire gesti apertamente trionfali, mentre gli avversari sconfitti devono evitare di tenere il broncio o mostrare disappunto. Il rispetto per l’avversario è un principio fondamentale che deve essere mantenuto in ogni momento.
Come si diventa lottatori di Sumo?
7. Diventare un lottatore di Sumo comporta un impegno costante e uno stile di vita altamente disciplinato. Questi atleti si sottopongono a regimi di allenamento rigorosi e consumano diete ipercaloriche, che talvolta superano le 10.000 calorie al giorno.
Il loro pasto abituale, noto come Chankonabe (ちゃんこ鍋) un tipo di piatto caldo, è consumato prima di andare a dormire per facilitare l’aumento di peso.
In effetti, il peso medio di un lottatore di Sumo è di 148 chilogrammi, e alcuni raggiungono un massimo di 265 chilogrammi.
Di conseguenza, l’aspettativa di vita dei lottatori di Sumo è, in media, di dieci anni inferiore a quella del maschio medio giapponese, anche se sorprendentemente lunga considerando la loro stazza.
8. Anche gli arbitri di sumo si impegnano per tutta la vita nel loro ruolo. Iniziano il loro incarico all’età di 16 anni e continuano fino alla pensione. Vestiti con abiti di seta colorati che denotano il loro rango, portano una spada come simbolo della gravità delle loro decisioni.
In passato, questa spada poteva essere usata per il seppuku, o suicidio rituale, in caso di grave errore. Nei tempi moderni, tuttavia, è sufficiente una lettera di dimissioni.
Al di là del ring, i lottatori di Sumo sono obbligati ad aderire all’abbigliamento tradizionale e a mantenere una specifica acconciatura in pubblico.
9. Un numero significativo di concorrenti stranieri partecipa ai massimi livelli dei campionati di Sumo. Ci sono stati campioni provenienti dalla Mongolia, un Paese che ha prodotto numerosi campioni famosi negli ultimi decenni. Altri lottatori di spicco provengono da Paesi come il Brasile, la Corea, le Filippine, la Russia, l’Egitto, la Repubblica Ceca e la Cina.
10. Assistere al Sumo è un’esperienza eccezionalmente affascinante che cattura l’essenza della cultura tradizionale giapponese e la porta senza soluzione di continuità nel presente.
I canti ritmici, il fragoroso calpestio dei piedi, il lancio del sale, le libagioni d’acqua rinvigorenti e le grandiose cerimonie d’ingresso sul ring ne fanno uno spettacolo assolutamente coinvolgente.
Inoltre, un tocco di consumismo contemporaneo si intreccia al tessuto dell’evento, con striscioni commerciali che sfilano durante gli intervalli.
Il sessismo nel sumo
Il sessismo nel sumo è una questione complessa che ha suscitato attenzione e critiche sia in Giappone che a livello internazionale. Questo sport è stato a lungo associato a disparità di genere e a pratiche di esclusione.
Uno degli aspetti più evidenti del sessismo nel sumo è il divieto per le donne di partecipare come lottatrici professioniste. La convinzione tradizionale è che il dohyo, il ring del sumo, sia uno spazio sacro che dovrebbe rimanere incontaminato dalla presenza femminile. Le donne sono considerate impure a causa delle mestruazioni e sono considerate una distrazione per i lottatori maschi. Questa politica di esclusione ha suscitato reazioni negative e ha sollevato interrogativi sull’uguaglianza di genere e sulle norme obsolete perpetuate all’interno di questo sport.
Il sessismo nel sumo si estende oltre il regno dello sport stesso e permea alcuni aspetti dello shintoismo, compresi i luoghi sacri della religione. Uno di questi esempi è l’isola di Okinoshima, che è considerata un luogo sacro nello shintoismo. Le restrizioni imposte all’accesso delle donne a questi spazi sacri non si limitano alle donne mestruate; comprendono anche tutte le donne senza mestruazioni.



sumo femminile campionato in Russia (2018)
Il concetto di impurità nello shintoismo
È importante notare che il concetto di impurità nello shintoismo non si basa esclusivamente sul genere. Infatti, anche il sangue maschile è considerato impuro nel contesto di certi rituali. Ad esempio, se un lottatore di sumo sanguina durante un incontro, è consuetudine cospargere di sale il dohyo per purificarlo.



