Superstizione in Giappone: cibi giorni e simboli fortunati

Tempo di lettura: 8 minuti

Superstizione in Giappone.

Superstizione in Giappone: cibi giorni e simboli fortunati

Il Giappone ha una storia lunga millenni tutt’altro che semplice e noiosa.

Fra devastanti disastri naturali come gli tsunami o i terremoti, passando per le eruzioni vulcaniche, non c’è da stupirsi che questa condizione così complessa abbia originato varie forme di superstizione che giocano un ruolo fondamentale nella cultura del paese del Sol Levante, anche attualmente.

In questo articolo approfondiremo cibi, giorni e simboli fortunati del Giappone e se vuoi sapere di più su questo tema, puoi leggere anche 10 superstizioni giapponesi che non conosci.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

copertina il mio viaggio in giappone traveltherapists

1) Superstizione in Giappone: cibi

Osechi (おせち)

Abbiamo già parlato del Capodanno in Giappone, e di una delle più invitanti tradizioni che riguarda questo periodo dell’anno, parlando degli Osechi-ryori.

Cosa sono gli Osechi-ryōri? Semplicemente, cibi tradizionali della cucina giapponese, gustati il giorno di Capodanno e di solito presentati in assortimenti colorati, confezionati in scatole speciali chiamate jubako – simili alle bento box.

Il consumo di Osechi, per i giapponesi è un momento speciale per ringraziare ed esprimere speranza, auguri di felicità e prosperità per l’anno nuovo.

Osechi infatti, è il pasto più importante dell’anno, poiché ogni piatto è un simbolo, un buon auspicio per l’anno in arrivo. Questi simbolismi sono particolarmente evidenti nel cibo tipico di Capodanno e nei giorni successivi al primo gennaio, in ogni casa del Giappone.

Superstizione in Giappone.

Osechi

Vediamo assieme alcuni cibi tipici e i loro significati.

  • Kuromame (黒豆) – si tratta di semi di soia neri (insaporiti con zucchero e salsa di soia). La parola “mame” in giapponese, suona similmente all’espressione per “duro lavoro e buona salute”. Perciò, mangiare questi semi di soia, è un atto che richiama a sé buona salute per l’anno che sta arrivando.
  • Kazunoko (かずのこ)- ovvero uova di aringa e Tazukuri (田作)- acciughe essiccate. Questo cibo esprime speranza per prosperità e fertilità.
  • Datemaki (伊達巻) – ovvero una frittata dolce, mista a paté di pesce o gamberetti. Datemaki è di buon auspicio per chi desidera successo sul lavoro o una promozione vantaggiosa. Utile anche per la formazione, per coloro che ambiscono ad una borsa di studio. Questo perché la sua forma ricorda quella di una pergamena.
  • Ebi (えび) – ovvero il gambero, simbolo di rinnovamento della vita. Questo perché il gamberetto muta la sua pelle ed è particolarmente longevo. Mentre il corpo curvo, ricorda la schiena degli anziani.
kazunoko il mio viaggio in giappone traveltherapists Superstizione in Giappone.

Kazunoko

Superstizione in Giappone. Ehomaki (恵方巻)

Ehomaki è un altro cibo simbolo di fortuna, traducibile come “rotolo fortunato”. Questo deve essere mangiato intero, senza tagliarlo, poiché il taglio annullerebbe la sua dote di portafortuna. Il rotolo deve essere mangiato intero e tutto in una volta, senza nemmeno avanzare un chicco di riso, per non disperdere la buona sorte.

È interessante notare che i suoi ingredienti sono sette, un numero fortunato in Giappone e considerato di buon auspicio.

ehomaki il mio viaggio in giappone traveltherapists Superstizione in Giappone

Ehomaki

Superstizione in Giappone. Fukumame (福豆)

Febbraio è tradizionalmente legato ad un evento culturale rilevante nel Paese del Sol Levante: ovvero Setsubun che letteralmente vuol dire divisione stagionale.

setsubun il mio viaggio in giappone traveltherapists Superstizione in Giappone

Setsubun simbologia

Data la transizione unica tra le stagioni, i giapponesi hanno la pratica del mamemaki, ovvero di lanciare fagioli fortunati, detti fukumame. Questa pratica è fatta sia dentro che fuori casa, con tanto di canzone dedicata: “Oni wa soto! Fuku wa uchi” che significa “Fuori i demoni! Fortuna”!

Superstizione in Giappone

Fukumame dove “Fuku” significa fortuna e felicità in giapponese, e mame, salute e benessere, è sancito da un’altra usanza ovvero mangiare una quantità di fagioli equivalenti alla propria età, più uno.

Come puoi immaginare, il fagiolo in più sta a significare la speranza di avere un altro anno di vita.

2) Superstizione in Giappone: giorni fortunati

I giapponesi a parte il calendario gregoriano usato convenzionalmente in tutto il mondo, usano anche un altro calendario, chiamato “Rokuyo” (六曜日). Questo calendario non solo spesso è sconosciuto per gli stranieri, ma a volte per gli stessi nipponici.

Più che un calendario è una guida per sapere se un giorno sarà fortunato o sfortunato.

Rokuyo ha piccoli kanji sotto ciascun numero che segna ogni giorno e questi kanji hanno una regola precisa. Le stesse parole kanji devono essere ripetute nello stesso ordine, ogni sei giorni, poiché rappresentano i sei giorni del tradizionale calendario Rokuyo, basato sul calendario lunare cinese.

I 6 Rokuyo (Roku – sei, yo – giorno) con il significato

1) Sensho (noto anche come Sakigachi o Senkachi, 先勝). La fortuna si manifesterà al mattino, ma non al pomeriggio. Il significato letterale del kanji è “primo arrivato, primo servito”. Si tratta di un buon momento per iniziare nuove attività e partecipare ad eventi sportivi.

2) Tomobiki (友引). Tutto il giorno sarà fortunato tranne il momento dalle 11:00 alle 13:00. Meglio non partecipare a matrimoni o funerali in questo giorno perché si dice che potrebbe trascinare i propri affetti nell’altro mondo e attirare anime malvagie in questo mondo.

3) Sakimake (noto anche come Senmake o Senbu, 先負け). La fortuna arriverà al pomeriggio e la sfortuna al mattino. Meglio rinviare affari urgenti o cercare di risolvere controversie.

4) Butsumetsu (仏滅).  Dato che significa “la morte del buddista” è il giorno più sfortunato di tutti. Un momento in cui sarebbe saggio evitare qualsiasi attività importante tipo matrimoni, traslochi, inaugurazioni e spostarli  al giorno successivo.

5) Taian (大安). All’opposto di Butsumetsu, “Taian” è il giorno più fortunato di tutti. Il significato è “grande pace” ed è in questi momenti che la maggior parte dei giapponesi sceglie di iniziare attività, celebrare matrimoni e altre importanti iniziative. Questo, con la convinzione che tutto andrà bene e sarà benedetto dalla fortuna.

6) Shakku (赤口). Sebbene il kanji contenga un elemento rosso (赤), non stiamo parlando di rosso fortunato. Il significato è “bocca rossa” e in realtà porta sfortuna. L’unico momento in cui non è così è a mezzogiorno. Il colore rosso è simbolo di sangue e fuoco, quindi occhio alle lame e al fuoco stesso per evitare incidenti.

rokuyo calendario giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists Superstizione in Giappone.

 

3) Superstizione in Giappone: simboli fortunati

Senbazuru (千羽鶴)

Senbazuru è una sequenza fatta a mano di 1000 gru origami e la credenza è che chiunque lo finisca entro un anno vedrà la realizzazione di un desiderio o la guarigione da una malattia. Ma come mai proprio origami di gru?

In Giappone le gru (Tsuru) sono un simbolo portafortuna. Nei matrimoni tradizionali giapponesi, puoi facilmente notare ricami di gru sul kimono delle spose, regali di nozze, etc.

Il senbazuru è offerto come dono di nozze, poiché è simboleggia l’auspicio per mille anni di felicità e prosperità per la coppia. Molti donano il Senbazuru anche ai nuovi nati, con molte speranze per la buona salute e il benessere. In tanti, appendono anche Senbazuru all’interno delle abitazioni come portafortuna o per allontanare la sfortuna.

Superstizione in Giappone.

Teru Teru Bozu (てるてる坊主)

In Giappone, a parte le quattro stagioni comuni, c’è anche la “quinta stagione” detta “tsuyu”, la stagione delle piogge. Questo periodo, cade a giugno quando ci sono tanti festival all’aperto o eventi per festeggiare il raccolto. In questo clima i bambini appendono alle finestre Teru Teru Bozu. Si tratta di pupazzetti fatti a mano, di carta velina o stoffa, bianchi e di aspetto simile a un fantasma.

Sono appesi fuori da porte e finestre in Giappone, nella speranza di favorire il tempo soleggiato.

Si dice che siano portatori di bel tempo, se sono appesi in posizione verticale di notte, ma se si capovolgono, attenzione: portano pioggia e nuvoloni!

Teruterubouzu traveltherapists il mio viaggio in giappone

Hatsuyume (初夢)

Hatsuyume si traduce letteralmente come “il primo sogno”. I giapponesi predicono la loro fortuna per il nuovo anno in base al primo sogno dopo il 31 dicembre.

Abbiamo tre simboli a indicare la buona fortuna per “Hatsuyume” che sono il monte Fuji, il falco e la melanzana.

La credenza esiste sin dal periodo Edo, tuttavia sono diverse le teorie riguardo alle origini e al motivo per cui la combinazione di tali elementi sarebbe di buon auspicio.

Si pensa che sia tutto dovuto all’imponenza del Monte Fuji, la vetta più alta del Giappone; alla forza del falco (taka) e alla parola nasu (melanzana) che suggerisce qualcosa di grandioso finalmente raggiunto o ottenuto (nasu 成す).

Un’altra teoria è che la combinazione sia di buon auspicio perché il Fuji, la falconeria e le piantine giovani di melanzane erano fra le cose preferite dallo shōgun Tokugawa Ieyasu.

Insomma, i giapponesi credono che se sogni uno o tutti questi simboli, avrai molta fortuna durante tutto l’anno.

Con queste conoscenze su cibi fortunati, giorni fortunati e simboli fortunati, ti abbiamo fatto avvicinare un po’ di più alla cultura del Giappone.

Speriamo tu abbia trovato interessante questo articolo sulle superstizioni giapponesi e che ti abbia fatto comprendere un po’ di più la complessità della tradizione del Paese del Sol Levante.

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

Strade tradizionali giapponesi. Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Strade tradizionali giapponesi. Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Migliori hotel di Kyoto

Hotel di Lusso a Kyoto

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Guida allo yen e alle banconote giapponesi

 

Perché i giapponesi si tolgono le scarpe prima di entrare in casa?

 

Viaggi in Giappone? Ecco la nuova procedura di registrazione su Visit Japan Web

 

Dove andare in autunno in Giappone: 6 destinazioni di viaggio spettacolari

 

5 strade tradizionali giapponesi imperdibili a Tokyo e dintorni

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

Diffondi il verbo!