atlete di sumo a Vladivostok (2018)
I critici del sumo
I critici sostengono che tutte queste restrizioni rafforzano stereotipi di genere arcaici e ostacolano l’avanzamento dei diritti delle donne nella società giapponese. Questi sostengono che lo sport dovrebbe evolversi per riflettere i valori contemporanei di uguaglianza e inclusione.
Nel corso degli anni sono state avanzate richieste di riforma, con la richiesta di consentire alle donne di competere a livello professionale e di ottenere lo stesso riconoscimento delle loro controparti maschili.
Negli ultimi tempi si sono verificati alcuni sviluppi che segnalano un cambiamento nella posizione tradizionale. I tornei di sumo femminile hanno guadagnato terreno, fornendo alle atlete la chance di mostrare le loro abilità.
Tuttavia, questi tornei sono ancora soggetti a limitazioni diverse da quelle che devono affrontare i lottatori maschi. Le atlete sono tenute a indossare un abbigliamento più modesto e hanno meno opportunità di visibilità e di affermazione.
Gli sforzi per affrontare il sessismo nel sumo si sono estesi anche alle pratiche culturali e ai rituali. Per esempio, ci sono stati dibattiti sul ruolo delle donne nelle cerimonie legate al sumo e sulle limitazioni imposte al loro coinvolgimento.
In risposta alle crescenti pressioni, sono stati apportati alcuni cambiamenti per consentire alle donne di partecipare come assistenti durante alcuni eventi. Sebbene questi sviluppi rappresentino un progresso, sono spesso visti come meri gesti simbolici, poiché le questioni centrali della disuguaglianza di genere persistono.
Per combattere veramente il sessismo nel sumo, è necessaria una riforma globale. Ciò comporta la messa in discussione delle credenze e delle pratiche tradizionali che perpetuano la discriminazione. È inoltre necessario creare pari opportunità per le donne di competere professionalmente, eliminare le disparità di abbigliamento basate sul genere e garantire un giusto riconoscimento e compenso alle lottatrici.
In definitiva, affrontare il sessismo nel sumo richiede uno sforzo collettivo da parte delle parti interessate all’interno dello sport, degli organi direttivi e della società nel suo complesso. Richiede una rivalutazione dei pregiudizi di genere profondamente radicati e un impegno a promuovere l’uguaglianza di genere. Smantellando attivamente le pratiche discriminatorie, il sumo può trasformarsi in uno sport più inclusivo e progressista, che abbraccia i principi di equità, rispetto e pari opportunità per tutti gli atleti, indipendentemente dal sesso.
Il sumo oggi
Anche se il sumo non detiene più il titolo di sport nazionale più popolare del Giappone, un privilegio attualmente riservato al baseball, rimane profondamente radicato come la quintessenza del passatempo giapponese. I colossali lottatori che definiscono questo antico sport ne sono il simbolo perenne. In passato, assistere ai tornei di sumo rappresentava una sfida a causa dei prezzi elevati dei biglietti e della disponibilità limitata.
Negli ultimi anni, tuttavia, il calo di popolarità di questo sport, in parte influenzato da scandali di corruzione e dall’ascesa di lottatori stranieri nei ranghi più alti, ha portato a una maggiore accessibilità e convenienza dei posti.
Il fenomeno di Sanctuary show Netflix dedicato al sumo
Di recente, questo sport è nuovamente al centro dell’attenzione anche grazie allo show di Netflix, Sanctuary. Nel quartiere di Ryōgoku a Tokyo (una delle location più importanti di Sanctuary), contemporaneamente all’uscita su Netflix dello show, è comparsa un’enorme installazione nella metro, che abbiamo potuto ammirare.
Ecco il trailer di Sanctuary Netflix in italiano:
In realtà tutta la stazione era decorata con immagini non solo relative a Sanctuary, ma anche al sumo in generale ed alla sua storia, come del resto accade in tutto il quartiere.



Installazione a Ryogoku station dedicata a Sanctuary Netflix
Sanctuary (サンクチュアリ-聖域) è un’avvincente serie streaming che ha debuttato su Netflix il 4 maggio 2023, con un totale di otto episodi, tutti rilasciati nello stesso mese. La storia ruota attorno al protagonista, Kiyoshi Oze, interpretato da Wataru Ichinose. Kiyoshi è un soggetto ribelle e irascibile, coinvolto in un mondo in subbuglio, che cerca conforto nel regno del sumo professionistico sotto il nome di shikona Enno, spinto principalmente da motivazioni economiche.



L’installazione a Ryogoku station dedicata a Sanctuary Netflix copriva un’intera piattaforma
Perché si chiama Sanctuary?
Il titolo della serie, “Sanctuary”, simboleggia giustamente il dohyō, un’arena sacra in cui i lottatori si giocano il futuro e in cui è vietato agli estranei entrare. Qui puoi vedere il video a Ryogoku (se non lo vedi bene, aprilo a pagina intera o su Facebook).
Oggi ci sono sei grandi tornei di sumo, noti come basho, che si tengono ogni anno. Tre di questi tornei si svolgono nel rinomato stadio Ryōgoku Kokugikan di Tokyo, a gennaio, maggio e settembre, mentre gli altri si tengono a Osaka (marzo), Nagoya (luglio) e Fukuoka (novembre).
Ogni torneo inizia di domenica e dura 15 giorni, culminando nelle sessioni finali che si tengono anch’esse di domenica, perciò se siete interessati ad assistere agli incontri, consultate il calendario e prenotate per tempo in base alle date del vostro viaggio. Il torneo di sumo dura tutto il giorno e offre un’esperienza coinvolgente. Gli incontri iniziano alle 8.30 del mattino e proseguono fino alle 18.30. I biglietti per l’arena Ryogoku di Tokyo costano in genere circa 46/48 euro per l’intera giornata. Tuttavia, per coloro che sono disposti a mettersi pazientemente in coda già dalle 5 del mattino, sono disponibili biglietti scontati per circa 14 euro.
In questo contenuto abbiamo approfondito la tradizione del Sumo: tutto quello che devi sapere sullo sport tradizionale del Giappone. Pensiamo che per conoscere in modo approfondito e realistico un paese meraviglioso come questo, non ci si possa sottrarre a metterne in luce pregi e difetti. E ci auguriamo che il sumo possa diventare uno sport più inclusivo e progressista, senza perdere la propria anima antica, abbracciando i principi di equità, rispetto e pari opportunità per ogni atleta, a prescindere dal sesso.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona